frollini con crema golosa al cioccolato

by Elena Levati

FROLLINI CON CREMA AL CIOCCOLATO


Difficoltà: media Tempo: 30 minuti+ risposo della pasta+ cottura Dosi: 8 persone


Ingredienti:

  • 200 gr pasta frolla,
  • 200 gr acqua,
  • 100 gr cacao amaro,
  • 165 gr zucchero,
  • 2 tuorli,
  • 13 gr farina,
  • 165 gr latte.

Preparazione:

  1. Preparate la frolla come indicato nella ricetta base.
  2. Stendetela all’altezza di mezzo cm e, con un coppapasta di 8 cm, ritagliatevi i dischetti.
  3. Disponeteli su una placca da forno rivestita di carta oleata e spolverizzateli di zucchero semolato. Praticate al centro di ogni biscottino un incavo aiutandovi con il polpastrello.
  4. Preriscaldate il forno a 200°.
  5. Nel frattempo, unite in una casseruola l’acqua, il cacao e 100 gr di zucchero. Amalgamate molto bene aiutandovi con una frusta. Portate sul fuoco e, sempre mescolando energicamente, aspettate che il composto giunga a bollore.
  6. Lasciate bollire per un paio di minuti o comunque fino a quando la salsa avrà raggiunto la consistenza che desiderate. Lasciate intiepidire.
  7. Fate scaldare il latte in un pentolino senza farlo bollire, dovrà raggiungere la temperatura di 80°.
  8. In una seconda casseruola, possibilmente di rame, amalgamate con una frusta i tuorli e lo zucchero lasciato da parte. Unite anche la farina e il latte caldo.
  9. Portate sul fuoco e attendete il bollore, sempre mescolando. Lasciate sbollire un minuto. Amalgamate a questo punto le due creme e fate raffreddare completamente. Aiutandovi con una sacca da pasticcere, riempite il centro dei dischetti con la crema nera e mettete a cuocere in forno per 15 minuti finchè saranno coloriti.
  10. Disponete i biscottini a cerchio su un piatto da portata e ponetevi al centro una ciotolina con la crema in modo tale che ogni commensale, se desidera, può intingervi i dischetti.

I miei consigli:

  • La salsa si conserva ben coperta in frigorifero per 3 giorni.
  • Se desiderate conservarla più a lungo, sostituite nella preparazione la farina con dell’amido tipo maizena. In questo modo dura inalterata per una settimana.

NEWSLETTER.

Ti scrivo una mail appena pubblico un nuovo articolo, così da non perderti nessuna nuova ricetta.

1 comment

francina! 21 Aprile 2008 - 10:00

ele… che bello il tuo blog… che buono!! ma che brava che sei, Nonnetta paperella!! ma non è che adesso stai sempre chiusa in cucina a fare i biscottini, vero? quando ci si vede?? dai, fatti viva,
un grande abbraccio e un saluto all’ale..
Francy

Reply

Leave a Comment

Se lasci un commento, presuppongo tu sia d'accordo su come trattiamo i tuoi dati.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.