Una volta che i biscotti sono pronti e raffreddati, passerete alle decorazioni per completarli:
Pennellate le stelle al cocco per metà con il cioccolato fondente fuso e spolverate con il cocco rapè.
Intingete la parte finale della coda delle stelle comete al caffè nel cioccolato fondente fuso.
"Incollate" una noce sui biscotti alle noci usando un poco di cioccolato fondente fuso.
Farcite metà dei biscotti alla curcuma con la marmellata di mandarino e richiudete con i restanti biscotti (quelli con il forellino).
Pennellate la cappella dei funghetti con il cioccolato fondente fuso e completate con la granella di nocciole.
Incollate una nocciole sulle stelline alle nocciole con del cioccolato al latte fuso.
Farcite la metà (intera) dei fiori ai pistacchi con il cioccolato fondente fuso e richiudete con la seconda metà di biscotti (forati).
Pennellate i biscotti ai pistacchi per metà con il cioccolato bianco e completate con la granella di pistacchio.
Decorate i cuoricini al cacao con il cioccolato bianco inserito in un conetto di carta.
Farcite la metà dei quadratini al cacao con la crema bianca alle nocciole e richiudete con la seconda metà di biscotti (forati).
Pennellate i biscotti al cacao tondi per metà con il cioccolato bianco e completate con la granella di nocciole.
Completate le tartellette ai marroni con metà marron glacè per ciascuna.
Glassate le stelline al cacao con una glassa al caffè preparate mescolando lo zucchero a velo con il caffè solubile e l'acqua calda.
Decorate gli alberi di Natale con il cioccolato fuso inserito in un conetto di carta e con gli smarties a mò di palline.
Decorate sempre con il conetto di carta anche le stelline alla vaniglia.
Completate infine le tartellette ai fichi con un cucchiaino di cioccolato fondente fuso e le mandorle a lamelle.
Ecco tutti i vostri biscotti pronti per essere inseriti nel calendario dell'avvento! Leggete bene tutte le note e i consigli per la conservazione che vi ho scritto nell'articolo!