{🇪🇸 ABAJO}
Non sono mai stata grande fan delle insalate, lo ammetto: fin da piccola quelle foglie verde speranza non hanno mai scaturito in me una speranzosa idea di pranzo succulento! Sono sempre stata più di sostanza io!
Crescendo però ho iniziato non solo ad apprezzare le insalate, ma anche a rivederle sotto luce rinnovata nel momento in cui ho capito che in quella ciotola potevano essere mescolati e messi uno accanto all’altro ingredienti diversi e vari, andando a regalare al piatto quella nota di gusto che invece prima mancava!
E così una bella insalata mista, ricca, che diventa un piatto unico non manca mai alla mia tavola una volta alla settimana!
Oggi allora ve ne propongo una che, nella sua semplicità, a noi piace moltissimo! Complice un cespetto di radicchio inviatomi dall’Italia dalla mia cara mamma (perchè qui il radicchio è introvabile!) è nata questa insalata mista in cui esso si sposa con il cavolo viola, si addolcisce con dei cubetti di pera e con degli spicchi del mandarino e, infine, completa il suo gusto al palato con il sapore più duro delle olive nere (che io con gli agrumi vedo sempre in ottima compagnia)!
Se la si vuole rendere un piatto unico le scelte sono differenti e sta a voi eleggere ciò che preferite: listarelle di prosciutto cotto affumicato (tipo prosciutto di Praga) o di speck, filetti di carpaccio di pesce affumicato (salmone, spada o orata), cubetti di formaggio stagionato come Asiago vecchio o un provolone piccante, legumi come ceci o lenticchie oppure, infine, le intramontabili e sempre adatte scaglie di pecorino romano o di Parmigiano Reggiano!
Non mi resta che augurare a tutti un buon pranzo sano e leggero! 🙂
INSALATA DI CAVOLO VIOLA E RADICCHIO
Una insalata mista semplicissima e delicata, ricca di antiossidanti e di vitamine! Un concentrato di salute nel piatto!
Livello: facilissimo Tempo: 15 minuti Dosi: 4 persone
Ingredienti:
- Mezzo cavolo cappuccio viola,
- 1 piccolo cespo di radicchio tondo,
- 2 pere tipo abate,
- 4 mandarini,
- una ventina di olive nere denocciolate,
- sale (a me piace usare un sale a scaglie tipo il Maldon),
- pepe,
- olio extravergine di oliva,
- limone.
Procedimento:
- Tagliate il cavolo cappuccio viola a listarelle sottili e fate lo stesso con il radicchio.
- Lavate quindi i due ortaggi e centrifugateli.
- Pelate le pere, tagliatele a cubetti e mettetele in una ciotola insieme al succo spremuto di mezzo limone.
- Pelate i mandarini e divideteli in spicchi.
- Riunite in una insalatiera il cavolo cappuccio viola, il radicchio, la pera (con anche tutto il succo del limone), il mandarino e le olive.
- Condite con olio, sale e pepe, mescolate e servite!
Note:
- Per rendere questa insalata un ottimo piatto unico dovrete aggiungere una parte di proteina come ad esempio: listarelle di prosciutto cotto affumicato (tipo prosciutto di Praga) o di speck, filetti di carpaccio di pesce affumicato (salmone, spada o orata), cubetti di formaggio stagionato come Asiago vecchio o un provolone piccante, legumi come ceci o lenticchie oppure, infine, le intramontabili e sempre adatte scaglie di pecorino romano o di Parmigiano Reggiano.
🇪🇸
ENSALADA DE COL MORADAS Y ACHICORIA ROJA
¡Una ensalada mixta muy sencilla y delicada, rica en antioxidantes y vitaminas! ¡Un concentrado de salud en tu plato!
🌟Dificultad: super fácil
🌟Tiempo: 15 minutos
🌟Para: 4 personas
Ingredientes:
- Media col morado,
- 1 pequeña achicoria roja redonda,
- 2 peras,
- 4 mandarinas,
- 20 aceitunas negras sin hueso,
- sal (si te gusta el Maldon),
- pimienta negra,
- aceite de oliva,
- limón.
Método:
- Cortar la col morada y la achicoria roja en tiras finas, lavarlas y centifrugarlas.
- Pelar las peras, cortarlas en cubos y ponerlas en un bol junto con el zumo exprimido de medio limón.
- Pelar las mandarinas y dividirlas en gajos.
- Combinar todo en un bol: col morado, achicoria roja, pera, mandarina y aceitunas negras.
- Sazonar con aceite, sal y pimienta, mezclar y disfrutar!
Notas:
- Para hacer de esta ensalada un excelente plato único necesitarás añadir una parte de proteínas como: tiras de jamón cocido ahumado (como jamón de Praga) o bacon, filetes de carpaccio de pescado ahumado (salmón, pez espada o dorada), dados de queso curado viejo o provolone picante, legumbres como garbanzos o lentejas o, por último, copos de Parmigiano Reggiano.
8 comments
Io, invece, adoro già i piattoni di insalata verde…figurati davanti ad insalate così colorate e ricche cosa non faccio! 😉
Un piatto goloso e… divertente perché ad ogni boccone è una sorpresa.
Un grande abbraccio
Grazie mille carissima!! Un abbraccio anche a te!
Ma sul serio non si trova il radicchio? allora non abiterei mai in Spagna, io lo adoro. Io invece sono sempre stata una grande fan delle insalate, mi faccio sempre una mega insalatona sia a pranzo che a cena, non pranzo mai senza. E mi piace da matti mescolare proprio le verdure con la frutta
Si guarda un dramma! Per non parlare della zucca!!! Solo la violina 😢 cm adesso anche io ne mangio molte ma ci sono voluti un pochino di anni ecco… 😅
Io di insalate ci vivo quindi posso non passare ad approfondire? Pensa che quasi ogni sera per me l’insalatona è cena unica, ci metto di tutto!| Questa è approvatissima e detto da un’esperta… 🙂
eheheh brava Tati!!! io dovrei prendere esempio da te!!! 🙂 un bacio grande grande
[…] al radicchio di cui vi ho parlato nello scorso post che ho utilizzato per una sfiziosa insalata, nel pacco inviatomi dai miei genitori dall’Italia non poteva mancare lei, la regina degli […]
[…] essere mangiato sia cotto che crudo (come per esempio in questa insalata con radicchio, pera, mandarino e olive nere) e ovviamente da crudo si massimizzano gli effetti […]