farinata di ceci

by Elena Levati

Era talmente tanto tempo che non mi mettevo a preparare la farinata che quasi me ne ero scordata!

Quando ero bambina e d’estate si andava in toscana, la mamma ce ne comprava un pezzettino ogni giorno. E mi ricordo che mentre io la apprezzavo al naturale, mia sorella invece che è sempre stata uno stecco senza rinunciare a nulla (beata lei!) se la metteva nel panino!

A casa mia, negli anni, si è sempre replicata più e più volte diventando un cavallo di battaglia negli aperitivi pre cena. Ma mentre i miei genitori la fanno sottile e croccantissima, io ho sempre preferito la versione più alta e morbida.
Oggi vi propongo proprio quest’ultima, con una modifica rispetto alla tradizione: cipolle al posto del rosmarino.

Facilissima, rapida, economica e perfetta per essere trasportata: ragion per cui non può assolutamente mancare nel cestino del pic-nic di Pasquetta!

E se cercate qualche altra idea da poter mangiare distesi sul prato… beh, tornate da me domani! 😉

FARINATA DI CECI CON CIPOLLE BIANCHE

Facilissima, rapida, economica e perfetta per un pic nic: ecco la farinata di ceci arricchita con cipolle!


Ingredienti (per 4 persone):

  • 1 cipolla bianca,
  • 150 gr farina di ceci,
  • 450 ml acqua,
  • sale, pepe,
  • olio evo.

Preparazione:

Versate la farina di ceci in una ciotola e stemperatela con l’acqua. Mescolate con una frusta a mano e fate riposare per 1 ora e mezza.

Affettate finemente la cipolla e fatela rosolare per 3 minuti in un cucchiaio di olio in una padella da 24 cm, salate e pepate.

Togliete la cipolla dalla padella, ungetela abbondantemente di olio, versatevi il misto di farina e acqua e completate con metà cipolle.

Fate cuocere in forno già caldo a 200°C per 35 minuti. Sfornate, completate con la rimanente cipolla, e servite tiepida o a temperatura ambiente.

ITALIAN CHICKPEA FARINATA WITH WHITE ONIONS


Ingredients (for 4 people):

  • 1 white onion,
  • 150 g flour,
  • 450 ml water,
  • salt, pepper,
  • oil.

Method:

Pour the flour into a bowl and beat it with water. Stir with a whisk by hand and let it sit for 1 hour and a half.

Finely slice the onion and fry it for 3 minutes with a tablespoon of oil in a pan of 24 cm, add salt and pepper.

Remove onions from the pan, oil it, pour the mixture of flour and water and complete with half onions. Bake in preheated oven at 200°C for 35 minutes.

Complete with the remaining onion and serve warm or at room temperature.

NEWSLETTER.

Ti scrivo una mail appena pubblico un nuovo articolo, così da non perderti nessuna nuova ricetta.

54 comments

speedy70 25 Marzo 2013 - 13:31

Quanto tempo è che non la faccio… grazie per l’idea Elena… e poi mi piace moltissimo!!!!

Reply
conunpocodizucchero 25 Marzo 2013 - 13:33

figurati cara! è talmente rapida poi che si fa da sola! 🙂

Reply
Cristina (cucinando in due) 25 Marzo 2013 - 13:36

Non l’ho mai mangiata, ci credi? Devo provarla. Poi ti faccio sapere. CiaoCiao, Cris

Reply
conunpocodizucchero 25 Marzo 2013 - 13:38

assolutamente! 🙂

Reply
Ely 25 Marzo 2013 - 13:43

Ma lo sai che io invece non l’ho mai preparata?! Mi hai fatto venire una voglia estrema di provarci!! TVTB complimenti!

Reply
conunpocodizucchero 26 Marzo 2013 - 19:05

tu???noooo??? non ci credo! 🙂
provala provala!!!! mi dirai! bacini

Reply
Sale Zucchero e Cannella... 25 Marzo 2013 - 14:24

Fantastica, J’adore!!! Pensa che ho la farina di ceci in dispensa che mi chiama già da un pò…io per ora ho fatto orecchie da mercante, ma tu m’hai fatto venire una voglia….!!! 🙂

Reply
conunpocodizucchero 26 Marzo 2013 - 19:05

allora non hai scuse! 🙂

Reply
Victoria 25 Marzo 2013 - 14:25

Hola Elena, soy Victoria de Cocineros del mundo en Google + la receta es una maravilla como todas las tuyas.
Por favor Elena tienes que publicar la foto en el evento.
https://plus.google.com/u/0/events/c9mmc37sgqvodvn9g0ggg3f28c8
subes la foto y en el titulo pones el link a la receta.
Buena suerte

Reply
conunpocodizucchero 26 Marzo 2013 - 19:04

Cao victoria! Grazie!!! certo, faccio subito!

