Qualche giorno fa ho ricevuto in regalo dalla Graphe.it edizioni il libro: “Cucinare in famiglia: ricette tra rime e fornelli”.
Un libricino a due facce: da un lato le ricette tra le rime di Maddalena Curti, la figlia, dall’altro le ricette tra i fornelli di Antonietta Curti, la mamma.
Un libricino senza immagini perchè “tra i fornelli la fantasia deve essere maestra e a nostro avviso non va nè ingabbiata, nè orientata alla semplice emulazione di una foto”.
Un libricino piccolo, ma denso, che sembra capace di far respirare al lettore l’aria di casa Curti e il profumo delle loro preparazioni.
Tra tutte le ricette proposte ho deciso di cominciare a provarne una di quelle “tra le rime” perchè sono dedicate ai bambini. Come educatrice di asilo nido, appena uscita da un anno di laboratorio di cucina 0-3, non potevo non essere attirata da una ricetta a loro dedicata e per di più accompagnata da una presentazione in rima!
E allora ecco a voi la Crescionda, con la sua rima e la sua ricetta:
La mia amica Linguabianca
di mangiar non è mai stanca:
sbocconcella a tutte l’ore
per fermare il suo languore
torte, pizze e biscottini,
cioccolato e pasticcini!
Quando viene qui a giocare
vuole sempre cucinare,
ma per me è una tortura:
non ha proprio una misura!
Se volto solo la schiena
…mette il dito nella crema!
Se poi sono assai occupata,
ruba miele e marmellata.
Però, oggi, è un po’ più quieta,
ha deciso: fa la dieta!
Vuol perciò da me imparare
un bel dolce da mangiare
anche in questa contingenza,
perchè lei non ha pazienza.
La ricetta è bell’è pronta:
sissignori, è la crescionda!
CRESCIONDA
Ingredienti:
- 250 gr zucchero,
- 80 gr cioccolato fondente,
- 80 gr pangrattato,
- 4 uova,
- 1/2 litro di latte,
- 1 cucchiaio di cacao amaro,
- scorza grattugiata di un limone.
Preparazione:
Sciogliere nel latte caldo il cioccolato.
Sbattere le uova con lo zucchero e unire a mano a mano tutti gli altri ingredienti.
Imburrare uno stampo a bordi non troppo alti, versare il composto e cuocere in forno a 170° per 30 minuti.
THE “CRESCIONDA CAKE” FROM THE BOOK ” COOKING AT HOME: RECIPES BETWEEN COOKING AND RHYMES”
A few days ago I received a gift from Graphe.it editions: the book “Cooking at home: recipes between cooking and rhymes.”
A book with two faces: one “recipes in rhyme” by Curti Maddalena, the daughter, the other “recipes in the kitchen” by Antonietta Curti, the Mom. A book without pictures because ” in the kitchen we must use imagination and in our opinion should not be neither caged nor oriented to simple emulation of a photo.” A small book, but dense, which seems to be able to make the reader breathe the air of Curti’s home and the smell of their preparations. I decided to start from one of the recipes in ryme because they are dedicated to children. As a kindergarten teacher, responsible for the cooking workshop for babies 0-3, I had to try a recipe dedicated to them and moreover accompanied by a presentation in rhyme!
So this is the Crescionda cake:
Ingredients:
- 250 gr sugar,
- 80 gr dark chocolate,
- 80 gr breadcrumbs,
- 4 eggs,
- 1 / 2 liter of milk,
- 1 tablespoon cocoa powder.
Preparation:
Melt the chocolate in hot milk.
Beat the eggs with the sugar and gradually add all other ingredients.
Butter a mold, pour the mixture and bake at 170° for 30 minutes.
1 comment
Ciao Elena, hai sempre delle grandi idee, un abbraccio forte!!