menù di Natale 2017

by Elena Levati

Avevo iniziato qualche anno fa, con tutti i buoni proposti del caso di andare avanti nel tempo, stabilendo il post del menù di Natale come appuntamento fisso. Poi invece nel 2015 non ho tenuto fede ai patti perchè ero con il pancione e avevo deciso di concentrarmi solo sul calendario dell’avvento. Nel 2016 è arrivata Ludovica e… e dice tutto da sè la mia mancanza! 🙂

Quest’anno è mia intenzione riprendere le fila del discorso e arrivare per tempo con questo post tutto dedicato al Natale, in cui, come nel 2013 e nel 2014 vi propongo una idea di menù per il 25 dicembre. Qualche proposta tra cui scegliere tra le ricette del mio archivio e da mescolare e intrecciare con quelle degli anni precedenti. Una selezione pensata per chi non ha tempo o non ha voglia di mettersi a pensare e ripensare a cosa cucinare per il pranzo di Natale!

♦♦♦♦

Mi piace immaginare un Natale felice, in famiglia, in cui ci si accoglie con abbracci sinceri, sorrisi profondi e si inizia a pasteggiare sorseggiando un APERITIVO e sgranocchiando qualche stuzzichino.


RICETTE

  1. Sfogliette super crunchy alla frutta secca con drink di mela e melagrana
  2. Pinwheel cookies al parmigiano, mandorle e uva passa
  3. Gelatina alla birra con formaggi di capra e pane al grano arso

♦♦♦♦

E’ il momento di sedersi a tavola e di dare inizio sul serio al pranzo. Per gli ANTIPASTI ho pensato a 3 ricette che ben si affiancano alla immancabile insalata russa (sia nella versione tradizionale, che nella versione al bicchiere).


RICETTE:

  1. Popover al salmone, mandorle e capperi
  2. Millefoglie di sbrinz e ananas al pepe rosa
  3. Panettone gastronomico

♦♦♦♦

Il PRIMO di Natale è sempre molto dibattuto: c’è chi non abbandonerebbe mai i ravioli di carne, chi preferisce un piatto caldo in brodo e chi è legato alle lasagne! Ecco, per chi volesse cambiare abitudini, tre idee un po’ diverse, ma ognuna con il suo perchè!

Ieri ho chiesto a Ludovica cosa le sarebbe piaciuto mangiare a Natale e, come accade 9 volte su 10 mi ha detto subito Pizza! E’ proprio figlia mia! 🙂 . Le ho detto che la pizza non è molto adatta ad un pranzo natalizio e allora lei, come mi aspettavo, ha ripiegato sul risotto che è al secondo posto nel suo personale podio culinario! Potevo quindi non accontentarla inserendo un risotto nella mia proposta di menù?


RICETTE:

  1. Vellutata d’inverno con gnocchetti di pane e caciocavallo
  2. Ravioloni di patate e stracchino senza uova
  3. Risotto alla vaniglia e pistacchi (versione per adulti con burrata e per bambini con ricotta)

♦♦♦♦

Una pausa, magari si scarta qualche regalo e poi si riprende con il SECONDO. Se vi volete azzardare a lasciare da parte per quest’anno il tradizionale e sempre buonissimo cappone ripieno (la cui ricetta potete leggere QUI) io credo proprio che questa ricetta non deluderà i commensali…


RICETTA:

Filetto in crosta al Barolo

♦♦♦♦

Per accompagnare tutto il pranzo ci vuole un PANE più speciale del solito, non credete? Visto che i forni sono già accesi, perchè non cogliere la palla al balzo? Ecco tre proposte tra cui scegliere perfette per l’occasione.


RICETTE:

  1. Pagnottelle rustiche saporite con fichi e nocciole
  2. Pane alla birra e cardamomo
  3. Pane al cacao

♦♦♦♦

Prima dell’immancabile fetta di Panettone (che se volete potete preparare in casa seguendo la mia ricetta), un DOLCETTO, un piccolo e delizioso bon bon da prendere con due dita e mangiare in un sol boccone è una chicca da non perdere! Io trovo questi bocconcini ideali e azzeccatissimi.


RICETTA:

Bocconcini speziati al cioccolato con frutta secca e candita

♦♦♦♦

E se non avete trovato l’idea giusta per voi, state sintonizzati perchè in queste settimane arriveranno altre ricette…non si sa mai! 😉

NEWSLETTER.

Ti scrivo una mail appena pubblico un nuovo articolo, così da non perderti nessuna nuova ricetta.

24 comments

edvige 4 Dicembre 2017 - 14:54

devo spulciare un pò sto imbastendo il Menù di Natale però per solo 6 persone di famiglia e sono abituati non al tradizionale ma un pò particolare….il solito dicono lo mangiano già 😀 😀
Grazie Elena e apprendo oggi che vivi in Spana olè… 😀
Un abbraccop e buona settiana.

