cestini pink al cocco con macedonia estiva

by Elena Levati

VAI SUBITO ALLA RICETTA / SKIP TO ENGLISH VERSION

Vi è mai capitato che qualcuno, parlando di voi, dicesse: Uh! Avesse potuto si sarebbe mangiata anche il piatto!” ?

A me è successo moltissime volte e… diciamo pure che ogni tanto il piatto me lo sono mangiata per davvero! Se non il piatto, come in questo caso, la coppetta! 😉

Abbiamo parlato di frutta negli ultimi 2 post e, giusto per non perdere il vizio, di frutta parleremo anche oggi, ma in termini più classici: come macedonia! Concludere un pasto con una bella macedonia è una delle cose che più mi piacciono, soprattutto in estate: la sua naturale dolcezza e la sua freschezza sono un asso nella manica da giocare quando si vuole risolvere il dessert in poco tempo, con un pizzico di fantasia e con estrema semplicità!

Vi basterà, per esempio, tagliare la frutta a palline, usando uno scavino, profumarla con aromi e spezie (cannella, zenzero, cardamomo) e servirla con del gelato del medesimo gusto o, ancora, usare il lime al posto del limone per condirla e aggiungere qualche frutto esotico per darle un’aria più sfiziosa.

Oppure potete sorprendere i vostri commensali servendo la macedonia in una coppetta speciale tutta da mordere! Deliziosi per gli occhi, questi cestini pink, versione colorata e dolce dei miei “famosi” cestini alle mandorle, sono anche (e soprattutto) golosi e leggeri: volutamente senza zucchero, poiché preparati con cocco grattugiato e vino bianco di cui si sfrutta la naturale dolcezza, prevedono solamente 60 gr di burro sul totale e, dunque, si gustano senza sensi di colpa!

Ragione in più per aggiungere, anche in questo caso, una pallina di gelato! 😀 Mi raccomando però: scegliamo come gusto vaniglia, panna, fior di latte o cocco, in modo che tutti i sapori della frutta siano risaltati e non coperti.

Va beh, ok, ma come si mangiano? Noi abbiamo mangiato prima la macedonia e, man mano che il contenuto si riduceva, abbiamo staccato pezzetti di cestino fino a che tutto è stato spazzato via! 🙂

CESTINI PINK AL COCCO CON MACEDONIA ESTIVA


Deliziosi da vedere e da servire in tavola al posto del dessert! Ecco un modo carino, facile, veloce e leggero per portare in tavola la macedonia in modo alternativo!


Livello: facile Tempo: 20 mini + 30 min riposo + 13 min cottura Dosi: 8 persone

Ingredienti:

  • Per i cestini: 200 gr farina per dolci (per me Molini Spigadoro), 100 gr cocco rapè, 1 pizzico di sale, 4 gr colorante alimentare naturale pink (per me Molini Spigadoro), 100 ml vino bianco freddo, 60 gr burro freddo.
  • Per la macedonia: frutta mista a piacere (una ventina di ciliegie, 1 mela granny smith, 1 mela rossa croccante, 1 mela rosa croccante tipo pink lady, 1 grappolo di uva rosata, 16 fragole, 1 pesca nettarina bianca, 1 pesca noce, 1 pesca tabacchiera, 3 albicocche, 1 pera coscia).
  • Per condire: il succo di una arancia, 2 cucchiai di zucchero di canna integrale.
  • Per completare: zucchero a velo.

Preparazione:

  1. Preparate i cestini: versate nell’impastatrice la farina, il cocco rapè, il sale e il colorante alimentare naturale pink: mescolate il tutto. Aggiungete ora il burro freddo a dadini e iniziate ad impastare aggiungendo il vino a filo. Impastate per ottenere un composto omogeneo, quindi formate una palla, avvolgetela in pellicola trasparente e mettetela a riposare in frigorifero per 30 minuti.
  2. Accendete il forno a 180°C e, mentre entra in temperatura, formate i cestini: stendete l’impasto con il mattarello in una sfoglia sottile su un piano leggermente infarinato e ritagliatevi 8 dischi di 12 cm di diametro.
  3. Prendete 8 stampini monodose di alluminio (diametro 8 cm) e capovolgeteli. Usate i cerchi di pasta per coprire gli stampini e appoggiateli su una leccarda.
  4. Infornate per 12 minuti, quindi ribaltateli e estraete i cestini. Infornateli ancora 1 minuto e fateli raffreddare.
  5. Preparate la macedonia: lavate e tagliate la frutta a fettine e spicchietti, versatela in una bacinella e conditela con il succo di arancia e lo zucchero di canna.
  6. Riempite i cestini con la macedonia, spolverateli con poco zucchero a velo e servite subito.

Consiglio:

    • I cestini sono volutamente preparati senza zucchero poichè si sfrutta la naturale dolcezza del cocco. Se tuttavia gradite dei cestini più dolci, potete aggiungere all’impasto 2 cucchiai di zucchero.
    • A piacere potete usare i vari ritagli di pasta per formare dei “biscottini” da servire in accompagnamento ai cestini.
    • Riempite i cestini con la macedonia poco prima di servirli altrimenti assorbono l’umidità della frutta perdendo fragranza.
    • I cestini possono essere preparati anche con un giorno di anticipo e conservati fuori dal frigorifero avvolti in alluminio. 

