Go Back

TORTA DI CAROTE E CIOCCOLATO FACILISSIMA CON CAROTE TRITATE

Facilissima, velocissima e comodissima: la base di carote si prepara in un lampo e senza fruste! Questa torta di carote diventerà la vostra preferita: è umida, morbidissima e tanto tanto buona!
Preparazione 15 minuti
Cottura 35 minuti
raffreddamento 1 ora
Portata Dessert
Cucina Italiana
Porzioni 6 persone

Attrezzature

  • 1 torta da 22 cm

Ingredienti
  

  • 60 g nocciole tostate
  • 180 g farina
  • 130 g zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • 8 g lievito per dolci
  • 1 fava tonka sostituibile con vaniglia,
  • 380 g carote
  • 3 uova medie
  • 110 g burro fuso o pari quantità di olio di semi,
  • 150 g cioccolato fondente
  • 150 ml panna fresca
  • granella di nocciole.

Istruzioni
 

  • Tritate finemente le nocciole e versatele in una capiente ciotola: unite la farina, lo zucchero, il sale, il lievito e mezza fava tonka grattugiata.
  • Mescolate con un cucchiaio.
  • Pelate le carote, lavatele, asciugatele e tagliatele a fettine sottili (meglio con la mandolina).
  • Mettetele nel tritatutto, tritatele fini e versatele in una ciotola.
  • Aggiungete le uova e il burro fuso: mescolate tutto molto bene con una spatola.
  • Versate ora questo composto nella ciotola con gli ingredienti secchi e mescolate bene per amalgamare e ottenere un impasto omogeneo: vedrete che al principio vi sembrerà tutto molto slegato e duro da lavorare, ma solo continuando a mescolare con una spatola l'impasto in pochi minuti diventerà perfetto!
  • Accendete il forno a 180 °C -statico-
  • Imburrate e infarinate una tortiera di 22 cm, versatevi l'impasto della torta di carote, livellatelo e infornate in forno già caldo per 30-40 minuti (dovete fare la prova dello stecchino).
  • Fate raffreddare la torta completamente e nel frattempo preparate la ganache al cioccolato: tritate il cioccolato fondente a coltello e versatelo in una ciotola di acciaio (o comunque resistente al calore). Fate scaldare la panna con l'altra metà di fava tonka (o con una stecca di vaniglia) e fate quasi raggiungere il bollore.
  • Spegnete, filtrate la panna calda sopra al cioccolato e mescolate subito energicamente con una frusta a mano in modo da sciogliere il cioccolato e ottenere una crema liscia e lucida.
  • Coprite con pellicola a contatto e mettete in frigorifero a raffreddare per 1 ora.
  • Montate la ganache con le fruste elettriche per renderla spumosa.
  • Tagliate la torta di carote ormai fredda a metà ottenendo due dischi e farcitela con la ganache montata (potete usare un sac a poche o anche solo spalmarla con delicatezza con il dorso di un cucchiaio).
  • Completate con la granella di nocciole, richiudete la torta con il disco superiore, spolverate con zucchero a velo.
  • La torta di carote e cioccolato è pronta per essere servita.

Note

  • La torta va conservata in frigorifero ma va consumata fresca, non fredda: lasciatela quindi riposare fuori dal frigo per 20 minuti.
  • La torta di carote al cioccolato va consumata entro 3 giorni.
  • Ovviamente questa torta è deliziosa anche senza la ganache al cioccolato: se quindi non avete molto tempo a disposizione e volete usare questo dolce per la colazione potete solo spolverarlo con zucchero a velo e servire!
Keyword carote e cioccolato, ganache,, ricetta torta di carote facile, torta carote e cioccolato, torta di carote, torta di carote con carote tritate, torta di carote con ganache