paris brest: un raffinato dessert francese

by Elena Levati

Una delle meraviglie dell’arte pasticcera francese, uno di quei dolci che rimangono impressi nella memoria dopo l’assaggio, una vera delizia per gli occhi e il palato: ecco come riassumere in poche righe il Paris Brest!

Nato nel 1891 dalle mani d’oro di Louis Durand, questo dolce è composto da un cerchio di pasta choux abbondantemente farcito con crema mousseline, ovvero una crema pasticcera montata con del burro così da divenire liscissima, vellutata e con una texture setosa che la rende unica e indimenticabile!

paris-brest-ripieno-con-crema-mousseline

Ipercalorico? Certo! Delizioso? Ovvio! 😉

Però, davvero credetemi se vi dico a cuore aperto che almeno una volta nella vita il Paris Brest va provato! Se è vero che l’apporto calorico non è irrilevante, è però altrettanto vero che questo è proprio il tipico dolce che ti soddisfa subito: è talmente buono che seriamente ne basta una fetta per essere in pace! Direi quindi che si può trovare il giusto compromesso, siete d’accordo con me?

La ricetta non è delle più semplici, bisogna ammetterlo: o meglio non è una di quelle ricette che si fanno in quattro e quattr’otto. Bisogna prendersi il proprio tempo, la giusta calma e partire con lo stato d’animo più consono: sapere di impegnare un po’ di energie e qualche ora di lavoro per creare un vero e proprio dolce da pasticceria!

Il Paris Brest è un dessert raffinato che va tenuto a mente per una occasione speciale: lo vedo perfetto per il San Valentino appena trascorso, per esempio, ma anche per la vicina festa del papà! Io vi assicuro che il nostro papà di casa è stato super, ma super, ma super felice non appena la forchetta con il delicato bocconcino è giunta alla sue labbra!

Credetemi: è da fare!

paris-brest

Qualche giorno fa vi ho mostrato su Instagram la base di questo Paris Brest, e oggi finalmente arrivo con tutti i dettagli: per la lettura della mia ricetta con foto passo passo, vi rimando direttamente QUI su Ricetta.it, cogliendo l’occasione per annunciarvi l’inizio di questa mia nuova avventura lavorativa!

Buona lettura allora e buona esecuzione! 😉

LEGGI QUI LA MIA RICETTA CON FOTO PASSO PASSO PER PREPARARE IL PARIS BREST

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese Spagnolo

9 comments

rcavallaretto1 10 Marzo 2022 - 11:51

Ho letto la ricetta, lo farò senza dubbio!

Reply
Elena Levati 10 Marzo 2022 - 11:54

Ne sono felice!! Se ti venissero dei dubbi sono qui 😉

Reply
LaRicciaInCucina 10 Marzo 2022 - 13:32

E’ venuta bellissima!!!! E sospetto anche che sia divina! In bocca al lupo per questa tua nuova avventura professionale, allora :-).
Ti abbraccio

Reply
Elena Levati 10 Marzo 2022 - 14:22

Ti ringrazio tanto!! Per tutto ❤

Reply
Cle 10 Marzo 2022 - 16:17

Esecuzione inappuntabile! Complimenti. Sicuramente sarà anche squisito!

Reply
Elena Levati 10 Marzo 2022 - 18:31

Grazie mille ❤

Reply
infuso di riso 12 Marzo 2022 - 21:40

Vorrei provare anche io..ma la versione gluten free..chissa se riuscirò..
Stupendo il tuo paris brest🎂

Reply
zia Consu 13 Marzo 2022 - 09:06

Complimenti Elena, una ricetta davvero invitante e bellissima da portare in tavola per i nostri dolcissimi papà ^_^

Reply
Elena Levati 13 Marzo 2022 - 21:58

Grazie mille ❤

Reply

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: