Nell’ultimo post dedicato al calendario dell’Avvento, vi avevo detto che sarei arrivata presto con una RICETTA SPECIALE per RIEMPIRE TUTTI I BARATTOLI IN UNA VOLTA SOLA! Eccomi quindi oggi a presentarvi i miei BISCOTTI PER IL CALENDARIO DELL’AVVENTO che si fanno con un SOLO IMPASTO PER 24 GUSTI DIVERSI!
Sono proprio felice di aver messo a punto questa ricetta, perchè ci permette in una volta sola, con un solo impasto, di riempire tutte e 24 le caselle del calendario con 24 tipi di BISCOTTI tutti UNICI e DIVERSI per GUSTO e FORMA! Ovviamente questa è anche una SUPER RICETTA da tenere a mente, o meglio, appesa al frigorifero, per i regali di Natale home made!
Pronti? Andiamo allora a vedere bene tutto nello specifico.
CALENDARIO DELL’AVVENTO DI BISCOTTI: COME SI FA
Si parte da un impasto base, una frolla classica e neutra a cui andremo a dare diversi gusti. Per fare questo dovremo preparare l’impasto, dividerlo in 24 pezzi di uguale peso e poi aggiungere ad ognuna l’ingrediente caratterizzante! In questo modo ho preparato i seguenti biscotti (ve li indico come si vedono in fotografia con il relativo numero della mollettina):
- QUADRATI SPEZIATI ALLA CANNELLA, ZENZERO E NOCE MOSCATA
- FIORI AL PISTACCHIO RIPIENI DI CIOCCOLATO FONDENTE
- STELLINE ALLA VANIGLIA E CIOCCOLATO FONDENTE
- THUMBPRINT COOKIES CON CONFETTURA DI LAMPONI
- STELLE AL COCCO E CIOCCOLATO
- ALBERELLI CON SMARTIES E CIOCCOLATO FONDENTE
- FIOCCHI DI NEVE ALLE MANDORLE E LIMONE
- BISCOTTI AI PISTACCHI E CIOCCOLATO BIANCO
- BISCOTTI ALL’ARANCIA E UVETTA
- BISCOTTI ALLA CANNELLA
- SPIRALI BICOLORE
- STELLE COMETE AL CAFFE’ E CIOCCOLATO FONDENTE
- BISCOTTI AL CACAO CON CIOCCOLATO BIANCO E GRANELLA DI NOCCIOLE
- MINI TARTELLETTE CON FICHI, MANDORLE E CIOCCOLATO FONDENTE
- STELLINE AL CACAO CON GLASSA AL CAFFE’
- BISCOTTI ALLE NOCI E CIOCCOLATO
- STELLINE ALLE NOCCIOLE
- MINI OCCHI DI BUE ALLA CURCUMA E MANDARINO
- FUNGHETTI ALLE NOCCIOLE
- MINI TARTELLETTE AL CACAO E MARRONI
- QUADRATINI RIPIENI DI CREMA BIANCA ALLE NOCCIOLE
- BISCOTTINI CON ARANCIA CANDITA
- CUORICINI AL CACAO E CIOCCOLATO BIANCO
- BISCOTTI CON GOCCE DI CIOCCOLATO
Per ottenere tutti questi biscotti come vi ho detto sono partita dall’impasto base, poi:
- AD 1 PEZZO HO AGGIUNTO CANNELLA, ZENZERO E NOCE MOSCATA per i quadrati speziati;
- AD 1 PEZZO HO AGGUNTO FARINA DI NOCI per i biscotti con noci e cioccolato;
- AD 1 PEZZO HO AGGIUNTO CANNELLA per i biscotti alla cannella;
- AD 1 PEZZO HO AGGIUNTO FARINA DI COCCO per le stelle al cocco e cioccolato;
- AD 1 PEZZO HO AGGIUNTO CAFFE’ SOLUBILE per le stelle comete;
- AD 1 PEZZO HO AGGIUNTO CURCUMA E SCORZA GRATTUGIATA DI MANDARINO per i mini occhi di bue;
- AD 1 PEZZO HO AGGIUNTO FARINA DI MANDORLE E SCORZA GRATTUGIATA DI LIMONE per i fiocchi di neve;
- HO UNITO 6 PEZZI a cui ho aggiunto L’ESTRATTO DI VANIGLIA che ho poi usato per i biscotti con le gocce di cioccolato, per gli alberi di natale, per le spirali bicolore, per le stelline, per i thumbprint e per le mini tartellette ai fichi;
- HO UNITO 5 PEZZI a cui ho aggiunto IL CACAO AMARO che ho poi usato per tutti e 5 biscotti con base al cacao (cuoricini, quadratini ripieni, biscotti con cioccolato bianco e granella di nocciole, mini tartellette ai marroni e stelline glassate);
- HO UNITO 2 PEZZI a cui ho aggiunto FARINA DI PISTACCHI che ho poi usato per i fiori e per i biscotti con cioccolato bianco;
- HO UNITO 2 PEZZI a cui ho aggiunto FARINA DI NOCCIOLE che ho poi usato per i funghetti e per le stelline;
- Infine HO UNITO 2 PEZZI a cui ho aggiunto SCORZA DI ARANCIA CANDITA TRITATA che ho poi usato per i biscotti con l’uvetta e i biscottini con lo spicchietto di arancia candita.
Ho scelto di fare biscotti tendenzialmente piccoli e in totale ne ho ottenuti circa 250 usando 1400 g di farina. Per comodità e soprattutto per capacità della mia planetaria, ho impastato in due riprese.
UN SOLO IMPASTO: TANTI BISCOTTI E TANTI VANTAGGI
Il bello di questi biscotti con un solo impasto è, ovviamente, prima di tutto il poter creare in una sola volta tanti biscotti assortiti!
Il secondo vantaggio è che li potete personalizzare all’infinito secondo i vostri gusti cambiando la forma o il sapore: insomma potete far volare la fantasia liberamente!
Inoltre, e il dato non è di poco conto, si conservano perfetti per 1 mese quindi potete giocare di anticipo.
Infine, come sempre quando si parla di pasta frolla, potete prepararla e congelarla se vi servisse in un secondo momento!
La ricetta non presenta particolari difficoltà, è molto semplice e alla portata di tutti: bisogna solo aver voglia di mettere le mani in pasta! 😉
CONSERVAZIONE DEI BISCOTTI
Per conservare i biscotti per tutto i 24 giorni utili al calendario dell’avvento e anche per poterli inserire agevolmente nei barattoli di latta, vi consiglio di metterli nei sacchettini per alimenti fatti apposta per i biscotti, come quelli che si comprano in pasticceria per intenderci (li trovate in drogheria, in alcuni supermercati o in pasticceria). Potete anche conservarli nei barattoli di vetro se preferite fare un calendario dell’avvento come il mio dello scorso anno.
Vi lascio ora a tutti i dettagli e alla RICETTA CON FOTO PASSO PASSO per fugare ogni possibile dubbio!
E ora tutti a biscottare 😀
Biscotti per il calendario dell’avvento: un solo impasto 24 gusti
Attrezzature
- Planetaria o impastatrice
- Formine per biscotti di vario genere
- Mattarello decorato
- mattarello
Ingredienti
Per l’impasto base:
- 1400 g farina 00
- 500 g zucchero semolato possibilmente extrafino per avere una frolla liscissima!
- 700 g burro freddo a tocchetti
- 3 pizzichi sale
- 12 tuorli di uova M
- 2 uova intere L
Per completare l’impasto:
- 25 g cacao amaro
- 2 cucchiai rhum
- 2 cucchiai estratto di vaniglia
- 50 g farina di nocciole o nocciole tostate tritate finissime
- 50 g farina di pistacchi o pistacchi tritati finissimi
- 25 g farina di noci o noci tritati finissime
- 25 g farina di mandorle o mandorle tritate finissime
- scorza di 1 limone grattugiata
- 20 g arancia candita finemente tritata a coltello
- 1 cucchiaino caffè solubile
- 1/2 cucchiaino curcuma
- scorza di 1 mandarino grattugiata
- 2 cucchiai cocco rapè
- 1 cucchiaino cannella
- 1/2 cucchiaino cannella
- 1/2 cucchiaino zenzero
- 2 pizzichi noce moscata
- 20 g gocce di cioccolato
- 25 g uvetta
Per completare e decorare:
- 250 g cioccolato fondente al 70 %
- 150 g cioccolato bianco
- 40 g cioccolato al latte
- 2 cucchiai cocco rapè
- q.b. granella di pistacchi
- q.b. granella di nocciole
- q.b. mandorle a lamelle
- 15-20 nocciole tostate
- 12 gherigli di noce
- q.b. smarties
- q.b. confettura di lamponi
- q.b. marmellata di mandarino
- q.b. confettura di marroni
- q.b. confettura di fichi neri
- q.b. crema spalmabile alle nocciole bianca senza cacao
- 5 marron glacè
- 2 fette arancia candita
- 1 cucchiaino caffè solubile
- 3 cucchiai zucchero a velo
- 1 cucchiaio acqua calda
Istruzioni
Preparate l’impasto base:
- Versate nella impastatrice la farina, il sale e lo zucchero e mescolate. Unite il burro freddo a tocchetti, i tuorli e le uova intere e impastate con il gancio a foglia ottenendo una frolla liscia e omogenea.
