VAI SUBITO ALLA RICETTA / SKIP TO ENGLISH VERSION
Tutti amiamo le torte di mele, non è vero?
Allora, adesso che la stagione delle mele si è aperta, io le dò il benvenuto con un dolce che è già entrato nella mia lista dei preferiti.
Un guscio di friabile pasta frolla aromatizzata allo zafferano accoglie un ripieno ricco ma delicato: una base di confettura di mele cotogne, uno strato morbido di ricotta e, infine, tanti spicchi di mele.
La frolla è preparata con il metodo lungo, a partire dal burro che trovate dettagliatamente spiegato nella mia RICETTA BASE e che io utilizzo quando voglio avere una frolla davvero deliziosa. Il fatto di iniziare la lavorazione dal burro e di aggiungere un ingrediente alla volta (invece che miscelarli tutti insieme), dona un risultato nettamente differente anche a parità di ingredienti. Provare per credere 😉
Rispetto a quella ricetta io ho però pensato di diminuire lo zucchero vista la naturale dolcezza delle mele e la presenza della confettura sulla base. Ho diminuito anche il burro, andando ad ottenere una frolla un pochino meno scioglievole al morso, ma più leggera e ugualmente deliziosa.
Anche per il ripieno ho optato per la leggerezza: la ricotta infatti è solo lavorata con poco zucchero e con gli albumi rimasti dalla preparazione della pasta frolla.
Vi ho convinti a prepararla? Io fossi in voi ci farei un pensierino per il week end…
CROSTATA DI MELE E RICOTTA
Una delizia autunnale che non può mancare in tavola per avere dolcezza, calore, morbidezza e delizia! La frolla allo zafferano, profumata e delicata, accoglie un ripieno morbido e leggero di ricotta e mele.
Livello: facile Tempo: 40 min. + riposo + 50 min. cottura Dosi: 1 crostata da 24 cm
Ingredienti:
- Per la pasta frolla allo zafferano: 300 g farina 00, 1 bustina di zafferano, vaniglia (polpa), 90 g zucchero di canna fine, 110 g burro freddo, 3 tuorli di uova grandi.
- Per il ripieno di mele e ricotta: 2 grosse mele (una gialla e una rossa), 3 albumi di uova grandi, 60 g zucchero di canna fine, 250 g ricotta (per me ricotta artigianale Caseificio Pugliese), 3 cucchiai confettura di mele cotogne (per me Vis).
Procedimento:
- Preparate la frolla partendo dal burro, ovvero con il “metodo lungo” seguendo le indicazioni che trovate nella mia ricetta base: questo metodo, anche se un po’ più lungo rispetto al tradizionale, garantisce una frolla friabile che si scioglie in bocca!
- Fate riposare la frolla in frigorifero per 1 ora (o più se volete prepararla con anticipo).
- 15 minuti prima di riprendere la frolla, dedicatevi alla preparazione del ripieno di ricotta e mele: sbattete con le fruste elettriche la ricotta e lo zucchero per 5 minuti.
- A parte montate a neve ben ferma gli albumi (quelli che vi erano avanzati dalla preparazione della frolla).
- Uniteli alla ricotta e amalgamate con delicatezza con movimenti dal basso verso l’alto usando una spatola.
- Tagliate le mele, mantenendo la buccia, in 8 spicchi.
- Accendete il forno a 170 °C
- Stendete la pasta frolla allo zafferano in un disco abbastanza sottile e usatela per rivestire uno stampo per crostate da 24 cm.
- Bucherellate il fono con una forchetta, stendete sul fondo la confettura di mele cotogne, poi versate la ricotta e, infine, affondateci le mele.
- Infornate in forno già caldo per 50 minuti.
Note:
- Potete preparare la torta con un giorno di anticipo: non farà altro che essere ancora più buona!
- Conservate la torta in frigorifero avvolta in carta stagnola per 3 giorni.
APPLES AND RICOTTA TART
Level: easy Time: 40 mins + rest + 50 mins baking Serves: 24 cm tart
Ingredients:
- For the saffron shortcrust pastry: 300 g 00 flour, 1 bag of saffron, vanilla (pulp), 90 g brown sugar, 110 g cold butter, 3 egg yolks large.
- For the apples and ricotta filling: 2 large apples (one yellow and one red), 3 egg whites large, 60 g brown sugar, 250 g ricotta (for me handcraft ricotta cheese Caseificio Pugliese), 3 tablespoons quince Jam (for me by Vis).
Method:
- Prepare the shortcrust pastry starting from the butter, following my basic recipe: this method, even if a little longer than the traditional, guarantees a fantastic pastry!
