Torta di riso emiliana: ricetta originale

by Elena Levati

…Riprendendo le fila del discorso con un dolce tradizionale: la torta di riso emiliana.

Manco dal blog da tantissimo tempo, lo so e mi scuso con tutti voi e con chi così gentilmente mi ha scritto in privato per sapere se è tutto ok! Sì, vi confermo che è tutto ok, però non nego che sto vivendo un periodo molto pieno e molto impegnativo: un periodo intenso dal punto di vista lavorativo (e di ciò sono felice), ma che invece a livello familiare mi sta dando non poche preoccupazioni purtroppo…

Fasi di crescita, tappe importanti che portano con sé il bene e il male del diventare grandi, le conquiste e le sconfitte, le paure e le rivincite, le gioie ma anche i dolori…

Torta di riso emiliana

Non voglio tediarvi oltre però, me lo ero ripromesso e voglio tener fede a ciò che mi sono imposta prima di accingermi a scrivere. Concludendo, mi ritrovo senza il tempo, le energie e le forza per cucinare per il solo gusto di farlo, preparare qualcosa di buono per il solo piacere di regalarcelo.

Però per fortuna qualche volta le assegnazioni lavorative mi vengono in aiuto in questo donarci golosità e oggi vi parlo proprio di una di queste: la torta di riso emiliana.

La conoscete? Io non l’avevo mai assaggiata e devo ammettere che ero convinta non mi piacesse: mai sono stata così in errore! E’ buonissima, profumatissima, morbida al morso, aromatica e, fatto non da poco, senza burro, olio, farina e lievito!

Tipica della tradizione emiliana, in particolare della città di Bologna, la torta di riso viene preparata fin dal sedicesimo secolo proprio a maggio, in occasione del Corpus Domini. La tradizione vuole che durante la festa degli addobbi, le case dei bolognesi venissero adornate con dei drappi colorati (gli addobbi appunto).

Torta di riso emiliana

Questo spiega perchè la torta di riso emiliana viene anche chiamata torta degli addobbi. Esiste una ricetta originale depositata presso la Camera di Commercio di Bologna dal 2005, ma, come spesso accade per le ricette tipiche, ogni famiglia ha la sua di riferimento a cui è indiscutibilmente legata: la mia nonna che ha origini emiliane, per esempio, usava uvetta al posto del cedro candito che faceva marinare nel liquore alle mandorle. Per il resto le principali variazioni riguardano soprattutto le dosi degli ingredienti.

Gli ingredienti non sono molti e devono essere buoni: latte, riso, scorza di limone, zucchero vanigliato, zucchero caramellato, mandorle, cedro candito e liquore alle mandorle amare che serve sia per aromatizzare l’impasto, sia per pennellare la torta appena fuori dal forno! Il risultato è qualcosa di delizioso: ve lo assicuro!!

Torta di riso emiliana

Per la RICETTA COMPLETA CON TUTTE LE FOTO PASSO PASSO vi rimando QUI su Ricetta.it. Trovate anche tutti i miei consigli e le varianti per una riuscita perfetta del dolce! Non perdeteli: sono appena sotto la ricetta!

Provatela e ditemi cosa ne pensate!

Vi abbraccio e spero di rifarmi viva presto! Mi impegno, promesso 😉

NEWSLETTER.

Ti scrivo una mail appena pubblico un nuovo articolo, così da non perderti nessuna nuova ricetta.

8 comments

Ipasticciditerry 26 Maggio 2022 - 08:22

Devo dire che anche a me non piacciono i dolci di riso ma chissà che assaggiandola non cambi idea come te ☺️ Per il resto cosa vuoi che ti dica: la vita è fatta anche di taaaanta fatica ma bisogna portare pazienza e sapere che tutto passa … forza zuccherino, forza. Io sono sempre qui se hai bisogno anche solo di una parola ❤️

Reply
Elena Levati 20 Giugno 2022 - 14:58

grazie di cuore terry! sei un tesoro vero e lo sai! scusami se ti rispondo così tardi, sono sempre molto per aria, ma ci sono sempre con il cuoricino! un bacio

Reply
LaRicciaInCucina 26 Maggio 2022 - 09:28

Tesoro bello, la vita ci pone sempre davanti nuove sfide. In alcuni momenti pare perfino accanirsi colpendo su più fronti. Parlo di accanimento perché immagino che la sfera famigliare sia quella che assorbe la maggior parte delle tue energie perché riguarda la sfera emotiva. Vedrai che questo periodo passerà.
La ricetta di questa torta mi ispira moltissimo. L’ ho letta con attenzione e credo proprio che prima o poi la farò.
Un grande abbraccio

Reply
Elena Levati 20 Giugno 2022 - 14:55

Ti ringrazio non tanto, infinitamente!! sei un vero tesoro! scusami se ti rispondo con quasi un mese di ritardo! ti porto sempre nel cuore anche se ci sono sì e no! un bacio

Reply
speedy70 12 Giugno 2022 - 20:28

Adoro questa golosa torta, bravissima!!!

Reply
Elena Levati 20 Giugno 2022 - 14:19

grazie mille carissima!

Reply
Paolina 20 Giugno 2022 - 18:56

Mi piace tantissimo! Copio per provarla! Complimenti

Reply
Elena Levati 20 Giugno 2022 - 21:22

Ne sono felice!! Fammi sapere!

Reply

Leave a Comment

Se lasci un commento, presuppongo tu sia d'accordo su come trattiamo i tuoi dati.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.