Ci sono momenti in cui vorresti avere delle risposte e invece la tua testa è piena solo di domande; momenti in cui vorresti urlare e invece sai che è il silenzio la strada che ti è dato seguire; momenti in cui avresti davvero solo bisogno di un sorriso e invece capisci che non è tempo per ricevere, ma tempo per dare.
A volte tutto, davvero tutto, sembra per le tue braccia troppo pesante e per il tuo cuore difficile da gestire e sai che dovresti essere capace di più pazienza anche se proprio non ti riesce. Quando si dice che devi contare fino a 10 e tu sai che a te serve arrivare almeno a 100.
E allora parti: 1, 2, 3.. 10… un bel respiro e poi vai avanti veloce passando di decina in decina per arrivare a quel 100 che raccoglie tanti pensieri e tanto impegno per cucire e ricucire, per piegare e sistemare con ordine tutti quei pezzetti di te che sembrano solo sparsi sul pavimento.
Ci sono giorni difficili per tutti, ragioni umane, profonde, intime che un po’ nascondi anche a te stessa, ma che poi tornano sempre a bussare alla tua porta.
E allora questa nostra mente così capace di complessità, risponde ad un cuore che come imbriglia, poi sbriglia, che come accartoccia, poi distende, che come cade in un po’ di sano sconforto, poi ritrova il sorriso.
E mentre seguo i suoi battiti per ritrovare il filo, mi faccio aiutare da chi di domande non ne fa, ma ti da solo risposta di conforto: ognuno ha il suo comfort food e il mio, in più di una occasione, è stata la pizza.
Ci metto colore, perchè mi regala serenità e sapore, perchè mi regala sensazione: una crema di zucca, delicata e leggera fa da base a fette di caciocavallo e cipolle rosse. Un mix di spezie, e una spolverata di granella di nocciole, infine, non può mancare per completare il boccone.
E il giro inizia e mi rimetto in corsa. E lo faccio per davvero perchè domenica è il compleanno di Ludovica e lei ha bisogno solo di sorrisi.
E allora saluto questo mare che mi dà consiglio, prendo l’aereo e torno dalla mia famiglia per un fine settimana che vuole serenità e spensieratezza.
PIZZA ZUCCA CACIOCAVALLO E CIPOLLE ROSSE
Livello: facile Tempo: 24 ore + 15 mins cottura Dosi: 2 pizze e una pizza baby
Ingredienti:
- Per il poolish: 200 gr farina di forza (io ho usato la manitoba), 50 gr farina 0, 250 gr acqua tiepida, 10 gr lievito madre essiccato (o 2 gr lievito di birra fresco).
- Per l’impasto: 120 gr farina 0, 55 gr semola rimacinata di grano duro, 13 gr sale.
- Per farcire: 150 gr di polpa di zucca cotta al forno (circa 4 fette spesse), 50 gr ricotta, caciocavallo (per me Caseificio Pugliese), 1 cipolla rossa, mix di aromi (per me Pesteda Vis), origano fresco, granella di nocciole.
Procedimento:
- La sera prima, verso le 19.00: versate in una ciotola gli ingredienti per il poolish e mescolate tutto con una forchetta. Otterrete una pastella fluida (poolish). Coprite con un coperchio o con pellicola e fate lievitare per tutta la notte a temperatura ambiente.
- La mattina seguente, verso le 8.00: versate nell’impastatrice le farine e iniziate ad impastare aggiungendo gradualmente il poolish. Lavorate l’impasto molto bene per circa 15-20 minuti aggiungendo il sale dopo 10 minuti.
- Infarinate leggermente il piano da lavoro, ribaltatevi l’impasto, copritelo con una ciotola e fatelo riposare per 1 ora.
- Fate le pieghe all’impasto (io faccio sempre “le pieghe a 3” come per il pane: allungate l’impasto, piegate il lembo destro fino al centro e ripiegatevi sopra il lembo sinistro. Fate fare mezzo giro all’impasto e ripetete le pieghe. Girate infine l’impasto in modo che le pieghe siano sotto), mettetelo in una ciotola leggermente oliata, copritelo con pellicola e fate lievitare per 1 ora.
