2,5K
Una delle torte da credenza della mia infanzia che ricordo con maggiore piacere: me la faceva sempre la mia nonna Carmen, completamente a mano.
E’ stato il secondo dolce che ho preparato in vita mia: anche io completamente a mano, senza fruste… forse è anche per quella faticaccia che me la ricordo così bene 😀
Io, solo perchè vi voglio bene, vi scrivo la ricetta con lo sbattitore elettrico: così avrete solo il piacere di questa deliziosa torta di amaretti e cioccolato!
TORTA DI AMARETTI E CIOCCOLATO
Difficoltà:facile Tempo: 50 minutiDosi: 6 persone
Ingredienti:
- 100 gr amaretti secchi,
- 200 gr burro,
- 200 gr zucchero,
- 50 gr cioccolato fondente grattugiato,
- 125 gr farina,
- 4 uova.
Preparazione:
- In una terrina, lavorate molto a lungo con lo sbattitore elettrico il burro e lo zucchero. Raggiunto un colore chiaro e un aspetto spumoso, aggiungete i tuorli delle uova e il cioccolato e continuare a lavorare per 5-10 minuti.
- Aggiungete la farina gradatamente e gli amaretti quasi polverizzati. Lavorate ancora.
- In ultimo amalgamate al composto, con molta delicatezza, gli albumi montati a neve fermissima con movimenti circolari dal basso verso l’alto affinchè non si smontino.
- Versate il composto in una tortiera di 24 cm imburrata e infarinata e cuocete a 180°C per 35 minuti.
- Sfornate, lasciate raffreddare, trasferitela su un vassoio, spolverizzatela di zucchero a velo e servite.
I miei consigli:
- Questa torta non prevede l’utilizzo di lievito e resta quindi tendenzialmente bassa. A renderla soffice contribuisce il tempo dedicato alla lavorazione degli ingredienti, per questo, non siate precipitosi!
- Eventualmente potete accompagnare la torta con un ciuffetto di panna montata.
4 comments
…ricetta perfetta trovata…mi infilo le scarpotte calde e con la neve che vola sopra il mare vado alla ricerca del cioccolato fondente….brava Elena sicuro sarà buonissima e complimenti per il blog.. è già stato aggiunto ai preferiti!!
tanti auguroni per la tua carriera saporita da Anna…l’amichetta Pesarese di Giorgia…
Ciao Anna! che piacere sentirti e che bellissima sorpresa mi hai fatto! speriamo ti venga bene, è una delle mie torte preferite, tramandata direttamente dalla nonna!
non ti ho più ringraziata per il calendario: in ritardo, ma recupero ora!
A presto allora!
Per ora, un abbraccio
fantastico non ho il lievito ma tutto il resto si quindi da provare!
E’ senza lievito questa torta, quindi perfetto! 🙂