Go Back
Crostata al cioccolato e caramello salato

CROSTATA AL CIOCCOLATO E CARAMELLO SALATO

Una libidine per il palato: la Crostata al cioccolato e caramello salato è un dolce davvero indimenticabile che lascerà il segno nel vostro cuore! Provare per credere! Ah: crea dipendenza! ;-)
Preparazione 1 ora
Cottura 40 minuti
riposo 4 ore
Portata torte
Cucina Italiana
Porzioni 1 torta da 28 cm

Attrezzature

  • robot da cucina
  • mattarello
  • mattarello decorativo
  • frusta a mano
  • pentola a fondo spesso
  • stampini a cuore

Ingredienti
  

Per la pasta frolla al cacao

  • 265 g farina 00
  • 35 g cacao amaro
  • 120 g zucchero bianco
  • 165 g burro freddo
  • 3 tuorli di uova grandi
  • 1 pizzico di sale
  • vaniglia

Per il caramello salato (caramello al burro salato)

  • 260 g zucchero bianco
  • 120 g burro freddo a tocchetti
  • 10 g di sale
  • 180 ml panna fresca

Per la ganache al cioccolato fondente

  • 280 g cioccolato fondente
  • 280 ml panna fresca
  • 1 baccello di vaniglia

Per decorare

  • 6 cioccolatini a forma di cuore

Istruzioni
 

Preparate la pasta frolla al cacao:

  • Seguite le indicazioni che trovate nella mia ricetta "pasta frolla: ricetta base originale" ovviamente usando gli ingredienti che vi ho scritto in questa ricetta.
  • Fate riposare la pasta frolla al cacao in frigorifero per almeno 1 ora, quindi stendetela su un piano da lavoro infarinato in un disco di 4 – 5 mm con cui andrete a rivestire il fondo e i bordi di uno stampo per crostate da 28 cm perfettamente imburrato e infarinato.
  • Bucherellate il fondo con una forchetta e mettete la teglia in freezer per 40 minuti in modo che in cottura mantenga la forma.
  • Reimpastate nel frattempo i ritagli di frolla, stendeteli nuovamente e formate dei biscottini a forma di cuore (tutti della stessa misura o di misura leggermente differente) e mettete in frigorifero a riposare.
  • Accendete subito il forno a 190 °C in modalità statica e, appena entra in temperatura, infornate i biscottini per 8-10 minuti.
  • Abbassate la temperatura a 180 °C, riprendete la teglia con la base di pasta frolla, coprite con un foglio di carta forno e con fagioli secchi o riso e fate cuocere in bianco per 20 minuti.
  • Eliminate la carta forno e fate asciugare la frolla cuocendola ancora per 10 minuti.
  • Fate raffreddare completamente.

Preparate il caramello salato:

  • Fate fondere lo zucchero in una pentola a fondo spesso a fuoco medio senza mai girare, ma solo smuovendo la pentola dal manico fino a che lo zucchero si sarà sciolto completamente e avrà assunto un bel colore ambrato. Ci vuole pazienza, non abbiate assolutamente fretta: la fretta non si sposa con il caramello fatto in casa! Io, per darvi una idea, ci ho messo 15 minuti.
  • Spegnete il fuoco e aggiungete il burro freddo a tocchetti e 10 g di sale fino: mescolate con una frusta di acciaio (meglio quella piatta che arriva bene su tutti i lati della pentola) fino a che gli ingredienti si saranno amalgamati.
  • Unite allora per ultimo la panna portata quasi alla ebollizione e mescolate con la frusta fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio.
  • Fate raffreddare completamente.
  • Riempite la base di pasta frolla con uno strato di caramello salato: non lo userete tutto, ve ne rimarrà poco meno di 1/3 che potrete conservare in frigorifero e usare per altre deliziose ricette!
  • Mettete la base con il caramello salato in frigorifero per almeno 1 ora.

Preparate la ganache al cioccolato fondente:

  • Tritate a coltello il cioccolato e versatelo in una bacinella di acciaio.
  • Fate scaldare la panna insieme al baccello di vaniglia aperto per il lungo portandola al limite dell’ebollizione. Filtratela con un colino e versatela sul cioccolato girando con una frusta a mano fino a che risulti completamente sciolto e otterrete una salsa liscia e lucida. Fate intiepidire.
  • Versate la ganache sopra al caramello e rimettete la crostata in frigorifero per almeno 2 ore.

Decorate la crostata:

  • usando i cuori di frolla e i cioccolatini a forma di cuore, create un motivo decorativo a piacere sulla crostata.
  • Conservate la crostata al cioccolato e caramello salato in frigorifero fino al momento di servire.

Note

  1. Non siate tentati di girare lo zucchero con un cucchiaio o con una spatola durante la preparazione del caramello perchè altrimenti si attaccherà tutto allo strumento!! Abbiate pazienza e fiducia e vedrete che la magia del caramello avverrà da sè! ;-)
  2. Leggete bene tutti i consigli che vi ho dato nell'articolo per organizzarsi al meglio con le tempistiche!
Keyword caramello al burro salato, caramello salato, cioccolato e caramello, cioccolato fondente, crostata al caramello, crostata al cioccolato, dolci san valentino, ganache al cioccolato, ganache,, torta al caramello, torta al caramello salato