torta all’acqua al cioccolato e lamponi: velocissima

by Elena Levati

{🇪🇸 ABAJO}

Settimana scorsa vi avevo lasciati su Instagram con un Reel in cui le mie bambine, con ruoli ben chiari e definiti, si davano alla preparazione di questa torta (lo potete vedere QUI): una lavora e l’altra mangia! 😀

Vi avevo promesso la ricetta e, anche se un pochino in ritardo rispetto alle mie aspettative, con i miei ritmi da super mamma eccomi oggi da voi!

Torta all’acqua: ve ne avevo già parlato in questo altro post in cui fungeva da morbido cuscinetto per delle pere ripiene e oggi ve la ripropongo in una veste rinnovata!

La sua facilità di esecuzione è sicuramente il suo primo punto forte: non servono attrezzi speciali, sbattitori, fruste o impastartici. Vi occorrerà solo una ciotola e una spatola!

Otre che facile è quindi anche velocissima: e siamo già a due vantaggi.

Il terzo lato positivo, non di poco conto, è anche la sua leggerezza: la torta all’acqua è infatti preparata senza burro e senza uova! Volendo potete anche solo spolverarla con zucchero a velo e gustarla a merenda o a colazione!

Ma… ma se invece volete dare a questo dolce una marcia in più, renderla più bella, golosa e adatta ad un fine pasto, potete fare come noi: spalmare la superficie con un velo di ganache al cioccolato fondente e decorarla con tanti lamponi freschi.

Concludendo: facile, veloce, leggera, a prova di bambino!

Siete già andati in cucina? Daiiiiii!!!! 🙂

TORTA ALL’ACQUA AL CIOCCOLATO E LAMPONI


La soluzione velocissima alla voglia improvvisa di dolce: senza burro, senza uova e senza impastatrici! A prova di bambino!


Livello: facilissimo Tempo: 10 minuti + 40 minuti cottura + raffreddamento Dosi: 1 torta da 24 cm (6 persone)

Ingredienti:

  • 300 g farina,
  • 30 g cacao amaro,
  • 180 g zucchero (bianco o di canna),
  • 10 g lievito per dolci,
  • 1 pizzico di sale,
  • vaniglia (in polvere, in pasta o i semini di un baccello),
  • 120 ml olio di semi leggero e delicato,
  • 360 ml acqua,
  • 2 cestini di lamponi,
  • 100 g cioccolato fondente,
  • 100 ml panna fresca.

Procedimento:

  1. Accendete il forno a 180 °C e preparate l’impasto della torta.
  2. Versate la farina, il cacao, lo zucchero, il lievito, il sale e la vaniglia in una ciotola. Mescolate e fate un buco al centro.
  3. Versate nel buco l’olio e l’acqua e mescolate con una frusta per amalgamare e ottenere un impasto senza grumi.
  4. Versate l’impasto in una tortiera da 24 cm imburrata e rivestita di carta forno (o infarinata) e infornate per 40 minuti (fate la prova stecchino).
  5. Sfornate la torta all’acqua e fate raffreddare completamente.
  6. Nel frattempo tritate il cioccolato a coltello e versatelo in una terrina.
  7. Fate scaldare la panna e versatela calda sul cioccolato mescolando con una frusta a mano in modo tale da far sciogliere il cioccolato e ottenere una ganache liscia e senza grumi. Coprite con pellicola e mettete in frigorifero per 30 minuti.
  8. Lavate con delicatezza i lamponi e sciugateli tamponandoli con due fogli di scottex.
  9. Quando la torta all’acqua sarà fredda, toglietela dallo stampo ribaltandola sul piatto da portata (in questo modo avrete una superficie liscia da decorare con la frutta!)
  10. Spalmate tutta la superficie della torta all’acqua con la ganache al cioccolato fondente fredda e decorate con i lamponi freschi.
  11. Completate spolverando con dello zucchero a velo e servite!

Note:

  • La torta all’acqua al cioccolato e lamponi va tenuta in frigorifero per la presenza della ganache e della frutta fresca e va cousmata fresca, non fredda: tenetela quindi fuori dal frigo per 20 minuti prima di gustare.
  • La torta va consumata entro 3 giorni.
  • La base della torta, senza ganache e senza lamponi, invece può essere conservata fuori dal frigorifero come una normale torta da credenza e rimane morbida per 4 giorni.

🇪🇸

PASTEL DE CHOCOLATE Y FRAMBUESA: SIN HUEVOS Y SIN MANTEQUILLA


La solución rápida al repentino deseo de dulce: ¡sin mantequilla, sin huevos y sin batidoras! ¡A prueba de niños!


🌟Dificultad: muy fácil

🌟Tiempo: 10 minutos + 40 minutos de cocción + enfriamiento

🌟Para: 1 tarta de 24 cm (4-6 personas)

Ingredientes:

  • 300 g de harina de trigo,
  • 30 g de cacao puro,
  • 180 g de azúcar (blanca o morena),
  • 10 g de levadura en polvo,
  • 1 pizca de sal,
  • vainilla (polvo, pasta o semillas),
  • 120 ml de aceite de semilla ligero y delicado,
  • 360 ml de agua
  • 2 cestas de frambuesas,
  • 100 g de chocolate negro,
  • 100 ml de nata fresca,
  • azucar glas.

Método:

  1. Encender el horno a 180 °C.
  2. Preparar la masa del pastel: verter la harina, el cacao, el azúcar, la levadura en polvo, la sal y la vainilla en un bol. Mezclar y hacer un agujero en el centro.
  3. Verter el aceite y el agua en el agujero y mezclar con una espatula para obtener una masa sin grumos.
  4. Verter la masa en un molde de 24 cm untado con mantequilla y forrado con papel de horno y hornear durante 40 minutos.
  5. Sacar el pastel del horno y déjar enfriar por completo.
  6. Mientras tanto, picar el chocolate con un cuchillo y verterlo en un bol.
  7. Calentar la nata y verterla sobre el chocolate, removiendo con un batidor de mano para derretir el chocolate y obtener una ganache suave y sin grumos. Cubrir con film transparente y refrigerar por 30 minutos.
  8. Lavar y secar suavemente las frambuesas.
  9. Cuando el pastel esté frío, sácarlo del molde y ponerlo sobre un plato.
  10. Untar toda la superficie con la crema de chocolate negro y decorar con las frambuesas frescas.
  11. Completar con azúcar glas y servir.

Notas:

  • El pastel de chocolate y frambuesa sin huevos y sin mantequillase debe conservar en el frigorífico por la presencia tanto de la ganache cuanto de la fruta fresca. Se debe servir fresco, no frío: mantenerlo fuera del frigorífico durante 20 minutos antes de disfrutarlo.
  • Este pastel debe consumirse dentro de los 3 días.
  • La base del pastel, sin ganache y sin frambuesas, por otro lado se puede guardar fuera del frigorífico como un bizcocho normal y se mantiene suave durante 4 días.

NEWSLETTER.

Ti scrivo una mail appena pubblico un nuovo articolo, così da non perderti nessuna nuova ricetta.

5 comments

zia Consu 11 Marzo 2021 - 14:10

Da tanto tempo non preparo questa torta e mi hai fatto venire una gran voglia ^_^
Brave le tue bimbe all’opera ^_^

Reply
Elena Levati 15 Marzo 2021 - 09:44

potresti farla con il tuo ometto! chissà come si divertirebbe! un bacione

Reply
CLAUDIA 12 Marzo 2021 - 13:08

Anche io voglio l’aiutante validissima che hai tu!! Mica è giusto sa??? :-DDD è golosissima davvero! Un bacio e buon w.e. :-*

Reply
Elena Levati 15 Marzo 2021 - 09:44

eheheh lo so che con due aiutanti così sono fortunata! 🙂 un bacio grande grande

Reply
Dolcetti di Halloween facilissimi - Con Un Poco Di Zucchero 29 Ottobre 2024 - 17:39

[…] la torta all’acqua e cacao senza burro e senza uova, seguendo le istruzioni che trovate in questo mio post: vi ruberà solo 10 minuti, vi occorreranno solo 1 ciotola e 1 spatola e sarete già pronti per la […]

Reply

Leave a Comment

Se lasci un commento, presuppongo tu sia d'accordo su come trattiamo i tuoi dati.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.