Gelato affogato

by Elena Levati

VAI SUBITO ALLA RICETTA / SKIP TO ENGLISH VERSION

Gelato affogato in doppia versione, per bambini e per adulti: perchè?

Siamo finalmente tutti in vacanza, il clima che si respira è sereno e disteso, un’aria frizzante di gioia e voglia di stare insieme pervade le pareti di casa e allora oggi mi piace l’idea di fare merenda tutti insieme.

Dato che Ludovica, fin da piccolissima, è sempre stata abituata a mangiare le stesse cose che mangiavamo noi ho pensato di proporre a tutta la famiglia un gelato affogato in due varianti, per noi e per lei.

La base è la stessa: un gelato al fior di latte.

Per i bambini ho studiato una versione speciale leggera e genuina senza panna, senza zucchero e senza uova, preparata con solo latte, miele e vaniglia.

Per gli adulti invece ho pensato di arricchire la base del gelato fior di latte con il caffè e un pochino di panna (insomma siamo in vacanza o no??) 🙂

Per entrambi a completare la golosità c’è il cioccolato: scaglie per i bimbi e tocchetti da sentire sotto i denti per gli adulti.

Ma come lo abbiamo affogato alla fine questo gelato? Gli adulti nel caffè (con un pizzico di cacao che a a me piace tanto) i bimbi nel latte e cacao!

Va bene? Tutti accontentati?

La ricetta di seguito, con gelatiera, con il Bimby e senza gelatiera!

GELATO AFFOGATO (VERSIONE PER BAMBINI E PER ADULTI)


Goloso e peccaminoso per gli adulti, genuino e sano per i bambini: ecco la merenda dell’estate per tutta la famiglia!


Livello: medio Tempo: 20 min + 2 ore risposo + 40 min mantecatura Dosi: 2 adulti e 2-4 bambini

Ingredienti:

  • Per il gelato al fior di latte al miele e cioccolato (senza panna): 300 ml latte intero, 40 g miele (per me miele millefiori Vis), semi di mezza stecca di vaniglia, 50 g cioccolato fondente a scaglie.
  • Per il gelato al caffè e cioccolato (senza uova): 250 ml latte intero, 50 ml panna, 50 g zucchero, 1 cucchiaio raso di caffè solubile, 50 g cioccolato fondente a tocchetti (o gocce di cioccolato se preferite).
  • Per l’affogato al cacao: 250 gr latte, 1 cucchiaio miele (per me miele millefiori Vis), 20 gr cacao amaro.
  • Per l’affogato al caffè e cacao: 1 moka da 6 di caffè, 1 cucchiaio di zucchero, 2 cucchiaini di cacao amaro, 1 cucchiaio di panna.

Procedimento:

  1. Iniziate a preparare la base per il gelato al caffè e cioccolato: versate il latte, la panna e lo zucchero in una boule di acciaio e mescolate molto bene con una frusta a mano.
  2. Portate la ciotola su un bagnomaria caldo e, mescolando di tanto in tanto, fate raggiungere la temperatura di 85 °C. Spegnete, aggiungete il caffè e mescolate affinchè si sciolga.
  3. Trasferite il composto in un contenitore largo e basso, coprite con un foglio di pellicola a contatto e fate raffreddare completamente.
  4. Nel frattempo, preparate nello stesso modo la base del gelato al fior di latte al miele e cioccolato: versate il latte, il miele e i semi di vaniglia in una boule di acciaio e mescolate molto bene con una frusta a mano.
  5. Portate la ciotola su un bagnomaria caldo e, mescolando di tanto in tanto, fate raggiungere la temperatura di 85 °C. Spegnete, trasferite il composto in un contenitore largo e basso, coprite con un foglio di pellicola a contatto e fate raffreddare completamente.
  6. Passate i due composti in frigorifero per almeno 1 ora in modo diventino ben freddi.
  7. CON LA GELATIERA: mantecate le due basi nella gelatiera per circa 40 minuti.
  8. CON IL BIMBY: versate il composto freddo in un contenitore basso e largo per il freezer e congelate per 6-8 ore. Tagliate il composto a pezzettoni usando un coltello pesante da cucina e versateli nel boccale del bimby: 40 sec. sec. Vel. 6 e 30 sec. Vel. 4 spatolando.
  9. SENZA GELATIERA: versate il composto freddo in un contenitore basso e largo che possa andare in freezer e congelate mantecando a mano ogni ora con una frusta rigida in modo da rompere i cristalli di ghiaccio fino alla giusta consistenza (occorreranno circa 4 ore).
  10. Aggiungete quindi al gelato al fior di latte il coccolato in scaglie e al gelato al caffè il cioccolato a tocchetti (o le gocce di cioccolato). Mescolate e mettete in freezer per almeno 1 ora.
  11. Preparate intanto gli affogati: fate scaldare un poco il latte e fatevi sciogliere il miele. Versate in una ciotola il cacao e, mescolando energicamente con un cucchiaino, versatevi il latte in modo tutto si amalgami senza grumi.
  12. Preparate la moka di caffè, versatelo caldo in una ciotola, zuccheratelo e unitevi il cacao sbattendo energicamente con una frusta.
  13. Servite i gelati a palline affogandoli con la base al cacao e la base al caffè.