- Dividete l’impasto in due porzioni da 280 gr l’una e in una più piccola da circa 130 gr e formate tre pagnottelle. Disponetele su una teglia infarinata, un poco distanziate tra loro, coprite con pellicola e mettete in frigorifero per 5-6 ore.
- Il pomeriggio, verso le 17.00, riportate le pagnottelle a temperatura ambiente e fatele lievitare per altre 2-3 ore.
- Preparate intanto il condimento: tagliate la cipolla rossa a fette abbastanza spesse e mettetele in acqua fredda per una mezz’ora (risulteranno molto più digeribili). Scolatele e tenete da parte.
- Preparate la zucca: se non avete già della polpa di zucca da utilizzare, fatela cuocere al forno seguendo le indicazioni che trovate QUI oppure, se avete poco tempo, fatela cuocere nella pentola a pressione per 4 minuti dal fischio.
- Una volta fredda, frullatela in un robot da cucina insieme alla ricotta e tenete da parte.
- Tagliate il caciocavallo a fette e tenetelo da parte.
- La sera, verso le 20.00:
– Se usate il forno tradizionale: accendetelo e portatelo al massimo della temperatura (280° C). Stendete le pagnottelle lasciando il bordo più spesso, trasferitele su un foglio di carta forno e mettetele su tre teglie. Condite con la crema di zucca e infornate una teglia alla volta appoggiandola direttamente sul fondo del forno: fate cuocere 10 minuti (5 minuti per la piccola). Aggiungete il formaggio, le cipolle e un pizzico di pesteda, spostate la teglia al centro del forno e fate cuocere ancora 5-6 minuti circa. Sfornate, ultimate con le nocciole e servite.
– Se avete la pietra refrattaria o, come nel mio caso, un forno-pizza: condite le pizze da subito con tutti gli ingredienti e fatele cuocere per 5 minuti.
HOME MADE PIZZA WITH PUMPKIN CREAM, CACIOCAVALLO CHEESE AND RED ONION
Level: easy Time: 24 hours + 15 mins baking Serves: 2 pp + 1 child
Ingredients:
- For the poolish: 200 gr manitoba flour, 50 gr flour type 0, 250 gr of lukewarm water, 10 gr of dried natural yeast starter (or 2 gr brewers yeast).
- For the dough: 120 gr flour type 0, 55 gr durum wheat flour, 13 gr salt.
- For the stuffing: 150 gr of oven-baked pumpkin pulp (about 4 thick slices), 50 gr ricotta cheese, caciocavallo cheese (for me Caseificio Pugliese), 1 red onion, aromatic mix (for me Pesteda by Vis), fresh oregano, hazelnuts grain.
Method:
- The day before, at 7.oo pm: pour in a bowl all the poolish ingredients and mix all using a fork. You will get a very smooth batter (the poolish): cover with a lid or plastic wrap and let rise overnight at room temperature.
- The next morning, at about 8:00 am: pour in the kneader the ingredients for the dough and knead all gradually adding the poolish. Knead the dough very well for about 15-20 minutes.
- Flour the pastry board and upset the dough. Cover it with a bowl and let rise 1 hour.
- Flatten the dough in a rectangle and make folds: put the right corner of the rectangle in the center and cover it with the left corner. Turn the dough of 90°, flatten it again and repeat the folds 2 times. Turn the dough so that the folds are below.
Brush with oil a large bowl and place the dough, cover with foil or with a lid and let rise at room temperature for 1 hour. - Divide the dough in 2 portions of 280 gr each and one of 130 gr and form 3 balls. Place them on a floured baking tray, cover with film and put in the fridge for 5-6 hours.
- In the afternoon, around 5.00 pm: take out the balls from the fridge and let rise at room temperature for 2-3 hours.
- Meanwhile prepare the stuffing: cut the red onion into thick slices and put them in cold water for half an hour (they will be much more digestible). Drain and set aside
- Prepare pumpkin: if you don’t have pumpkin pulp to use, cook it in the oven following the instructions HERE or, if you have no time, cook it in the pressure cooker for 4 minutes from the whistle.
- Once cold, blend it in a food processor along with ricotta cheese. Keep aside.
- Slice caciocavallo cheese and keep aside.