PINK COCONUT BASKETS WITH SUMMER FRUIT SALAD


Level: easy Time: 20 mins + 30 mins rest + 13 mins baking Serves: 8 pp


Ingredients:

  • For the baskets: 200 gr flour (for me Molini Spigadoro), 100 g coconut flour, 1 pinch of salt, 4 gr natural food colouring (for me Molini Spigadoro), 100 ml cold white wine, 60 gr cold butter.
  • For the fruit salad: mixed fruit (about twenty cherries, 1 granny smith apple, 1 crunchy red apple, 1 crunchy pink apple, 1 bunch of grapes, 16 strawberries, 1 white nectarine peach, 1 peach, 1 saturn peach, 3 apricots, 1 pear).
  • To season: the juice of an orange, 2 tablespoons of brown sugar.
  • To complete: icing sugar.

Method:

  1. Prepare the baskets: pour the flour, the coconut rapè, the salt and tha colouring into the mixer: mix everything. Now add the diced cold butter and start kneading adding wine little by little. Knead just to get a homogeneous dough: form a ball, wrap it in plastic and put it in the fridge for 30 minutes.
  2. Turn on the oven at 180 ° C. Form your baskets: roll out the dough thin (using a rolling pin) on a lightly floured surface and cut out 8 discs of 12 cm in diameter.
  3. Take 8 aluminum molds (8 cm in diameter) and turn them upside down. Use the discs to cover the molds and place them on a baking tray.
  4. Bake for 12 minutes, take out the baskets and bake 1 minute more. Let cool.
  5. In the meantime prepare the fruit salad: wash and cut the fruit, pour into a bowl and season with the orange juice and brown sugar.
  6. Fill the baskets with the fruit salad, sprinkle them with a little icing sugar and serve immediately.

My advice:

  • As you can see I decided to prepare no sugar baskets to take advantage of the natural coconut sweetness. However, if you want sweeter baskets, you can add 2 tablespoons of sugar to the mixture.
  • You can use the exceed dough to get some little biscuits.
  • Fill the baskets with the fruit salad just before serving them: otherwise they’ll lose their fragrance.
  • The baskets can also be prepared a day in advance and stored outside the refrigerator wrapped in aluminum.

-Post in collaborazione con Molini Spigadoro-

NEWSLETTER.

Ti scrivo una mail appena pubblico un nuovo articolo, così da non perderti nessuna nuova ricetta.

17 comments

Keith Gooderham 16 Giugno 2018 - 06:42

Wow! Fabulous creations!

Reply
Elena Levati 16 Giugno 2018 - 10:03

Thank you!!!!!?

Reply
Claudia 16 Giugno 2018 - 10:00

E che posso dirti… le foto parlano.. quei cestini sono meravigliosi!!!! Bacioni :-* e buon w.e.

Reply
Elena Levati 16 Giugno 2018 - 10:04

Grazie mille carissima anche a te

Reply
Sabrina di Delizie & Confidenze 16 Giugno 2018 - 17:16

Ciao Elena, aspettavo di leggere questa ricetta tanto mi ero incuriosita dal colore meraviglioso intravisto su ig!
Ma sono semplicemente favolosi!!!!
Altra ricetta annotata che proverò…..non faccio che annotarmi tutte le tue ricette: tutte fantastiche!!
Un abbraccio grande

Reply
Elena Levati 21 Giugno 2018 - 06:37

grazie Sabri! sei sempre un tesorissimo!!!! <3

Reply
Simo 17 Giugno 2018 - 06:46

quel colore è inebriante e che dire?! L’idea è super! Da provare!
Un abbraccio

Reply
Elena Levati 17 Giugno 2018 - 06:49

grazie mille simo!!!

Reply
ipasticciditerry 17 Giugno 2018 - 16:30

Ma come sono cariniiiiiii!! Non vedevo l’ora di venire a leggere come li hai preparati. Una bellissima idea, molto scenografica, oltre che buona. Bravissima

Reply
Elena Levati 21 Giugno 2018 - 06:38

grazie di cuore zia terry mia!

Reply
zia Consu 17 Giugno 2018 - 18:40

Ma che idea meravigliosa e si presenta proprio benissimo ^_^
Buona domenica e un bacino alla Ludi <3

Reply
Elena Levati 21 Giugno 2018 - 06:38

grazie!!!! ricambiamo entrambe

Reply
Laura De Vincentis 17 Giugno 2018 - 23:32

Ma sono proprio deliziosi e originali questi cestini pink! Un’idea proprio geniale 🙂 Un bacio

Reply
Elena Levati 21 Giugno 2018 - 06:39

grazie!!! 🙂

Reply
Mile 19 Giugno 2018 - 06:57

Ma quanto sono belli, eleganti e sfiziosi?! Mettono allegria! Buona settimana Elena ?

Reply
Elena Levati 21 Giugno 2018 - 06:39

grazie carissima Mile!!!! un bacino

Reply
Federica-PaprikaeCannella 21 Giugno 2018 - 16:14

Questi cestini bucano lo schermo, sono bellissimi, e le foto sono eccezionali!!
Davvero complimenti Elena!
xxx
Federica

Reply

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: