one pot pasta con zucca pomodori secchi e mandorle: cremosissima

by Elena Levati

{🇪🇸 ABAJO}

Sicuramente verrà scotta, pensavo e invece… E invece, da italianissima, vi assicuro che è una meraviglia!

Così vi scrivevo (in questo post) la prima volta che mi sono avvicinata alla one pot pasta, ovvero alla pasta che si prepara mettendo tutti gli ingredienti insieme a crudo in una sola pentola.

Dopo avervi proposta la prima versione autunnale con cipolle caramellate, funghi e speck e la seconda versione estiva con zucchine, pomodorini, basilico, gamberi e calamari, oggi sono a proporvene una terza variante: sempre ottima, sempre buonissima, sempre sfiziosa e sempre furbissima!

Il procedimento per preparare questa one pot pasta è sempre lo stesso, ovvero si mette tutto a crudo, pasta e condimento, in una sola padella e, in meno di 15 minuti, il gioco è fatto e il piatto servito!

Cremosa e al dente: ecco il risultato perfetto che otterrete da questa ricetta!

Noi in casa la usiamo tantissimo perchè risolve davvero in un battibaleno un pranzo o una cena, tanto più quando si hanno bambini affamati e poco pazienti o mariti poco pratici ai fornelli che si devono per forza di cose preparare da mangiare, ma che hanno necessità di farlo in pochissimo tempo e sporcando il meno possibile!

“Io non sono una pasta risottata” disse la One Pot Pasta…

Sebbene sia simile alla pasta risottata, la one pot pasta se ne differenzia perchè l’acqua, qui, viene messa nella pentola tutta in una volta, all’inizio insieme a tutti gli altri ingredienti, a fuoco spento.

La pasta risottata invece, proprio perchè viene preparata come fosse un risotto, prevede una cottura con acqua aggiunta a poco a poco, mestolo dopo mestolo (come si suole fare con il brodo).

Per sciogliere ogni dubbio sulla sua effettiva bontà vi ho anche pubblicato settimana scorsa il Reel su Instagram che trovate cliccando qui!

ONE POT PASTA CON ZUCCA POMODORI SECCHI E MANDORLE

Una pasta deliziosa e super facile che si prepara con una sola pentola e in soli 15 minuti! Ne rimarrete piacevolmente stupiti nonostante non sia cotta nel tipico italian style: fidatevi!
Preparazione 5 minuti
Cottura 10 minuti
Portata primo piatto
Cucina Italiana
Porzioni 1 persona

Ingredients
  

  • 1/4 cipolla
  • 80 g zucca pulita
  • 3 pomodori secchi
  • 85 g pasta corta a piacere
  • 240 ml acqua
  • 6 g sale fino
  • pepe nero
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 1 cucchiaio abbondante di parmigiano reggiano grattugiato
  • 1 cucchiaio di granella di mandorle.

Instructions
 

  • Affettate sottilmente la cipolla e mettetela in una casseruola dal fondo spesso (o antiaderente).
  • Tagliate la zucca a piccoli cubetti e aggiungetela alla cipolla.
  • Tagliuzzate i pomodori secchi e versate anche questi nella casseruola.
  • Unite la pasta, coprite il tutto con l’acqua, aggiungete il sale, l'olio e il pepe.
  • Mescolate: non preoccupatevi se l’acqua non copre completamente la pasta poichè appena le verdure inizieranno a cuocere rilasceranno acqua e, in pochissimi minuti, tutti gli ingredienti ne saranno avvolti perfettamente.
  • Mettete il coperchio, portate sul fuoco a fiamma alta e attendete il bollore.
  • Abbassate la fiamma, togliete il coperchio e fate cuocere per il tempo di cottura della pasta (in questi minuti di cottura mescolate spesso il contenuto della pentola).
  • Controllate che la pasta sia cotta al punto giusto: non deve essere asciutta, deve essere rimasta morbida, con un pochino di liquido sul fondo.
  • Spegnete la fiamma, aggiungete il parmigiano e mescolate tutto molto bene per amalgamare: in questo momento quel liquido rimasto sul fondo, unito al parmigiano grattugiato, creerà un condimento avvolgente e cremoso.
  • Aggiungete le mandorle, ancora un po’ di pepe e servite subito.