- In the evening, at 8:00 pm:
– If you bake your pizzas in the oven: turn on the oven and bring to the maximum temperature (280°C). Roll out the loaves, transfer them on a sheet of baking paper and place them on a baking tray. Season with pumpkin cream and bake for 10 minutes (5 for the smaller one) placing the pan directly on the bottom of the oven. Season your pizzas with caciocavallo cheese, onions and aromatic mixture and continue baking for 5-6 minutes. Complete with hazelnuts grains and serve.
– If you have a baking stone or, as in my case, a pizza – oven: season your pizzas and cook them for 3 minutes.
18 comments
ti mando un grande abbraccio cara! il sorriso che ti contraddistingue sempre avrà la meglio come ogni volta, ne sono sicura! questa pizza è una favola, hai usato ingredienti belli saporiti che uniti alla delicatezza della zucca creano un abbinamento strepitoso!!
Grazie mille tizi! Momenti di sconforto capitano a tutti, niente di grave non preoccuparti ❤ un bacino a te e un forte abbraccio
Lo sai che il tuo impasto “lento” mi affascina? Io che sbatto tutto nel Bimby e ciao.. 🙂 Appena recupero un po’ del mio tempo ci voglio provare, magari porto in tavola una pizza diversa e più sottile (la mia è strepitosa, ma è cicciotta e tipo focaccia).
Guarda, in quanto a momenti di sconforto qui regnano sovrani, ma siccome non si deve mai mollare eccomi qui a farti compagnia 🙂
Un bacio!
allora facciamo un cambio prova di impasti! che ne dici? vengo a vedere il tuo! grazie amica! un bacione
… un abbraccio e che sia un rientro speciale…
me lo sono presa tutto il tuo abbraccio e me lo godo con calma acora ad una settimana di distanza! <3
Deve essere molto buono purtroppo la zucca non va per me e nemmeno i lievitati devo evitare la pizza e anche di pane ne mangio pochissimo però passo la ricetta a figlia a lei si che piacerà e può farla per i suoi golosi.
Buona giornata
io non so se ce la farei ad essere sempre ligia alla alimentazione sanissima come te cara Edvige! ti invidio tanto!!! un bacio e grazie mille
Pizza… è anche il mio comfort foood. Complimenti per il condimento, chissà che sapore. Molto particolare e molto invitante. Un bacio
grazie mille cara Laura! un abbraccio
Beh dopo aver contanto fino a 100 anche a me piacerebbe trovare una pizza così…
Comunque è vero a volte il silenzio è indispensabile!!!
Un abbraccio
<3
Sembra strano dirlo, ma il cibo è anche un rifugio in cui cerchiamo la sicurezza e semmai anche la risposta ai nostri dubbi.
E la pizza in questo aiuta sicuramente 🙂
vero! lo so poi che tu mi capisci bene in quanto a pizze!!!! un bacione
Forza Ele, questi momenti di smarrimento vanno messi in conto ma pensa a tutto quello che di bello stai costruendo con la forza dell’amore e della tua famiglia :-)Impastare poi aiuta sempre e questa pizza ne è la dimostrazione ^_^
Felice we in famiglia e tantissimi auguri al tuo piccolo angelo <3
grazie di cuore carissima Consu, ora va meglio. momenti così sono normali soprattutto ora. ma so di non essere sola e il tuo commento sempre così carino me lo dimostra e mi regala un sorriso! grazie mille <3
Arrivano questi momenti e vorremmo (dovremmo) tutti imparare a gestirli. A spazzare via la malinconia dicendole che non c’è posto nè spazio per lei, che improvvisa arriva e fa ciò che vuole. A dirle che non c’è nulla che possa allontanare un bel sorriso dalle labbra e dagli occhi. Perché (tu) ridi anche con quelli.
Arrivano certi giorni e forse, ascoltandosi un po’ di più si riesce a trovare la forza per ricucine quei momenti e cucinare certe meraviglie.
sei sempre così delicata con le tue parole dolci Melania e ogni volta io ti irngrazio con tutto il cuore perchè sai sempre trovare la frase giusta che mi dona aiuto. E qst è impagabile. Grazie, grazie davvero. un abbraccio forte forte