Torta di ricotta a cioccolato senza burro: morbida, umida e golosa con un doppio impasto a base di ricotta e cioccolato. Senza grassi aggiunti, è un dolce che fa la gioia di grandi e piccini!
Qualche giorno fa ho pubblicato su Instagram la foto di questa torta dicendovi che ero pronta all’assaggio e che, se il test fosse stato superato, vi sareste trovati a breve la ricetta sul blog! Eccomi qui, dunque, a mantenere la promessa…
Tutto è partito come un gioco, un gioco tra mamma e Ludovica, un gioco fatto di ciotole, fruste, mani sporche di farina, tante risate e musetti golosi color cioccolato.
Per la prima volta, lei, autonomamente, così, dal nulla, mi ha guardato, ha preso la sua piccola frusta giocattolo e mi ha detto : “Mamma arina totta papà” ♥ ♥ ♥
D’accordo amore mio, prendiamo la farina e facciamo una torta per papà!
Giuro che mi viene ancora la pelle d’oca se ripenso al suo musino dolce che mi stava chiedendo di cucinare insieme! Fino a quel momento, tutte le volte che abbiamo preparato un dolce, che ci siamo impiastricciate e abbiamo messo sotto sopra la cucina, lo abbiamo fatto sempre per mia iniziativa. E quel giorno invece lei, regina del suo castello fatato, piccolo gnomo che vive in un bosco magico dove gli animali parlano e i suoi amici peluches banchettano alla nostra tavola, lei ha avuto questo pensiero.
Devo ammettere che mi sono così emozionata, da ritrovarmi completamente spiazzata! Mi è venuto un vuoto e non sapevo davvero che dolce fare! Così, questa torta è nata strada facendo! E ora capite perchè il test assaggio si è reso quanto mai necessario!! 🙂
Alla fine il risultato dei nostri giochi è stata una torta deliziosa di ricotta e cioccolato: morbidissima, non soffice ma umida, una di quelle che ti si scioglie in bocca per intenderci!
E’ una torta senza burro e senza olio, preparata con due impasti che vanno messi uno sopra all’altro nella tortiera e mescolati con uno stecco lungo da spiedini in modo si uniscano senza amalgamarsi e regalino al dolce una consistenza unica! Se no che gioco è?? 😉
Vi ho incuriositi?
Non vi resta che prepararla! E’ a prova di Ludovica, quindi non ci sono scuse per non mettersi all’opera!

TORTA DELIZIOSA DI RICOTTA E CIOCCOLATO
Attrezzature
- tortiera di 22 cm
Ingredienti
- 150 gr yogurt bianco
- 100 gr + 180 gr ricotta per me ricotta biologica Caseificio Pugliese,
- 150 gr latte fresco
- 3 uova
- 110 gr + 40 gr zucchero di canna integrale
- 170 gr farina 00
- 40 gr farina di riso
- 50 gr cacao amaro
- 1 bustina di lievito vanigliato
- 60 gr cioccolato fondente tritato finemente a coltello.
Istruzioni
- Versate in una ciotola lo yogurt, 100 gr di ricotta, il latte e 2 uova: montate tutto insieme con uno sbattitore elettrico per 5 minuti abbondanti fino ad ottenere una crema soffice.
- A parte, in un'altra ciotola versate la farina, la farina di riso, il cacao setacciato, il lievito e 110 gr di zucchero: mescolate tutto con una frusta.
- Aggiungete questo mix ai liquidi amalgamando con lo sbattitore elettrico a bassa velocità.
- Unite infine il cioccolato tritato mescolando con una spatola.
- Accendete il forno a 180°C.
- Imburrate e infarinate una tortiera di 22 cm (oppure imburratela e rivestitela di carta forno in modo aderisca bene) e versateci l'impasto.
- A parte, in una ciotola, versate i restanti 180 gr di ricotta, i rimanenti 40 gr di zucchero e l'ultimo uovo: montate tutto con le fruste elettriche per avere un composto liscio e morbido.
- Versate questo composto sopra all'impasto al cioccolato.
- Prendete un lungo stecchino per spiedini, affondatelo nell'impasto e fate dei movimenti circolare a fondo su tutta la torta in modo che I due impasti si mescolino un poco e la torta “si marmorizzi”.
- Infornate per 40-45 minuti.
- Sfornate, fate raffreddare completamente, spolverate con zucchero a velo e servite.
Note
- L'impasto alla ricotta che resta più in superficie, essendo molto umido, tende ad assorbire subito lo zucchero a velo che, quindi, va spolverato sulla torta appena prima di servirla.
- La “marmorizzazione” non si vedrà molto nel dolce: serve solo per unire i due impasti in modo che siano legati ma non amalgamati. Il risultato è un dolce morbidissimo, umido e delizioso!
- Alessandro, mio giudice indiscusso 😀 sostiene che questa torta sia più buona se la si passa in frigorifero e la si mangia fredda: “Sembra quasi una torta gelato” ha detto!
Ti piacciono le torte al cioccolato senza burro? Allora ti consiglio vivamente di non farti scappare una delle ultime arrivate in casa ConUnPocoDiZucchero: la torta 5 minuti al latte caldo con fragole e cioccolato.
Questo articolo è disponibile anche in:
29 comments
bellisima e deliziosa tarta cara 🙂
un abbraccio !
grazie di cuore Gloria!!!!! Smack!
Chissà che tenerezza questo momento con la tua bimba! Loro improvvisamente decidono di stupirci e hanno sempre la chiave giusta per entrare nel cuore! E ci vuole un cuore morbido come questa torta per emozionarsi! Curioso il procedimento! Buon week end
è vero, lei non lo fa di proposito, ma certe volte mi entra davvero nel cuore e me lo fa impazzire d’amore! E quella gioia è sempre così grande e pura da rendere bambino anche l’animo più adulto.
un bacio a te cara Silvia!
Dolcissima la tua bimba! E questa torta è favolosa. Ricotta e cioccolato è un abbinamento che adoro, come tutti i dolci di ricotta. Buona domenica
anche io! 😀 😀 bacioni
This is beautifully photographed and most importantly looks delicious too! I have some organic ricotta so I will be making it. Thanks so much for the English version and all the very best from Normandie, Sue
Again your voting system won’t let me give you 5 stars!!
Dear Sue! Thank you very much! I hope you’ll like it as much as we do! <3
I hope my english version is clear and correct! 😀
ps: I really don't understand why my voting system doesn't work! 🙁
Preparati perchè succederà sempre più spesso 😉 le mie nipotine appena mi vedono cominciando subito a chiedermi di fare la torta. Io sono la zia delle torte. Si divertono come matte a fare la torta, anche perchè poi possono leccare tutte le ciotole e arnesi vari 😀
Te lo avevo detto su IG che questa torta mi ha conquistato già dalla foto. Poi ho letto la ricetta, che ha confermato il mio amore. Una torta con lamia amata ricotta non può che essere uno spettacolo. Bella l’idea dei due impasti.
grazie carissima Elena! mi piace qst mondo delle zie e delle mamme associate alle torte! sembra tutto più morbido, più leggero, più dolce e delicato. E’ un mondo fantastico, proprio come la realtà che si mescola alla fantasia che è propria dei bambini <3
si il mondo dei bimbi è davvero fantastico nel vero senso della parola. La fantasia dei bimbi è davvero magia pura
<3
Che meravigliosa atmosfera si respira sempre da te ^_^ Grazie x essere passata a salutarmi in mia assenza 🙂
Buon inizio settimana <3
<3 grazie a te carissima Consu! un bacio grande
questa torta era già golosa al primo sguardo, ora che so com’è nata diventa davvero qualcosa di prezioso! immagino che questa ricetta sarà sempre speciale per te!
un abbraccio cara, buona giornata!
carissima, sì lo credo anche io. Rimarrà lì, nel cuore, sempre! un bacino a te
Belli questi giochi … vi immagino voi due e lei in particolare, con quel musetto da mangiare di baci. Anche Christian, vuole “giocare” con nonna a fare la pappa. Questa torta credo sia una delizia. Come te amo la ricotta e ne immagino le consistenze. Un bacione cara e buona settimana
e mi sa che quei due farebbero amicizia molto volentieri sai? chissà mai che un giorno li faremo incontrare! magari facciamo insieme una super torta! mamma, nonna, figlia, nipote, zia, amica! <3
le torte fatte con tanto amore sono le migliori. e’ bellissimo cucinare con i propri figli, brava!!!Baci Sabry
cara sabry che bello rivederti qui! lo so, è proprio verissimo! <3 un bacio a te cara e buona giornata!
Mio figlio più o meno a 6 anni ha cominciato come la tua bambina con mia mamma ed ora che ha 30 anni ha lasciato le torte ma continua a fare la pizza più buona di Roma e primi piatti invidiabili mentre Idol ci penso io.
La ricotta poi per me è una prelibatezza in ogni versione dunque ti copierò.
sherabbraccicari
Mio figlio più o meno a 6 anni ha cominciato come la tua bambina con mia mamma ed ora che ha 30 anni ha lasciato le torte ma continua a fare la pizza più buona di Roma e primi piatti invidiabili mentre Idol ci penso io.
La ricotta poi per me è una prelibatezza in ogni versione dunque ti copierò.
sherabbraccicari
ciao!!! che bello vederti qui! hai capito tuo figlio??? allora mi fa ben sperare anche per la mia piccinella! 🙂
Grazie per il tuo commento! Ricambio l’abbraccio e aggiungo un sorriso!
Gnaaam!! Ho appena finito cena ma quasi quasi…
😀 hai ceduto? io spero di sì! 😉
Ma che amore la tua piccolina…sono momenti magici questi che poi in adolescenza….ahhhhhh….cambiamo discorso va….che è meglio!!!!
Avete realizzato una torta fantastica, dall’ingrediente fondamentale che è l’amore…mica roba da nulla?!! 😉
Un baciotto a te e alla piccola stellina
Grazie simo! Mi godo la fanciullezza allora ?
Adoro leggere che in cucina giochi con Ludo!!!
Ma toglimi una curiosità quando tagli la torta si vede la parte di ricotta senza cioccolato o in cottura si uniforma?
Lo so sono curiosa e rompina….
Buona giornata
No non si vede infatti l’ho scritto nelle note mi pare.. o no? Vado a rivedere ?? però serve eccome! Fidati!