pasta allo stracchino con salsa alla melagrana

by Elena Levati

La cucina di stagione mi fa impazzire, davvero impazzire! Usare ciò che ci regala la natura, seguire i suoi tempi, godere delle sfumature di colore che ci vengono mostrate, saper giocare con gli ingredienti, sperimentare e soprattutto divertirsi in cucina è una delle cose che più amo. E qui apro il mio post di questa pasta allo stracchino e melagrana!

Tornata in Italia ho trovato due regali meravigliosi della natura, due preziosissimi doni del giardino di papà che hanno reso i miei occhi sorridenti e innamorati: zucche, tante e deliziosamente dipinti di toni verde arancio e melagrane. Tante, tantissime melagrane.

pasta allo stracchino e melagrana

Ricordo che 10 anni fa avevo provato ad usare il loro succo al posto del brodo per un risotto ai porri che avevo mantecato a fine cottura con del formaggio fresco. Mi è sempre rimasto in mente quel sapore un po’ dolce, un po’ asprigno, un po’ delicato, un po’ pungente: delizioso.

Ho voluto quindi oggi provare una ricetta simile a quella (che prometto rifarò apposta per potervela pubblicare) ma in versione decisamente fast and easy: al posto del risotto, una semplicissima pastasciutta scolata al dente e fatta saltare pochi minuti in padella con dello stracchino fuso e tanto pepe e servita su uno specchio di salsa alla melagrana.

A noi è piaciuta moltissimo questa pasta allo stracchino e melagrana e spero con tutto il cuore che anche a voi farà lo stesso effetto inebriante!

Buon week end! 

ALTRE RICETTE CON LA MELAGRANA:

pasta allo stracchino e melagrana
pasta allo stracchino e melagrana

PASTA ALLO STRACCHINO CON SALSA ALLA MELAGRANA

Una pasta sfiziosa e delicata, senza soffritto e con pochissimi ingredienti, per gustare al meglio questo frutto autunnale!
Preparazione 10 minuti
Cottura 30 minuti
Portata pasta
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Ingredients
  

  • 400 g chicchi di melagrana circa 2 melograni grandi
  • 40 g zucchero di canna
  • 1 limone
  • 320 g pasta corta a piacere
  • 200 g stracchino per me Caseificio Pugliese
  • mezzo bicchiere di latte
  • pepe nero
  • sale

Instructions
 

  • Raccogliete i chicchi della melagrana in una pentola insieme allo zucchero e al succo di mezzo limone (20 g).
  • Portate sul fuoco e fate cuocere a fiamma media per 25 minuti mescolando di tanto in tanto.
  • Fate intiepidire, quindi frullate tutto molto bene a lungo: otterrete una cremina.
  • Passatela per 2 volta attraverso un colino a maglie fini in modo rimangano nel colino stesso solo i semi.
  • Completate la salsa con il succo dell’altro mezzo limone e tenete da parte.
  • Fate cuocere la pasta scolandola al dente e, nel frattempo, fate sciogliere lo stracchino in una padella insieme al latte, un pizzico di sale e abbondante pepe.
  • Se volete una fonduta liscia passatela con il frullatore ad immersione per sciogliere tutti i grumi.
  • Versate la pasta nella pentola con lo stracchino condendola uniformemente, quindi dividetela nei piatti in cui avrete steso un cucchiaio abbondante di salsa di melagrana.
  • Servite subito.
Keyword melagrana, pasta, pasta allo stracchino, ricette melagrana, stracchino

pasta allo stracchino e melagrana

PASTA WITH STRACCHINO CHEESE AND POMEGRANATE SAUCE


Level: easy Time: 10 minutes + 30 minutes cooking Serves: 4 people


Ingredients:

  • 400 g pomegranate grains (about 2 big pomegranates),
  • 40 g brown sugar,
  • 1 lemon,
  • 320 g short pasta,
  • 200 g stracchino cheese (for me Caseificio Pugliese),
  • half a glass of milk,
  • black pepper,
  • salt.

Method:

  1. Collect the pomegranate grains in a pot together with sugar and the juice of half  lemon (20 g).
  2. Bring on fire (low heat) and cook for 25 minutes, stirring occasionally.
  3. Let cool, then blend all very well: you will get a creamy sauce.
  4. Pass it twice through a fine strainer in order to divide crushed seeds from the pulp.
  5. Complete the sauce with the juice of the other half lemon and keep aside.
  6. Cook the pasta, drain it al dente and, in the meantime, melt stracchino cheese in a pan with the milk, a pinch of salt and plenty of pepper.
  7. If you want a smooth cheese fondue belnd it with the immersion blender to dissolve all the lumps.
  8. Pour the pasta into the pan with stracchino cheese and stir.
  9. Spread a spoonful of pomegranate sauce into the dishes and complete each with some pasta.
  10. Serve immediately.

-Post in collaborazione con Casa Radicci-

NEWSLETTER.

Ti scrivo una mail appena pubblico un nuovo articolo, così da non perderti nessuna nuova ricetta.

13 comments

edvige 16 Novembre 2018 - 18:18

Mi stuzzica l’idea della salsa alla melagrana qualcosa di inusuale da provare. Grazie e buona fine settimana.

Reply
Elena Levati 16 Novembre 2018 - 18:49

grazie a te Edvige cara! finalmente qualcosa che puoi mangiare!!! yeah!!! 🙂

Reply
cucinaincontroluce 17 Novembre 2018 - 12:56

Assolutamente strepitosa! Non lo so se a casa potrebbe piacere ma a me attira moltissimo. La proverò di sicuro (ti invidio l’orto, non sai quanto 😂), un bacio!

Reply
Elena Levati 22 Novembre 2018 - 05:30

anche io lo invidio a mio papà 😀 adesso che sono tornata in spagna non so dirti quanto mi manca!!! ps: provala se ti va perchè è proprio semplice ma speciale

Reply
Laura - Profumo di Sicilia 18 Novembre 2018 - 17:51

Bellissima questa pasta e sicuramente buonissima… A presto LA

Reply
Elena Levati 22 Novembre 2018 - 05:34

ciao cara! che piacere vederti!! grazie! sono felice che ti piaccia! se hai 5 minuti e vuoi provarla, io aspetto poi il tuo giudizio! 🙂 un abbraccio

Reply
zia Consu 19 Novembre 2018 - 21:27

Hai sempre delle idee troppo originali che mi conquistano prima con gli occhi e poi con il resto dei sensi! Sei unica <3

Reply
Elena Levati 22 Novembre 2018 - 05:35

<3 grazie tesoro caro

Reply
milesweetdiary 21 Novembre 2018 - 06:52

Solo a leggere l’entusiasmo e la gioia che si leggono nella descrizione di questo piatto, vien voglia di rifarla immediatamente. Io, lo sai, ne sono incantata 🤗

Reply
Elena Levati 22 Novembre 2018 - 05:35

<3 allora ti aspetto in cucina ;-) un bacino a te bellissima mile

Reply
piccolaquaglia 21 Novembre 2018 - 18:28

Questo piatto è terribilmente elegante! Ne vorrei subito un po’ *-*

Reply
Elena Levati 22 Novembre 2018 - 05:37

cara!!! davvero ti piace? ne sono felicissima!!! se lo provi aspetto il giudizio insindacabile della quaglietta eh! 😉

Reply
piccolaquaglia 23 Novembre 2018 - 14:12

Si potrebbe fare, alla fine sono ingredienti super reperibili… Vedrò cosa posso fare in questi giorni!

Reply

Leave a Comment

Recipe Rating




Se lasci un commento, presuppongo tu sia d'accordo su come trattiamo i tuoi dati.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.