Notes

  • Potete cambiare il condimento a seconda dei vostri gusti e delle stagioni: provate la VERSIONE AUTUNNALE con funghi, speck e cipolle caramellate (cliccate qui per la ricetta) oppure la VERSIONE ESTIVA con zucchine, pomodorini, basilico, gamberi e calamari  (cliccate qui per la ricetta).
  • Potete poi provare altre gustose idee: pomodorini e basilico, aggiungendo a fine cottura pinoli e pecorino romano, oppure zucca e gamberi o ancora melanzane, zucchine e zafferano o radicchio ricotta salata e noci!
  • Tenete sempre presente che per dosare l’acqua dovete applicare la proporzione 1:3 quindi per 100 gr di pasta serviranno 300 g di acqua.
  • Tenete presente anche che le verdure sono già di per sè ricche di acqua che andranno a rilasciare durante la cottura: quindi regolatevi di conseguenza, eventualmente tenendo da parte un po’ di acqua che andrete ad aggiungere verso fine cottura se lo ritenete necessario per raggiungere la cremosità desiderata.
Keyword one pot pasta, pasta tutta in una pentola, pasta velocissima,

🇪🇸

ONE POT PASTA /PASTA EN UNA OLLA) CON CALABAZA TOMATES SECOS Y ALMENDRAS


¡Una pasta deliciosa y súper fácil que se hace toda con solo una olla y en solo 15 minutos! Te sorprenderá aunque no esté cocinado al estilo típico italiano: ¡confía en mi!


🌟Dificultad: muy fácil

🌟Tiempo: 5 minutos + 10 minutos de cocción

🌟Para: 1 persona

Ingredientes:

  • 1/4 de cebolla
  • 80 g de calabaza limpia,
  • 3 tomates secos,
  • 85 g de pasta corta,
  • 240 ml de agua,
  • 6 g de sal fina,
  • pimienta negra,
  • 1 cucharada de aceite de oliva,
  • 1 cucharada de queso parmesano rallado,
  • 1 cucharada de almendras picadas.

Método:

  1. Cortar la cebolla en rodajas finas y colócarlas en una olla.
  2. Cortar la calabaza en cubos pequeños y agrégarla a la cebolla.
  3. Picar los tomates secos y viértelos también en la olla.
  4. Agregar la pasta, cubrir todo con el agua, agregar la sal, el aceite y la pimienta.
  5. Remover: no te preocupes si el agua no cubre por completo la pasta; en cuanto las verduras empiecen a cocinarse soltarán agua y, en unos minutos, todos los ingredientes estarán perfectamente envueltos.
  6. Tapar, poner sobre fuego alto y esperar a que hierva.
  7. Bajar el fuego, quitar la tapa y cocinar por el tiempo de cocción de la pasta al dente (mas o menos 10 minutos) revolviendo ocasionalmente.
  8. Controlar que la pasta esté cocida: no debe estar seca, debe haber quedado blanda, con un poco de líquido en el fondo.
  9. Apagar el fuego, agregar el parmesano y mezclar todo muy bien: en este momento ese líquido que queda en el fondo, combinado con el parmesano rallado, creará una salsa envolvente y cremosa.
  10. Agregar las almendras, un poco más de pimienta y servir.

Notas:

NEWSLETTER.

Ti scrivo una mail appena pubblico un nuovo articolo, così da non perderti nessuna nuova ricetta.

5 comments

Elena Gnani 22 Marzo 2021 - 17:53

In effetti ho fatto tante volte la pasta risottata, ma questa one-pot mi manca. Così è ancora più semplice. Butti tutto dentro e via, non devi neanche stare li a controllare

Reply
Elena Levati 23 Marzo 2021 - 09:55

Infarto guarda è una bellissima sorpresa 🤭

Reply
gloria Roa Baker 23 Marzo 2021 - 02:51

Che bella recetta Elena, deliziosa !! un abbraccio

Reply
Elena Levati 23 Marzo 2021 - 09:55

Grazie gloria 😘😘

Reply
Leonarda 6 Ottobre 2021 - 15:14

Buonissima! Prendo nota!

Reply

Leave a Comment

Recipe Rating




Se lasci un commento, presuppongo tu sia d'accordo su come trattiamo i tuoi dati.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.