Eccomi come ogni anno a metà Novembre a proporvi una idea di riciclo per il CALENDARIO DELL’AVVENTO FATTO IN CASA. Anche quest’anno l’oggetto del riciclo sono dei barattoli, ma, a differenza degli anni scorsi in cui i barattoli erano di vetro, questa volta ho pensato di ridare vita ai BARATTOLI DI LATTA! Eccomi dunque a presentarvi nei dettagli tutti i trucchi e consigli per preparare il vostro calendario dell’avvento con barattoli di latta!
CALENDARIO DELL’AVVENTO CON BARATTOLI DI LATTA: UNA IDEA DI RICICLO FACILISSIMA E BELLISSIMA
Preparare questo calendario dell’avvento è davvero FACILISSIMO e vi permetterà di creare la vostra “opera d’arte” infinitamente PERSONALIZZABILE in base ai vostri gusti e alla vostra fantasia!
- La prima cosa da fare è scegliere di che COLORE dipingere i barattoli e la tonalità dei nastrini di adorno in modo da creare una uniformità di base: io ho scelto i toni del bianco, rosso e naturale, ma nulla vieta di dare al calendario una nota dorata, argento, verde o blu per esempio.
- Su questa base potrete poi lavorare con le singole DECORAZIONI. Io ho optato per dei semplicissimi stickers con motivi natalizi, adorni di legno bianchi e argentati brillantinati, stelline di feltro, fette di arancia rossa essiccate, campanellini: ho così creato 24 barattoli di latta ognuno decorato in modo diverso ma con lo stesso filo conduttore.
- L’ultimo passo sarà scegliere come indicare la NUMERAZIONE: potete usare delle targhette o delle mollettine numerate come ho fatto io, oppure più semplicemente scrivere i numeri direttamente sui barattoli.
COME RACCOGLIERE 24 BARATTOLI DI LATTA: CONSIGLI
Ecco, forse ora mi direte che mannaggia avete buttato via proprio l’altro giorno il barattolo della passata di pomodoro… pazienza, avete tutto il tempo di recuperare! Di prodotti conservati nei barattoli di latta, infatti, ce ne sono davvero tanti: legumi, tonno, sgombro, pelati e passata di pomodoro, mais, latte di cocco, ecc.
Io per raccogliere in tempo breve i miei 24 barattoli, ho avuto solo qualche piccola accortezza:
- Innanzitutto ho optato per una alimentazione più ricca di legumi (che fa solo bene!) facendo per esempio creme di verdure e legumi per cena accompagnate da croccanti e dorati crostini di pane (come zucchine, patate e ceci oppure carote, patate e lenticchie o ancora porri, patate e cannellini, cavolo nero mele e cannellini e infine zucca delica e fagioli bianchi di spagna), hummus, insalate miste (come indivia riccia, finocchi, arancia, noci e lenticchie oppure spinacini, rucola, feta e ceci) e hamburger vegetariani.
- Ho poi risolto alcuni pranzi con delle sanissime insalatone miste facendo largo uso di mais, tonno, sgombro, salmone in modo da avere diversi barattoli di latta in un solo colpo e anche di misure differenti.
- Ho poi usato il tonno per preparare delle semplicissime torte salate e dei condimenti per la pasta (come la pasta ai cipollotti, tonno e limone).
- Ho fatto qualche ricetta usando il latte di cocco (scaloppine di pollo al latte di cocco e la torta nera alla ricotta, cocco e cioccolato)
- Infine ho comprato diverse scatole di pelati e le ho usate per preparare tanto ragù e tanta pommarola che ho surgelato nei sacchetti da freezer in modo da avere già pronti e risolti tanti pranzi futuri!
- L’ultima opzione, se proprio si arrivasse agli sgoccioli, è di chiedere a parenti e vicini un aiutino per collezionare tutti i brattoli mancanti! 🙂
Davvero credetemi se vi dico che sembrano tanti, ma in realtà se li comperate tutti e 24 in un solo giorno vi renderete conto che non sono poi cos’ difficili da svuotare in tempi brevi! E non dimenticatevi il grande, grandissimo aiuto del freezer!
CALENDARIO DELL’AVVENTO CON BARATTOLI DI LATTA: TUTORIAL
Direi quindi di andare subito a presentarvi il FOTO TUTORIAL per la realizzazione di questo calendario dell’avvento 2023 con i barattoli di latta!
- Per prima cosa dovete METTERE IN SICUREZZA I BARATTOLI passando una pinza tutto intorno al bordo in modo da evitare ogni rischio di graffio o taglio!
CONSIGLIO: potete saltare questo passaggio un po’ “barboso” se valutate che non sia necessario, per esempio se non avete bambini che possano maneggiare i barattoli senza molta attenzione! 😉
- Il secondo passaggio è la PITTURA DEI BARATTOLI: io ho usato della comunissima tempera bianca che ho steso prima con il pennello e poi, una volta asciutta, ho ripassato con una spugna in modo da creare uniformità e coprire le imperfezioni.
CONSIGLIO: Se volete velocizzare i tempi acquistate una pittura coprente in modo da dover dare solo una mano di colore. Se poi volte avere un effetto perfetto il consiglio è di usare la pittura spray che è molto pratica, si asciuga velocemente e non lascia traccia (del pennello).
- E ora il momento più bello: la DECORAZIONE DEI BARATTOLI! Come vi ho detto prima, io nello specifico ho usato
- stickers con motivi natalizi,
- adorni di legno bianchi e argentati brillantinati,
- stelline di feltro,
- fette di arancia rossa essiccate,
- campanellini.
E’ il momento di dare voce e libero sfogo alla vostra fantasia e al vostro estro artistico! 😉 Vi metto di seguito le decorazioni che ho fatto io, come vedete semplicissime, ma a mio parere carinissime!
- Ed eccoci quindi all’ultimo passaggio, ovvero la NUMERAZIONE DEI BARATTOLI! Potete usare mollettine o targhette numerate oppure scrivere direttamente il numero sul barattolo!
Benissimo! Ora non vi resta che pensare a che cosa mettere nei barattoli!
Intanto vi anticipo che STO PREPARANDO UN POST DEDICATO proprio a questo e che so già che vi piacerà tanto perchè vi permetterà di risolvere in un colpo solo tutto il calendario dell’avvento! STAY TUNED!!!
Nel frattempo vi rimando ai miei altri calendari dell’avvento degli anni passati dove avevo inserito una ricetta per ogni barattolino! 🙂
Ci sentiamo presto!
Un abbraccio,
Elena
Questo articolo è disponibile anche in:
5 comments
No va beh ma la bellezza di questo calendario dell’ Avvento?!?!? E’ meraviglioso, dolcissima Elisa!
Il fatto, poi, che sia anche una buona idea di riciclo gli dà una marcia in +.
E’ sempre un piacere passare qui sul tuo blog ma in procinto del Natale o di altre feste care ai bimbi, lo è ancor di più, per me, perché adoro scoprire le idee che ti vengono in mente e che realizzi per e con le tue bimbe :-).
Un bacio grande
Grazie mille millissimo!!! Sono felice che ti piaccia la mia idea! Oggi ho pubblicato la ricetta per riempirli tutti questi barattoli 😀
Un’idea molto carina, grazie!!!!
grazie!!! 🙂
[…] scorso, per esempio, avevo RIUTILIZZATO I BARATTOLI DI LATTA (dei pomodori pelati, dei legumi, ecc…), gli anni precedenti invece i BARATTOLI DI VETRO […]