
Era una bellissima giornata estiva, il sole era caldo, il cielo terso e azzurrissimo e un venticello lieve rinfrescava la pelle e cullava i pensieri che erano tutti rivolti a te. A te, che di lì a poche ore saresti stata tra le mie braccia.

Tu eri un piccolo dolcissimo fagottino dal musino roseo e dall’espressione pacifica, rilassata: sembravi felice, appagata, come se avessi capito di essere arrivata finalmente ad occupare il tuo posticino nel mondo accanto a noi.
E io ero piena di un amore che non credevo possibile, rinata per la seconda volta dopo quel 4 febbraio 2016 che già mi aveva riportata alle radici dell’esistenza e ad una scoperta tutta nuova del Tutto intorno a me.

Per la seconda volta nella mia vita, in quella sera di un anno fa, in quelle ore che hanno segnato il mio essere madre di due cuoricini, solo la meraviglia ha tinto la mia mente di tutti i colori del mondo, solo la deliziosa essenza dell’amore più dolce e puro ha abitato il mio cuore
Solo tu. Solo amore. Amore infinito.
In questo primo anno passato insieme, nelle nostre lunghe chiacchierate silenziose fatte di sguardi profondi, dolci baci sul viso, sorrisi sinceri, carezze delicate, ti ho raccontato spesso di tutto ciò che per me sei stata e ora, che hai spento la tua prima candelina, l’augurio è che tutto ciò ti rimanga sempre nel cuore a far da base a quel che verrà.

Ogni compleanno porterà un dolcetto e quest’anno ho pensato ad un dolce che racchiude l’essenza di tutto ciò che è l’immagine della nostra famiglia: uno scrigno di pasta frolla ad abbracciare il ripieno con delicatezza e insieme con fermezza, come un abbraccio di papà che, delicato e saldo, ti dà sicurezza e calore; uno strato dolce ma con una nota asprigna di confettura di lamponi accoglie una leggera e candida crema di ricotta creando un bilanciamento di sapori perfetto, come il ruolo della mamma che sempre regola e ribilancia le situazioni per trovare l’equilibrio balzando con facilità da una espressione dolce ad una che per necessità deve essere più aspra; una ganache montata al cioccolato fondente, dal carattere deciso e forte ma dal cuore infinitamente e intimamente buono, come Ludovica che con il suo caratterino fondente nero al 70% lascia il segno, ma ha un’anima terribilmente dolce che crea alta dipendenza.

E infine i mirtilli, piccoli e leggeri, poggiati su quei ciuffetti di ganache a dar al boccone quel tocco di freschezza che lascia il palato appagato. Quei mirtilli sono come te Olivia, che sei arrivata nella nostra famiglia rendendola ancora più perfetta.
Non ci sentivamo incompleti in tre, così come la crostata terminata con la ganache sarebbe stata buonissima lo stesso, ma in 4 è tutta un’altra cosa. Così, con i mirtilli, una crostata già di per sè buonissima diventa squisita e indimenticabile.
Tanti auguri amore mio.

CROSTATA CON RICOTTA MIRTILLI E CIOCCOLATO
Una crostata deliziosa, davvero deliziosa, che vi rimarrà nel cuore: tre strati di bontà racchiusi in un friabile guscio di pasta frolla! Perfetta per un giorno di festa!
Livello: medio Tempo: 1 ora + riposo della frolla + 1 ora cottura + 1 notte di riposo Dosi: 1 crostata da 24 cm (6 persone)
Ingredienti:
- Per la pasta frolla: 300 g farina, 165 g burro, 100 g zucchero semolato, 3 tuorli di uova grandi, mezzo bicchierino di limoncello, 1 pizzico di sale.
- Per il ripieno: confettura di lamponi (per me fior di frutta Rigoni di Asiago), 400 g ricotta vaccina, 2 uova medie, 100 g zucchero semolato, vaniglia.
- Per la ganache al cioccolato montata: 200 g cioccolato fondente al 70%, 200 g panna fresca, scorza di mezzo limone.
- Per completare: mirtilli freschi.
Procedimento:
- Preparate la pasta frolla a mano o nella impastatrice seguendo la mia ricetta base per la pasta frolla perfetta che trovate QUI.
- Mentre la frolla riposa in frigorifero preparate la ganache: sminuzzate il cioccolato a coltello e mettetelo in una bacinella. Fate scaldare la panna insieme alla scorza del limone (prelevata dal limone con un pelapatate) e fate raggiungere appena il bollore. Spegnete e filtrate la panna versandola direttamente sopra il cioccolato. Mescolate subito con una frusta a mano in modo da far sciogliere il cioccolato e ottenere un composto liscio e lucido. Coprite con pellicola a contatto e mettete in frigorifero a raffreddare.
- Nel frattempo preparate anche la crema di ricotta. Versate la ricotta ben sgocciolata in una terrina, unite lo zucchero, le uova e la vaniglia (liquida o in semini) e lavorate tutto con le fruste elettriche per pochi minuti: giusto il tempo di ottenere un composto omogeneo, morbido e senza grumi. Mettete in frigorifero.
- Accendete il forno a 170 °C.
- Riprendete la frolla e, sul piano ben infarinato, stendetela in un disco con il mattarello. Imburrate e infarinate uno stampo a cerniera (con bordo apribile) da 24 cm e usate la frolla per rivestirlo. Dai ritagli di pasta frolla ritagliate dei biscottini, metteteli su una teglia rivestita di carta forno e metteteli in frigorifero.
- Bucherellate il fondo della crostata con una forchetta e coprite con uno strato abbondante di confettura di lamponi. Versate sopra a questo strato la crema di ricotta e livellatelo bene. Infornate nella parte medio-bassa del forno per 50-60 minuti.
- Sfornate la torta e lasciatela raffreddare bene, quindi mettetela in frigorifero per una notte (8 ore): questo tempo è necessario per far assumere alla crema di ricotta la consistenza perfetta e anche per far amalgamare bene i sapori dei due strati che verranno poi completati con la ganache.
- Fate cuocere i biscottini per 12-15 minuti.
- Il giorno successivo montate la ganache al cioccolato fondente con le fruste elettriche in modo da ottenere una spuma morbida. Inseritela nel sac a poche con bocchetta a stella e decorate tutta la superficie della crostata con tanti ciuffetti golosi!
- Mettete la crostata ancora in frigorifero per 1 ora, quindi ultimatela: decorate a piacere con i mirtilli freschi e con i biscottini di frolla.
- Servire fredda da frigorifero.
Note:
- Conservate la crostata in frigorifero per 3 giorni ben sigillata con stagnola.
- Per Olivia che non ho ancora inserito nel mondo degli zuccheri, ho fatto una crostatina individuale solo con crema di ricotta e mirtilli
-Post in collaborazione con Rigoni di Asiago-
3 comments
Che belle che siete tutte e tre insieme !! E che bel mix di indoli e caratteri la tua famiglia, proprio come l’hai descritta bene tu nelle componenti della torta ! Buon compleanno alla piccola Olivia ed un bacetto
Auguri alla tua topolina e complimenti a te per essere una mamma davvero speciale <3
Eccomi, riesco finalmente a passare anche qui per ammirare le tue proposte e leggerle nel dettaglio.
Ancora un abbraccio grande a tutti voi mia cara, e spero presto di riuscire a farlo di persona!