PASTA ALLO STRACCHINO CON SALSA ALLA MELAGRANA
Una pasta sfiziosa e delicata, senza soffritto e con pochissimi ingredienti, per gustare al meglio questo frutto autunnale!
Preparazione 10 minuti min
Cottura 30 minuti min
Portata pasta
Cucina Italiana
- 400 g chicchi di melagrana circa 2 melograni grandi
- 40 g zucchero di canna
- 1 limone
- 320 g pasta corta a piacere
- 200 g stracchino per me Caseificio Pugliese
- mezzo bicchiere di latte
- pepe nero
- sale
Raccogliete i chicchi della melagrana in una pentola insieme allo zucchero e al succo di mezzo limone (20 g).
Portate sul fuoco e fate cuocere a fiamma media per 25 minuti mescolando di tanto in tanto.
Fate intiepidire, quindi frullate tutto molto bene a lungo: otterrete una cremina.
Passatela per 2 volta attraverso un colino a maglie fini in modo rimangano nel colino stesso solo i semi.
Completate la salsa con il succo dell'altro mezzo limone e tenete da parte.
Fate cuocere la pasta scolandola al dente e, nel frattempo, fate sciogliere lo stracchino in una padella insieme al latte, un pizzico di sale e abbondante pepe.
Se volete una fonduta liscia passatela con il frullatore ad immersione per sciogliere tutti i grumi.
Versate la pasta nella pentola con lo stracchino condendola uniformemente, quindi dividetela nei piatti in cui avrete steso un cucchiaio abbondante di salsa di melagrana.
Servite subito.
Keyword melagrana, pasta, pasta allo stracchino, ricette melagrana, stracchino