Reply
Elena Levati 7 Dicembre 2017 - 15:21

grazie a te cara Edvige! si, ci siamo trasferiti a inizio novembre. ora siamo rientati alla base per le feste ma ormai siamo là! un bacione

Reply
paola 4 Dicembre 2017 - 14:56

bellissimo tutto il menù,le provereii tutte,io invece quest’anno ho pensato e per ora ci sono riuscita,ma sono solo 4 giorni,di festeggiare i giorni dell’avvento proponendo ogni giorno una preparazione nuova,a presto

Reply
Elena Levati 7 Dicembre 2017 - 15:20

brava!!! allora rimango in linea per godermi i tuoi menù! 😉

Reply
giovanna 4 Dicembre 2017 - 16:46

Tutte ottime proposte, sto imbastendo i miei menù e le idee in più sono sempre le benvenute.

Reply
Elena Levati 7 Dicembre 2017 - 15:20

grazie a te Giovanna!!! spero di averti aiutato un pochino davvero! un abbraccio

Reply
Serena 4 Dicembre 2017 - 16:56

Bellissima idea quella del menu ci avevo pensato anche io ma.. ero incerta invece leggendo questo tuo post la trovo davvero un’ottima idea.
Hai messo dentro tante belle ricette ci sarebbe solo l’imbarazzo della scelta. Spero che a Barcellona ti trovi bene, un abbraccio grande

Reply
Elena Levati 7 Dicembre 2017 - 15:19

Grazie a te! sei in tempo direi! sono io che sono partita in super anticipo! 😀
si a barcellona va bene, a piccoli passi faremo tutto. ora io e la picci siamo a casa tutto il mese e anche se ridotta all’osso questa casina è sempre subito mia, nel mio cuore <3

Reply
Veronica 4 Dicembre 2017 - 18:21

Ma quanto sono belli i tuoi menù! Grazie delle idee cara, quest’ anno a Natale sono tutti da me e il tuo menù mi sa che mi aiuterà tanto ?

Reply
Elena Levati 7 Dicembre 2017 - 15:18

grazie a te Veronica!!! sarei felicissima!!! <3

Reply
Ro 4 Dicembre 2017 - 18:49

Santo cielo quante leccornie! 😀
Hai ragione però… alcune tra queste pietanze io non potrei mangiarle… quindi attendo con ansia i prossimi succulenti consigli! 😀

Reply
Elena Levati 7 Dicembre 2017 - 15:17

davvero? spero di riuscire a darti qualche idea giusta!!!! che responsabilità!!!!! ma mi piace e spero di riuscire a far breccia nel tuo cuore da gatto! 🙂 <3

Reply
Claudia 4 Dicembre 2017 - 19:38

Mamma mia quante belle proposte!!!!! Un bacione e buon lunedì :-*

Reply
Elena Levati 7 Dicembre 2017 - 15:16

grazie mille Claudia cara!

Reply
saltandoinpadella 4 Dicembre 2017 - 20:10

Queste proposte mi hanno stuzzicato molto la voglia di sperimentare qualche cosina diversa dal solito In casa siamo parecchio tradizionalisti a Natale, sul primo proprio non posso darmi alle sperimentazioni per evitare strali della mamma, cappelletti in brodo, ma ho visto le tue molto sfiziose sia per l’aperitivo che per il pane.

Reply
Elena Levati 7 Dicembre 2017 - 15:15

grazie Elena! per me sarebbe un onore entrare a piccoli passi in casa tua a Natale!!!!

Reply
Piccolalayla - Profumo di Sicilia 5 Dicembre 2017 - 08:43

Che meravigliaaaaaaaaaaaaaaaa ma sai che io non ho mai creato un menù di natale… non riesco mai ad invitare nessuno per natale… sono sempre ospite e spesso da quando vivo al nord neanche a portare il dolce… per parecchie occasioni mi è toccato uno scempio natalizio che non ti sto qui a raccontare. Però prendo spunto per ricette da provare in questi giorni pre natalizi e magari un giorno riuscirò a metterle a tavola. Un bacione LA

Reply
Elena Levati 7 Dicembre 2017 - 15:15

😀 ti capisco!!! dai speriamo che le cose cambino! prima o poi tutto gira! 😉

Reply
giuliana 5 Dicembre 2017 - 09:18

Che belli i menù di Natale!!!!! Bravissima!

Reply
Elena Levati 7 Dicembre 2017 - 15:14

grazie mille!! <3

Reply
ipasticciditerry 5 Dicembre 2017 - 09:45

Bellissimi i tuoi menù delle feste. Questi cuccioli hanno gli stessi gusti: pizza e risotto sono al primo posto anche per Christian che da quando ha scoperto che il nonno di mestiere fa le pizze, è un continuo: “nonno uhmmm” con ditino che ruota sulla guanciotta. Da mangiare loro! ♥

Reply
Elena Levati 7 Dicembre 2017 - 15:12

davvero?? vedi che i bambini ci capiscono un sacco di cucina alla fine!! lui è super fortunato ad avere il nonno pizzaiolo comunque! io pagherei!!!

Reply
albero di sfoglia e sangria invernale 11 Dicembre 2017 - 11:03

[…] sarei arrivata con qualche idea in più per il menù di Natale nel caso non aveste trovato nella mia proposta dedicata di qualche giorno fa ciò che fa al caso vostro. Ed eccomi a mantenere la […]

Reply
menu di natale 2018 12 Dicembre 2018 - 15:48

[…] se volete, andate a sbirciare anche ciò che vi avevo proposto nel 2017, nel 2014e […]

Reply

Leave a Comment

Se lasci un commento, presuppongo tu sia d'accordo su come trattiamo i tuoi dati.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.