- Pesate il panetto e dividetelo in 24 pezzi di uguale peso (circa 120 g l’uno).
- Aggiungete ora, prima del riposo in frigorifero, gli ingredienti caratterizzanti per i diversi sapori.
Per i biscotti alla cannella:
- Aggiungete ad un pezzo di impasto il cucchiaino di cannella.
- Impastate per ottenere un piccolo panetto, avvolgetelo in pellicola e mettete in frigorifero.
Per i biscotti al cocco:
- Aggiungete ad un pezzo di impasto il cocco rapè.
- Impastate per ottenere un piccolo panetto, avvolgetelo in pellicola e mettete in frigorifero.
Per i biscotti al caffè:
- Aggiungete ad un pezzo di impasto il caffè solubile.
- Impastate per ottenere un piccolo panetto, avvolgetelo in pellicola e mettete in frigorifero.
Per i biscotti speziati:
- Aggiungete ad un pezzo di impasto il mezzo cucchiaino di cannella, lo zenzero e la noce moscata.
- Impastate per ottenere un piccolo panetto, avvolgetelo in pellicola e mettete in frigorifero.
Per i biscotti alle noci:
- Aggiungete ad un pezzo di impasto la farina di noci.
- Impastate per ottenere un piccolo panetto, avvolgetelo in pellicola e mettete in frigorifero.
Per i biscotti alle mandorle e limone:
- Aggiungete ad un pezzo di impasto la farina di mandorle e la scorza di limone.
- Impastate per ottenere un piccolo panetto, avvolgetelo in pellicola e mettete in frigorifero.
Per i biscotti alla curcuma e mandarino:
- Aggiungete ad un pezzo di impasto la curcuma e la scorza di mandarino.
- Impastate per ottenere un piccolo panetto, avvolgetelo in pellicola e mettete in frigorifero.
Per i biscotti all’arancia:
- Riunite 2 pezzi di impasto e aggiungete l’arancia candita sminuzzata.
- Impastate per ottenere un panetto, quindi dividetelo a metà.
- Aggiungete ad una delle due l’uvetta.
- Formate un piccolo cilindro, avvolgetelo in pellicola e mettete in freezer.Avvolgete anche l'altro pezzetto di impasto in pellicola e mettete in frigorifero.
Per i biscotti alle nocciole:
- Riunite 2 pezzi di impasto e aggiungete la farina di nocciole.
- Impastate per ottenere un panetto, avvolgetelo in pellicola e mettete in frigorifero.
Per i biscotti ai pistacchi:
- Riunite 2 pezzi di impasto e aggiungete la farina di pistacchi.
- Impastate per ottenere un panetto, avvolgetelo in pellicola e mettete in frigorifero.
Per i biscotti al cacao:
- Riunite 5 pezzi di impasto e aggiungete il rhum e il cacao.
- Impastate per ottenere un panetto, avvolgetelo in pellicola e mettete in frigorifero.
Per i biscotti alla vaniglia:
- Riunite gli ultimi 6 pezzi di impasto e aggiungete l’estratto di vaniglia.
- Impastate per ottenere un panetto e da questo tenete da parte 2 pezzi di 120 g l’uno: uno ci servirà per le spirali e l’altro per i biscotti con le gocce di cioccolato.
- Avvolgete quindi sia il panetto grande che uno di quelli piccoli in pellicola e mettete in frigorifero.
- Aggiungete invece all’altro pezzetto le gocce di cioccolato.
- Impastate formando un panetto, quindi avvolgete in pellicola e mettete in frigo.
Formate i biscotti:
- Riprendete un pezzo di frolla alla volta nell’ordine in cui le avete messe a riposare.
Biscotti alla cannella (Numero 10 del calendario):
- Stendete un poco la frolla con le mani e ripassate facendo una pressione decisa con il mattarello decorato. Ritagliate i biscotti e mettete su una teglia rivestita di carta forno. Tenete in frigo mentre preparate i seguenti biscotti.
Stelle al cocco e cioccolato (Numero 5 del calendario):
- Stendete la frolla e ritagliate le stelle. Mettetele su una teglia rivestita di carta forno e tenete in frigo mentre preparate i seguenti biscotti.
Stelle comete al caffè (Numero 12 del calendario):
- Stendete la frolla e ritagliate le stelle comete. Mettetele su una teglia rivestita di carta forno e tenete in frigo.
Quadrati speziati (Numero 1 del calendario):
- Stendete un poco la frolla con le mani e ripassate facendo una pressione decisa con il mattarello decorato. Ritagliate i biscotti con una formina quadrata e metteteli su una teglia rivestita di carta forno. Tenete in frigo mentre preparate i seguenti biscotti.
Biscotti alle noci (Numero 16 del calendario):
- Stendete la frolla e ritagliate i biscotti con una formina tonda. Metteteli su una teglia rivestita di carta forno e tenete in frigo.
Fiocchi di neve alle mandorle e limone (Numero 7 del calendario):
- Stendete la frolla e ritagliate i biscotti, quindi metteteli su una teglia rivestita di carta forno, spennellateli con un poco di acqua/latte/albume e decorate con qualche mandorla a lamelle. Tenete in frigo.
Mini occhi di bue alla curcuma e mandarino (Numero 18 del calendario):
- Stendete la frolla e ritagliate i biscotti in numero pari. Ritagliate quindi un foro sulla metà dei biscotti con una piccola formina cilindrica. Mettete i biscotti su una teglia rivestita di carta forno e tenete in frigo.
Biscotti all’arancia e uvetta (Numero 9 del calendario):
- Riprendete il cilindro di frolla dal freezer e con un coltello pesante da cucina ritagliate i biscotti tenendoli abbastanza spessi. Disponete sulla teglia e mettete in frigo.
Biscottini con arancia candita (Numero 22 del calendario):
- Stendete la frolla, ritagliate i biscottini, quindi decorateli uno ad uno con uno spicchietto di arancia candita tagliata dalle 2 fette indicate negli ingredienti. Disponete sulla teglia e mettete in frigo.
Funghetti alle nocciole e cioccolato (Numero 19 del calendario) e Stelline alle nocciole (Numero 17 del calendario):
- Stendete la frolla e ritagliate i funghetti e le stelline. Disponete sulla teglia e mettete in frigo.
Fiori ai pistacchi e cioccolato (Numero 2 del calendario) e Biscotti ai pistacchi e cioccolato bianco (Numero 8 del calendario):
- Stendete la frolla e ritagliate i fiori in numero pari e i biscotti tondi. Praticate un foro con una piccola formina cilindrica al centro della metà dei fiori. Disponete sulla teglia e mettete in frigo.
Quadratini ripieni con crema bianca alle nocciole (Numero 21 del calendario), Cuoricini al cioccolato bianco (Numero 23 del calendario),Biscotti al cacao con cioccolato bianco e granella di nocciole (Numero 13 del calendario), Mini tartellette ai marroni (Numero 20 del calendario) e Stelline glassate al caffè (Numero 15 del calendario):
- Stendete la frolla al cacao e ritagliate i quadratini in numero pari (Ritagliando un foro sulla metà dei biscotti con una piccola formina cilindrica), i cuoricini, i biscotti tondi, le stelline e altri biscotti tondi che userete per rivestire dei mini stampi per tartellette.
- Farcite le tartellette con la confettura di marroni.
- Rimpastate i ritagli e tenete da parte in frigo. Mettete tutti i biscotti sulla teglia e tenete in frigo.
Albero di Natale con smarties (Numero 6 del calendario), Stelline alla vaniglia e cioccolato fondente (Numero 3 del calendario), Mini tartellette con fichi, mandorle e cioccolato (Numero 14 del calendario) e Thumbprint cookies (Numero 4 del calendario):
- Stendete la frolla alla vaniglia e ritagliate gli alberi e le stelline.