Reply
unapiccolamela 25 Marzo 2013 - 14:37

Pensa che io non l’ho mai cucinata, possibile?
Vorrà dire che seguirò la tua ricetta 🙂

Reply
conunpocodizucchero 26 Marzo 2013 - 19:04

oh mamma! speriamo di non deluderti! ne morirei! 😀

Reply
paneepomodoro 25 Marzo 2013 - 14:57

E’ proprio vero: oggi siamo state telepatiche!!! Eh eh eh!!! Tutte e due farinate (ovvero, torta di ceci per me!) Bellissima la tua versione con la cipolla!

Reply
conunpocodizucchero 26 Marzo 2013 - 19:03

grazie! 🙂

Reply
Simona Mirto 25 Marzo 2013 - 15:07

elena tesoro non ci crederai ma io questa farinata non solo non l’ho mai fatta… ma nemmeno assaggiata! com’è possibile? segno subito la ricetta… sto uscendo proprio a fare la spesa… magari prendo anche la farina di ceci e opto per domani a pranzo:) grazie del suggerimento! ottima davvero:* ti abbraccio tanto buona settimana:*

Reply
conunpocodizucchero 26 Marzo 2013 - 19:03

eh no Simo allora è d’obbligo! 🙂 fammi sapere poi se ti è piaciuta! un bacio grande grande così!

Reply
Emanuela 25 Marzo 2013 - 15:35

Buona la farinata!
Ottima idea prepararla per il picnic! 😉
Un bacio!

Reply
conunpocodizucchero 26 Marzo 2013 - 19:02

😉

Reply
Anonimo 25 Marzo 2013 - 15:44

Buonissima la farinata io l’adoro!!!

Reply
Blueberry Muffin Bakery 25 Marzo 2013 - 15:46

Buonissima la farinata.. io l’adoro!! una fettina per me…?!?!?! baci baci

Reply
conunpocodizucchero 26 Marzo 2013 - 19:02

quando vuoi tesoro! 🙂

Reply
susy 25 Marzo 2013 - 16:04

Cara Elena mi sa che come ogni anno il pic- nic lo faremo seduti a tavola.
Non amo molto tutto cio’ che è con la farina di ceci, anche se mangio tutto comunque, in compenso adoro le cipolle!
^_^ Susy

Reply
conunpocodizucchero 26 Marzo 2013 - 19:02

🙂 grazie susy!

Reply
Julie 25 Marzo 2013 - 16:35

Adoro la farinata, è una delle ricette liguri che preferisco ^_^!
Poi con questa ricetta potresti tranquillamente partecipare a Salutiamoci di marzo, dedicato proprio ai ceci 😀

Reply
conunpocodizucchero 26 Marzo 2013 - 13:55

ciao Julie! davvero??? allora vado a vedere…sai che non ho mai partecipato…. vediamo vediamo… grazie per il commento!:-)

Reply
elisabettapendola 25 Marzo 2013 - 16:44

tesorina è meravigliosa! da noi si chiamava Cecina…si mangiava sempre dopo il bagno al mare…gnam!

Reply
conunpocodizucchero 26 Marzo 2013 - 19:01

😀 anche noi!!!! che bello sapere di avere questa cosa in comune!

Reply
Maurizia 25 Marzo 2013 - 20:16

La farinata di ceci e’ buonissima ma con le cipolle non l’avevo davvero mai provata! Bellissima ricetta! Complimenti, bye
Maurizia

Reply
conunpocodizucchero 26 Marzo 2013 - 19:00

e’ da provare in questa versione! gli dà quel tocco in più che mi fa impazzire! 🙂

Reply
Valentina 25 Marzo 2013 - 21:01

ooohhhh, mi hai fatto ripensare a quanto mio papà ami la farinata e a quanto la celebrasse quando ero bambina. Mi sembra che lui predilegesse la versione sottile, ma sono certa che questa versione sarebbe graditissima. Ottima anche l’idea per l’aperitivo!! semplice come dici tu e …gustosissima
un abbraccio,
Vale

Reply
conunpocodizucchero 26 Marzo 2013 - 19:00

anche i nostri papà allora sono sulla stessa lunghezza d’onda! 😉 un bacione

Reply
Adri 26 Marzo 2013 - 03:00

Che bella questa farinata. Grazie per la ricetta. Devo provarlo!

Reply
conunpocodizucchero 26 Marzo 2013 - 18:59

Prego!!! 🙂 grazie a te per il commento!

Reply
Babe 26 Marzo 2013 - 07:54

Iiiiiiiio adoro la farinata!
Meravigliosa veramente!
Mai provata con le cipolle.
Segno e faccio.
Un bacino

Reply
conunpocodizucchero 26 Marzo 2013 - 18:59

grazie Babe! è semplicissima davvero ma tanto tanto buona con quelle cipollette! 😉

Reply
lucy 26 Marzo 2013 - 08:31

adoro la farinata saranno sicuramente le mie influenze liguri!!!almeno una volta alla settimana la mangiamo!!!ottima così con i cipollotti

Reply
conunpocodizucchero 26 Marzo 2013 - 18:58

davvero??? che bello! con i cipollotti viola che settimana prossima mi arrivano con i GAS la proverò sicuramente! grazie!!!

Reply
Lisa G. 26 Marzo 2013 - 08:42

Anch’io la mangio sempre d’estate in Toscana . . . Che bontà !!!! Noi la chiamiamo Cecina. Complimenti Elena, davvero bella.
A presto
Lisa

Reply
conunpocodizucchero 26 Marzo 2013 - 18:57

Grazie!!! sì, credo che cecina sia in toscana mentre farinata sia il nome ligure…io però, anche s eho sempre mangiato quella toscana non so perchè mi sono sempre abituata a chiamarla farinata! 🙂

Reply
Monique 26 Marzo 2013 - 08:43

Questa è una “stra” idea per Pasquetta!
A me ricorda molto la Liguria … tutte le volte che ci concediamo un breve week end o una sola giornata di mare (anche d’inverno) immancabilmente me ne prendo un pezzo e me la divoro per strada ….
Questa tua versione con le cipolle poi deve essere ancora più golosa!!!
Sai che però ho provato a farla a casa un paio di volte e mi veniva sempre immancabilmente poco cotta nonostante fosse bassa?? Usavo direttamente la teglia del forno … ma mi sa che devo utilizzare un altro recipiente …
La tua è adorabile e più alta e mi hai fatto venire proprio voglia di rifarla …
Un bacioneeee

Reply
conunpocodizucchero 26 Marzo 2013 - 18:56

davvero?? i miei che la fanno bassa bassa e croccantissima versano l’impasto nella teglia unta e bollente. Forse potresti provare così. Però io, con le dosi e i tempi di cottura indicati mi sono trovata benissimo! credo che dipenda anche dal tempo in cui si lascia riposare l’impasto prima della cottura… un bacio anche a te!

Reply
Vaty 26 Marzo 2013 - 11:17

uuuhhhh… questa la scarico subito tesoro!! sai che mio marito, non mangiando glutine, predilge tanto ma proprio tanto i ceci e noi spesso abbiamo provato a fare la farinata di ceci. buona e sfiziosa però semplice e grazie a questo post, possiamo provare qualche di pià saporito e farcito! con la cipolla poi…hhhmm quanto già mi piace!
ps devo solo ricordarmi di farla riposare!
bacione stellina :*

Reply
conunpocodizucchero 26 Marzo 2013 - 18:54

sono felice di sapere di esserti un po’ utile! a te che sei il mio mito!!!! un bacino anche a te! 🙂

Reply
ostriche 26 Marzo 2013 - 11:18

Ottima! E poi con le cipolle… gnam..

Reply
conunpocodizucchero 26 Marzo 2013 - 18:53

è ancora più buona! 😉

Reply
Ricami di pastafrolla 26 Marzo 2013 - 15:30

Sai che non ho mai provato a fare la farinata e pensare che sono una grande amante dei ceci!!! Mi segno la tua ricetta e provo!!

Reply
conunpocodizucchero 26 Marzo 2013 - 18:52

allora non puoi più rimandare!

Reply
andrea 26 Marzo 2013 - 17:34

Ciao, c’è un piccolo premio per te da parte nostra! 😉 Spero di non offenderti – Brava!
E’ qui http://raccontidicucina.wordpress.com/2013/03/26/premio-the-versatile-blogger/

Reply
conunpocodizucchero 26 Marzo 2013 - 18:52

ciao Andrea! ma grazie, grazie, grazie!!!!!! sono commossa!

Reply
Candida 27 Marzo 2013 - 06:25

L’ho vista ieri ad Etaly e ho “titubato”, vedi, potevo comprarla!
Un abbraccio

Reply
conunpocodizucchero 27 Marzo 2013 - 13:57

mai titubare a eataly! 🙂
un bacione

Reply
cristiana 31 Marzo 2013 - 10:43

Non mi prendere per pazza che sto qui al computer…ma stono in attesa degli ospiti…che secondo me si son scordati di aggiornare l’orologio…La ricetta mi piace molto…spero di averti votato, non ho capito bene come funziona, per questo mese salto…aspetto aprile! cri

Reply
conunpocodizucchero 1 Aprile 2013 - 07:18

🙂 grazie! sono arrivati alla fine?!?!? 😀

Reply
Focaccia ai ceci - Con Un Poco Di Zucchero 7 Dicembre 2022 - 13:22

[…] che vi proponiamo oggi è frutto di una sua pensata mica male: unire la farinata e la focaccia tradizionale, miscelando farina di ceci, grano duro e grano tenero dando vita ad un […]

Reply

Leave a Comment

Se lasci un commento, presuppongo tu sia d'accordo su come trattiamo i tuoi dati.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.