- Let the shortcrust pastry rest in the fridge for 1 hour (or more if you want to prepare it in advance).
- 15 minutes before taking back it from the fridge, prepare the apples and ricotta filling: beat ricotta and sugar for 5 minutes with electric whisk.
- Separately, beat the egg whites until stiff.
- Add them toricotta and mix gently with movements using a spatula.
- Cut the apples, keeping the peel, in 8 wedges.
- Turn on the oven at 170 ° C
- Roll out the saffron shortbread pastry into a fairly thin disk and use it to cover a 24 cm tarts mold.
- Prick the bottom with a fork, spread the quince jam, pour ricotta and, finally, the apples.
- Bake in preheated oven for 50 minutes.
Notes:
- You can prepare the cake a day in advance: it will be even better!
- Keep the cake in the refrigerator wrapped in foil for 3 days.
-Post in collaborazione con Casa Radicci e Vis-
27 comments
A me ci vuole poco a convincermi, golosa come sono ahahahah Ottima direi, Zuccherino di zia ♥
😀 ehehe lo so che tu sei il mio tesorissimo!!!!!
Elena se si parla di mele non posso che arrivare anch’io a gustarmele. Forse, devo decidere quale dolce mi piace di più, sono troppi, forse tanti. Questo però nella mia lista entra eccome! Un super abbraccio a voi ☺️
Melania cara!! che bello averti qui! <3 grazie mille! anche io sono una patita di dolci alle mele e per fortuna adesso ho la ludi che mi aiuta a mangiarli così ne posso sfornare tanti! Alessandro è pazzo: su qst crostata mi ha detto: "buonissima! peccato per le mele!" :(
questa recetta sounds delicious cara! Un abbraccio.
you’ll love it! trust me! 😉
E’ meravigliosa….e che dire di quella frolla….da provare assolutamente!
Bravissima!!!!!!
grazie mille Simo!
Wowwwww ma è una delizia! che posso aggiungere?? bella anche da vedere.. bacioni e buon w.e. :-***
grazie carissima!
Che strepitoso mix di sapori e vogliamo parlare dell’estetica?? O_O fan-ta-sti-ca!!! Quella frolla allo zafferano è assolutamente da provare!
<3 a te piacerebbe tanto!! sei un tesoro!
favolosa questa torta! così ricca ma al tempo stesso semplice e che profuma di casa… complimenti cara, l’hai realizzata davvero alla perfezione 🙂
un bacio, buon lunedì!
grazie mille amica cara!
Mamma mia questa crostata deve essere peccaminosa. Mi incuriosisce tantissimo la frolla allo zafferano, non ne avevo mai vista una prima. Avrei detto che le mele rilasciando succo avrebbero ammollato la crema di ricotta e invece vedo che mi sbagliavo alla grande. E’ bella compatta
hai ragione, anche io lo temevo e invece… tu che sei patita delle torte di mele dovresti provarla! bacini
Ho idea che sia partita la stagione delle mele, inzio a vederne molte in giro (sono rimasta suggestionata anche io) ma la tua è molto particolare. Ha un aspetto bellissimo complimenti Elena, ne assaggerei volentieri una fetta
grazie mille Serena!!! un bacino a te
Questa crostata ha tutto ciò che mi piace motivo per cui ho gli occhi così 😍 E mi piace la scelta di unirli insieme con quella confettura poi di mele cotogne che trovo perfette x le crostate. Peccato che io faccia fatica a trovarle. Brava Elena!
mile a te piacerebbe tanto, lo so!!! <3
<3
Le torte con le mele in questa stagione sono davvero irrinunciabili e questa lo è ancora di più, così bella ed originale! Vado anche a sbirciare la procedura della frolla, sono certa mi sarà utile 🙂 Un abbraccio <3
grazie! si il procedimento è un po’ più lungo, ma il risultato è davvero speciale! fidati <3
Questa torta, perché è proprio una torta, mi sta facendo venire l’acquolina in bocca, davvero antastica.
Complimenti era un po’ che non passavo a trovarti e devo dire che il logo rinnovato e qualche altro particolare mi piace molto questa nuova versione del blog.
Un bacio e a presto.
grazie Federica cara <3
E’ davvero stupenda e sicuramente sublime, leggera ma avvolgente con il tocco intrigante dello zafferano… insomma da provare! Bacioni a te e alle bimbe :*
[…] le crostate è una ottima ricetta, soprattutto quelle che hanno un guscio sottile di frolla ripieno (come questa crostata di mele e ricotta per esempio): quel guscio si scioglierà in bocca e non è uno scherzo! […]