- Ritagliate anche cerchi per rivestire i mini stampi per tartellette e farcite con un cucchiaino di confettura di fichi neri.
- Rimpastate i ritagli, formate un cilindro, tagliatelo a pezzetti, formate con ognuno una pallina, premete con il dito creando una cavità e riempite con un poco di confettura di lamponi. Mettete tutto sulla teglia e tenete in frigo.
Biscotti con gocce di cioccolato (Numero 24 del calendario):
- Stendete la frolla, ritagliate i biscotti, disponete sulla teglia e mettete in frigo.
Spirali bicolore (Numero 11 del calendario):
- Riprendete l’ultimo pezzetto di frolla al cacao e l’ultimo di frolla alla vaniglia e stendeteli formando due cerchi. Sovrapponeteli.
- Ripiegate le estremità dando la forma di un rettangolo.
- Stendetelo per renderlo omogeneo, quindi arrotolatelo.
- Formate così un cilindro e mettetelo in freezer per 15 minuti.
- Ritagliate quindi i biscotti tenendoli abbastanza spessi, mettete sulla teglia e in frigorifero.
Cottura dei biscotti:
- Cuocete i biscotti mano a mano che le teglie si completano calcolando sempre un riposo in frigorifero prima della cottura di almeno 30 minuti. Non preoccupatevi, in realtà viene tutto da sè: mentre la prima teglia cuoce, la seconda sarà in frigo e voi starete completando la terza.
- Tutti i biscotti vanno cotti in forno caldo a 190 °C per 10 minuti.
Decorazione finale dei biscotti:
- Una volta che i biscotti sono pronti e raffreddati, passerete alle decorazioni per completarli:
- Pennellate le stelle al cocco per metà con il cioccolato fondente fuso e spolverate con il cocco rapè.
- Intingete la parte finale della coda delle stelle comete al caffè nel cioccolato fondente fuso.
- "Incollate" una noce sui biscotti alle noci usando un poco di cioccolato fondente fuso.
- Farcite metà dei biscotti alla curcuma con la marmellata di mandarino e richiudete con i restanti biscotti (quelli con il forellino).
- Pennellate la cappella dei funghetti con il cioccolato fondente fuso e completate con la granella di nocciole.
- Incollate una nocciole sulle stelline alle nocciole con del cioccolato al latte fuso.
- Farcite la metà (intera) dei fiori ai pistacchi con il cioccolato fondente fuso e richiudete con la seconda metà di biscotti (forati).
- Pennellate i biscotti ai pistacchi per metà con il cioccolato bianco e completate con la granella di pistacchio.
- Decorate i cuoricini al cacao con il cioccolato bianco inserito in un conetto di carta.
- Farcite la metà dei quadratini al cacao con la crema bianca alle nocciole e richiudete con la seconda metà di biscotti (forati).
- Pennellate i biscotti al cacao tondi per metà con il cioccolato bianco e completate con la granella di nocciole.
- Completate le tartellette ai marroni con metà marron glacè per ciascuna.
- Glassate le stelline al cacao con una glassa al caffè preparate mescolando lo zucchero a velo con il caffè solubile e l’acqua calda.
- Decorate gli alberi di Natale con il cioccolato fuso inserito in un conetto di carta e con gli smarties a mò di palline.
- Decorate sempre con il conetto di carta anche le stelline alla vaniglia.
- Completate infine le tartellette ai fichi con un cucchiaino di cioccolato fondente fuso e le mandorle a lamelle.
- Ecco tutti i vostri biscotti pronti per essere inseriti nel calendario dell'avvento! Leggete bene tutte le note e i consigli per la conservazione che vi ho scritto nell'articolo!
2 comments
Sfiziosissimi questi biscotti. Bella l’idea, molto bella la presentazione e mi piace il riutilizzo dei barattoli.
[…] e risolvere in un colpo solo tanti regalini golosi: ecco che l’idea perfetta sono i miei BISCOTTI DI NATALE 1 SOLO IMPASTO PER 24 TIPOLOGIE DI BISCOTTI DIVERSI! Sono proprio felice di aver messo a punto questa ricetta lo scorso anno, perchè ci permette […]