Note:

  • ovviamente anche gli adulti potranno gustare il gelato al fior di latte al miele e cioccolato o come da ricetta, o affogandolo con il caffè oppure semplicemente al naturale.

AFFOGATO ICE CREAM (CHILDREN AND ADULTS VERSION)


Level: intermediate Time: 20 min + 2 hours rest + 40 min creaming Serves: 2 adults and 2-4 children


Ingredients:

  • For the sugar free fior di latte ice cream (with honey and chocolate flakes): 300 ml milk, 40 g honey (for me flower honey by Vis), 1 vanilla bean, 50 g dark chocolate flakes.
  • For coffee and chocolate ice cream (eggs free): 250 ml whole milk, 50 ml cream, 50 g sugar, 1 tablespoon of instant coffee, 50 g dark chocolate in chunks (or chocolate chips).
  • For the cocoa affogato (for children): 250 gr milk, 1 spoon honey (for me flower honey by Vis), 20 gr bitter cocoa.
  • For the coffee affogato (for adults): 1 moka of coffee for 6 pp, 1 tablespoon of sugar, 2 teaspoons of bitter cocoa, 1 tablespoon of cream.

Method:

  1. Start preparing the coffee and chocolate ice cream base: pour milk, cream and sugar into a steel boule and mix very well with a hand whisk.
  2. Bring the bowl over a warm water bath and, stirring occasionally, allow it to reach the temperature of 85 ° C. Switch off, add the coffee and stir to melt.
  3. Transfer the mixture into a large, low container, cover with film and allow to cool completely.
  4. In the meantime, prepare the base of the honey and chocolate milk-based ice cream in the same way: pour the milk, honey and vanilla seeds into a steel boule and mix very well with a hand whisk.
  5. Bring the bowl over a warm water bath and, stirring occasionally, allow it to reach the temperature of 85 ° C. Switch off, transfer the mixture into a large, low container, cover with film and allow to cool completely.
  6. Refrigerate the 2 ice cream bases for 1 hour.
  7. WITH THE ICE CREAM MAKER: pour the 2 ice cream bases in the ice-cream maker craming for about 40 minutes.
  8. WITH THE THERMOMIX: pour the cold mixture into a low and wide freezer container and freeze for 6-8 hours. Cut the mixture into small pieces using a heavy kitchen knife and pour into the thermomix: stir 40 sec. speed 6 and 30 sec. speed 4 spatulating.
  9. WITHOUT THE ICE CREAM MAKER: pour the cold mixture into a low and wide container that can go into the freezer and cream it by hand beating it every hour with a rigid whisk in order to break the ice crystals and get a creamy consistency (it will take about 4 hours).
  10. Add now the chocolate flakes in the fiordilatte ice cream and add the chocolate chunks in the coffee ice cream. Stir and put in the freezer for at least 1 hour.
  11. Meanwhile prepare the cocoa affogato for children: heat the milk just a little and melt in the honey. Pour the cocoa into a bowl and, stirring vigorously, pour the milk getting a homogeneous sauce.
  12. Prepare also the coffee affogato: prepare the coffee, pour it hot in a bowl, add sugar and add the cocoa: stir very well getting a homogeneous sauce.
  13. Serve the ice cream with the affogato sauces.

-Post in collaborazione con Vis-

8 comments

zia Consu 6 Agosto 2018 - 14:56

Assaggerei volentieri tutte le varianti 😛
Esageratamente golose queste merende!
Buone vacanze <3

Reply
Elena Levati 11 Agosto 2018 - 05:05

grazie carissima! anche a voi di cuore! <3

Reply
Terry 8 Agosto 2018 - 14:34

E cosa vuoi aggiungere? Buonissime in entrambe le versioni ❤️

Reply
Elena Levati 11 Agosto 2018 - 05:05

grazie tesorissimo mio!

Reply
piccolaquaglia 9 Agosto 2018 - 16:30

Posso dire di essermi innamorata???

Reply
Elena Levati 11 Agosto 2018 - 05:04

😀 certo!!! siamo in due eh! 😉

Reply
canelakitchen 16 Agosto 2018 - 00:37

I love gelatto I have to make this cara!! un abbraccio

Reply
Lucio_Tipico 12 Agosto 2020 - 13:05

Bellissimo articolo, interessante e con tante idee golose ed originali.
Agli amanti del cioccolato, consiglio anche un liquore cremoso e delizioso al cioccolato, che si abbina perfettamente con dolci e gelati, https://www.tipicosalento.it/prodotti/liquore-al-mustacciolo-salentino/
si può bere anche nelle cialde. Da provare 😀

Reply

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: