Mettiamo un tardo pomeriggio d‘autunno.
Mettiamo una bimba che vuole giocare con la sua mamma.
Mettiamo una mamma che deve necessariamente preparare la cena.
Mettiamo una passione comune per la zucca e mettiamo, infine, anche quella per il formaggio.
Prendiamo una ciotola, mescoliamo tutto molto bene e guardiamo il disegno che va a definirsi: io vedo una mamma, una bimba, un grembiule e un grembiulino, un tavolo pulito pronto per essere la nostra tela e due fruste come pennelli.
Pochi ingredienti, pochi semplici passaggi e tanta soddisfazione: così descriverei questo clafoutis salato alla zucca.
Famosissimo nella sua tradizionale versione dolce alle ciliegie, il clafoutis è una di quelle ricette che risultano altrettanto deliziose anche nella variante salata.
La base è un jolly da potersi giocare in ogni stagione a seconda delle verdure che ci vengono offerte dalla natura e del nostro estro del momento.
Se allora in estate il mix che prediligo per questa ricetta è formato da pomodorini, zucchine, melanzane e olive, in autunno mi è impossibile non associare il clafoutis salato alla zucca!
Ho voluto adattare la ricetta a Ludovica, in modo che risultasse leggera e delicata, adatta al suo palato e ad una rapida e semplice digestione! Ho deciso quindi di non usare grassi (burro o panna) come vorrebbe invece la ricetta originale e di mettere tutto a crudo nella teglia senza rosolatura. Basterà tagliare la zucca a fette molto sottili per assicurarsi una cottura perfetta! Oltre che leggera, quindi, questa ricetta è anche veloce e facilissima (il che non guasta mai, ammettiamolo!).
Ho insaporito la pastella con una generosa grattugiata di noce moscata (che personalmente adoro in modo particolare proprio con la zucca) e completato il piatto con cubetti di mozzarella.
Infine, siccome una delle cose che piace di più a Ludovica è “mettere un pizzichino di…” ho pensato di farle ultimare il clafoutis con un pizzico di semi. Io ho scelto di usare semi di nigella (cumino nero), che possono essere egregiamente sostituiti anche con semi di papavero, semi di sesamo nero o, in alternativa, anche con dei semplici aghi di rosmarino!
E mentre il clafoutis cuoce, avete giusto il tempo di ripulire la cucina, ripulire voi stesse e apparecchiare la tavola 😉
E’ come una torta salata ma senza involucro: è il clafoutis. Famosissima è la sua versione dolce alle ciliegie. In questa ricetta ho rivisitato la base per prenderlo salato andando inoltre ad alleggerirlo usando solo latte al posto del tradizionale mix latte e panna fresca o latte e burro così da essere perfetto anche per i bambini e per chi predilige piatti poco calorici.
Livello: facile Tempo: 4 persone
- 300 gr zucca delica biologica (peso al netto degli scarti),
- 2 uova,
- 300 ml latte fresco,
- 2 cucchiai abbondanti parmigiano reggiano stagionato (io ho usato un 30 mesi),
- 30 gr farina (io ho usato tipo 1),
- 125 gr mozzarella fior di latte (per me bocconcini 50 g Caseificio Pugliese),
- sale, pepe, noce moscata,
- semi di nigella (o sesamo nero, o papavero).
Procedimento:
- Tagliate la zucca (tenendo la buccia) a fette molto sottili e tagliate ogni fetta in due parti. Mettete queste fettine in una teglia leggermente unta d’olio.
- Accendete il forno a 180°C.
- In una ciotola sbattete le uova con due pizzichi di sale, un pizzico di pepe e abbondante noce moscata. Unite il latte, il parmigiano e sbattete ancora. Terminate aggiungendo la farina e sbattendo energicamente ottenendo una pastella liscia.
- Tagliate il formaggio a cubetti.
- Versate la pastella per il clafoutis salato nella teglia con la zucca, aggiungete il formaggio, spolverate con i semi e infornate per 30 minuti.
- Alzate la temperatura a 200 °C e terminate la cottura per altri 10 minuti.
- Se non siete vegetariani, potete aggiungere cubetti di speck o di pancetta affumicata che con la zucca si sposano divinamente.
- Se non volete usare semi (nigella, sesamo o papavero) o non li avete in casa al momento, potete usare aghi di rosmarino che daranno un profumo e una nota aromatica deliziosa!
SAVORY PUMPKIN CLAFOUTIS
Level: easy Time: 15 mins + 40 mins baking Serves: 4 pp
Ingredients:
- 300 gr organic pumpkin (net weight from scraps),
- 2 eggs,
- 300 ml fresh milk,
- 2 tablespoons of grated parmigiano reggiano cheese,
- 30 gr flour Type 1,
- 150 g mozzarella fior di latte (for me Caseificio Pugliese),
- salt, pepper,
- nutmeg,
- nigella seeds (or black sesame seeds, or poppy seed).
Method:
- Cut pumpkin (keeping the peel) into thin slices and cut each slice in 2. Arrange these slices in a slightly oiled baking tray of 22 cm.
- Turn on the oven at 180 ° C.
- In a bowl beat eggs with two pinches of salt, a pinch of pepper and plenty of nutmeg. Add milk, parmigiano reggiano cheese and beat again. Finally add the flour and mix all vigorously getting a smooth batter.
- Cut mozzarella in small cubes.
- Pour the batter in the pumpkin baking tray, add cheese, sprinkle with nigella seeds and bake for 30 minutes.
- Raise the temperature to 200 ° C and bake for 10 minutes more.
34 comments
Ho visto un immagine bellissima,che racconta una tenerezza ed una complicità infinita,tra la mamma e la figlia.Quella complicità vi accompagnerà sempre, superando le burrasche che il crescere comporta…ma tu le domerai,sei speciale come lo è la tua bimba.
E tante cene accompagneranno questi momenti,se poi sono così saporite tutto sarà più leggero
Elena adoro la zucca e tu mi hai dato un ideal squisita?
è arrivato Damiana hai visto? si vede che un commento così delizioso e sincero ha superato tutti gli errori di sistema! <3 ti abbraccio ancora fortissimo!
molto buono!
adoro il cafoutis, questa versione con la zucca sembra perfetta!
daniela
grazie mille Daniela!!! sono certissima ti piacerà se vorrai provarlo! un abbraccio
…come sempre l’amore è l’ingrediente speciale che rende magico ogni piatto…
Questo clafoutis s’ha da fare!
Baci a voi due, splendide ragazze <3
non posso che darti ragione cara Simona! ricambio il bacio, anzi lo ricambiamo! 🙂
ma che amore ^.^ quasi miimmagino di vedervi prepare questa meraviglioso piatto ^:^
<3 tu ne sai qualcosa vero?? <3 un bacio grande grande Selene!
io quella teglia la svuoterei in un batter d’occhio! già avevo in mente di provare il clafoutis in versione salata, ora che mi hai dato l’idea di farlo con la zucca devo proprio buttarmi… sembra delizioso!
un bacione cara 🙂
ehehe ti capisco bene! noi 3 l’abbiamo finita in 10 minuti! giuro! 😀 un abbraccio stretto!
Sicuramente buono ma forse come già tu sai la zucca la devo saltare ma prendo nota non per me. Buona giornata.
eh si lo so, ma non mi ricordo bene il motivo lo ammetto! grazie carissima!
Che meraviglia questa ricetta non posso fare a meno di volerla provare al più presto. Un bacione LA
grazie mille!! provala! vedrai che ti soddisferà! 🙂 un abbraccio
Immaginiamo la dolcezza di una bimba che aiuta la mamma in una preparazione buonissima! Che idea che mi hai dato…solo il nome mette voglia di prepararlo. Io adoro il clafoutis anche se sono solita prepararlo più d’estate… sarebbe bello assaggiarlo insieme a voi!
e a noi piacerebbe moltissimo condividerlo con te Melania! se da novembre in poi vorrai fare una gitarella a barcellona, visto che ci trasferiamo là, magari lo faremo insieme in chissà quale versione spagnoleggiante! 🙂 è sicuramente più allettante barcellona di milano vero? si sa mai che riesco a convincerti a venirci a trovare! <3
Queste sono le ricette che preferisco salate e sfiziose! La tua cucina è nel pieno mood autunnale ed emana calore. Lo sai che anch’io uso spesso in cucina i semi di nigella!? non molti la conoscono e fin ora evito di metterla nelle ricette perchè mi dicono che uso ingredienti strani che non le trovano invece dovrei avere il coraggio di osare come hai fatto tu e lasciare agli altri l’arte di “sostituire” gli ingredienti. Un abbraccio grande Elena
Serena carissima, sì secondo me devi osare! sai quante volte mi hanno mosso la stessa “critica”? però se avessi dovuto stare alle sole richieste dei miei ospiti qui nel blog, non avrei dato loro la vera e più pura elena. E la Elena autentica osa, prova, sbaglia, riprova, fa abbinamenti forse strani o forse usa ingredienti che vanno un po’ cercati, è vero, ma sono io. E la serena che vedo io mi piace moltissimissimo, ma sono certa che anche quella che un po’ “nascondi” mi farebbe venire ugualmente gli occhi a cuoricino!
anche le mie nipotine “il pizzichino di”….il pizzico di sale nelle torte, il pizzico di origano per il pollo etc etc. Cucinare mi piace molto, ma devo dire che cucinare con i bimbi è tutta un’altra cosa, felicità pura 🙂 questo clafoutis deve essere molto gustoso e leggero come piace a me che non amo molto panna e burro. Le tue foto sono sempre più belle tesoro, trasmettono felicità e serenità.
grazie per le tue bellissime parole Elena cara, mi riempiono molto sai? cucinare con ludovica sta diventando quasi una azione quotidiana e lo ammetto, ogni giorno mi piace sempre di più <3 la nostra etichetta di mamme e zie cuciniere e romantiche ci sta a pennello davvero! 🙂
Ma che dolci ! Vi immagino tutte e due in cucina ed e un’ immagine bellissima. Questo cafloutis lo devo provare anche per le mie pestine! Baci alle mie due cuochine preferite ?
non so i loro gusti, ma secondo me supererà la prova pestine! aggiornami!!! 😀
un bacio grande grande
Adoro la zucca e questa ricetta la annoto subito, grazie cara!!!!
grazie a te!! Smack!
Mi piace questo film .. sa di coccole, di casa e di cose buone. Questa me la faccio una di queste sere, tanto sono sola soletta … poi la porziono e la congelo. Ma una sola domanda: la buccia poi la mangi? Un abbraccio alle mie due bimbe
mi sembra un’ottima idea! ottimissima oserei dire!
Certo che la mangio!!! anzi devo ammettere che se la zucca è la delica ed è una di quelle proprio buone, mi piace anche più la buccia della polpa! 🙂 la mangio sempre insieme alla polpa, se no dopo la cottura, la rimetto in forno ad esiccare e diventa croccantissima e perfetta per uno snack tipo patatina! Devi provare zia terry! ricambiamo l’abbraccio!<3
Che belle siete!! Con quel pizzichino di…
Ottimo questo piatto, autunnale e scaldacuore!!
Un bacione!!
grazie dolce amica!
Mi hai letta nel pensiero, pensa che proprio ieri sera io e mio marito abbiamo cenato proprio con un clafoutis salato ma ai cavoli! Non mancherà sicuramente anche la versione con la zucca, puoi starne certa ^_^
Vi ho immaginate in cucina insieme e mi si è scaldato il cuore <3
davvero??? ma dai!! che bello saperci compagni di cena tutti e 4! 🙂
adesso però mi toccherà provare il tuo ai cavoli! mi hai messo la pulce nell’orecchio!!!! 😀
…mettiamo che ho già fatto fuori due zucche meravigliosamente ottime e che una mi aspetta in taverna pronta per essere tagliata…e mettiamo che vorrei essere una farfalla (in questo periodo sarebbe più facile essere una cimice vista la grande invasione!!!) x guardare te e Ludo in cucina…mettiamo che ho già fame (strano vero!!!) e che quindi mi segno subitissimamente la tua ricetta!!!!
…e mettiamo anche che non posso certo non mandarti un forte abbraccio ed augurati buon week end
e mettiamo che ti mando un abbraccio gigante da qui a lì !! che bella sei! Spero che ti piaccia, ma qualcosa mi fa ben sperare… 😀
due dolcissime cuochine! <3
<3 grazie cara Sonia!