Vi ho lasciato al week end con una torta salata dai sapori e dai colori caldi e dolci e vi riaccolgo oggi, a metà settimana, con un’altra ricetta salata, ideale per una cena easy & chic: Mezze maniche alla robiola mandorle e caffè.

…perchè qui, con Ludovica che pare abbia deciso di vestirsi -in anticipo su carnevale- da diavoletto infuriato, c’è bisogno di piatti facili, veloci e semplici, ma che abbiano un potere confortante (ed energetico aggiungo) alto e definito: di quelli così buoni che ti sanno cambiare l’umore, che ti fanno ripensare alla giornata e ne alleggeriscono il peso dandoti una nuova prospettiva da cui ripartire ad osservare.
E allora oggi in tavola portiamo un bel primo piatto: delle mezze maniche avvolte da una morbida crema di robiola e mandorle, dolce e deliziosa, che inaspettatamente sorprende e stupisce sfoggiando una nota di carattere decisa data dalla spolverata finale di caffè.

Sembra azzardato? Eppure l’incontro tra questi sapori è davvero speciale e felice.
Avevo già sperimentato l’utilizzo del caffè in un piatto salato (nella ricetta della lonza alla birra con patate al caffè) e, ricordando bene quanto ci era piaciuta quella mia idea apparentemente un po’ stramba, non è stato difficile maturare il pensiero di questo nuovo abbinamento.
Potrei dirvi di fidarvi di me, di non avere riserve e ancora spendere parole per descrivervi la particolare bontà di questo piatto, ma so che solo l’assaggio potrà cancellare ogni dubbio…
Visto che con oggi si apre il mese dedicato all’amore, perchè non tenere a mente questa ricetta per la cena di S. Valentino?

MEZZE MANICHE ALLA ROBIOLA MANDORLE E CAFFE’
Ingredients
- 160 gr mezze maniche o altra pasta corta,
- 50 gr robiola per me Spega,
- 50 gr pesto di mandorle per me Sciara,
- 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
- 1 cucchiaino di caffè in polvere
Instructions
- Mettete sul fuoco l’acqua per la pasta e fatevi cuocere le mezze maniche tenendole al dente e conservando 1 tazza di acqua di cottura.
- Versate la robiola e il pesto di mandorle in un’ampia padella, aggiungete 50 gr dell’acqua di cottura della pasta e mescolate tutto con un cucchiaio di legno in modo da ammorbidire il condimento e renderlo una crema omogenea.
- Scolate la pasta, versatela nella padella, aggiungete il parmigiano e mescolate in modo si condisca bene (aggiungete un poco di acqua di cottura se fosse necessario: è importante che il condimento sia ben cremoso e morbido).
- Dividete la pasta in due piatti e spolverate ognuno con mezzo cucchiaino di caffè in polvere. Servite subito.
Notes

ROBIOLA CHEESE MACARONI WITH ALMOND AND COFFEE
Level: easy Time: 5 mins. + 10 mins. cooking Serves: 2 pp
Ingredients:
- 160 g macaroni,
- 50 g Robiola cheese (for me Spega),
- 50 g almond pesto sauce (for me Sciara),
- 1 tablespoon grated parmesan cheese,
- 1 teaspoon coffee powder.
Method:
- Put on the fire a pot full of water, bring to boil, add 2 pinches of salt and cook macaroni (preserve 1 cup of cooking water).
- Meanwhile prepare the sauce: pour Robiola cheese and almond pesto sauce in a large frying pan, add 50 gr of pasta cooking water and mix everything with a wooden spoon getting a soft cream.
- Drain macaroni “al dente”, pour into the pan, add parmesan cheese and stir ( if it’s necessary, add a spoonful of the cooking water: it’s so important to keep the sauce soft and creamy).
- Divide macaroni in 2 dishes and complete with half a teaspoon of coffee powder each.
- Serve immediately.
24 comments
sai che ancora non ho provato il caffè come aroma per piatti salati? mi hai fatto ricordare che è uno dei tanti esperimenti che devo mettere in cantiere… questo piatto di pasta cremoso e aromatico sembra delizioso!
buona giornata cara 🙂
provalo e mi dirai! o lo ami o lo odi secondo me. Inutile dirti che qui è scattata la scintilla d’amore! 😀
Ma dai la polvere di caffè! Che “sciccheria” 😀
😀 grazie!
Inusuale ma buonissimo. Dopo il risotto fragoile e polvere di ciocco questo è senz’altro meglio come accostamento. Buona serata
adesso mi toccherà provare anche questo risotto allora! 😀 bacioni
Mi incuriosisce ‘sta cosa del caffè (che non amo affatto, ma se mi incuriosisce c’è poco da fare, devo assaggiare e magari mi piace pure): certo che la mandorla fa da legante, si sposa benissimo con il caffè e pure con la robiola… e niente, è da provare assolutamente!
Un bacio!
😀 hhihihi allora aspetto la tua prova e il tuo verdetto! un bacio grandissimo Tati!
Se tu sapessi come ero disorientata quando il mio onnivoro figlio mi ha sputato la robiola e detto “no no”…. sono rimasta di stucco, primo perché io la adoro, secondo perché lui mangia praticamente qualsiasi cosa… a distanza di qualche settimana ancora non me ne faccio una ragione! Come può non piacerti la robiola, dico io?!? Non mi do per vinta, appena rientro in Italia ci devo riprovare! Nel mentre mi sogno queste tue mezze maniche, io si che le saprei apprezzare!
margy! scusa il ritardo enorme con cui ti rispondo! come non gli piace???? non è che è entrato nella maledettissima fase del “no non mi piace” ? non lo concepisco nemmeno io 😀 😀
Riprovaci riprovaci!
La robiola è un’ottima alternativa light all’uso della panna in cucina.. Mi piace la tua proposta.. un bacione
grazie cara Claudia! so che sul versante alleggeriamoci sei sempre dalla mia! 🙂
Che combina la cucciola?? Cmq viva la semplicità che da te non è mai banale 🙂
non so saranno ancora i dentini maledetti/benedetti ma è stata per 10 giorni una piccola furia! poi lasciamo perdere che non dorme niente e io di conseguenza… l’ho appena rimessa a letto per la 7° volta stasera… ti dico solo questo! Ahhhhhh
Ultimamente ho provato un risotto con polvere di caffé, mi piace un sacco! E pure l’abbinamento con la mandorla! 🙂
me lo devi raccontare Fabio!!!!
Buongiorno….abbinamento insolito, ma il caffè mi piace e vista la ricetta forse mi piace il mix!!!
Un abbracciotto
speriamo!!! 😀 buona settimana cara Mila!
Ma che bello ritornare qui!E’ vero piatti veloci ma molto molto in gran stile direi 🙂 e poi quella spolveratina di caffè è davvero il tocco magico, un bacione e auguri alla tua piccola Ludovica, un bacione!
grazie mille Ely! E’ sempre bellissimo anche averti mia ospite! sei sempre la benvenuta! <3
Mmmm questa mi piace assai. E’ facile, veloce e saporita. E anche parecchio chiccosa
grazie!!! guarda ultimamente di tempo ne ho talmente poco che rapido e veloce sono parole d’ordine! ma mi piace anche viziarci un po’ e quindi… 😉 un bacione
Io mi fido sulla parola … lo assaggerei volentieri, ormai mi conosci. Ma ti pare che posso presentarlo a mio marito? Ecco, appunto … Buona settimana tesoro e dai un bacino alla piccola diavoletta. Ora è il momento di cominciare a farle capire chi detta le regole. Ascolta la zia Terry. un bacione
ehehe lo so! già ho impostato le cose in modo serio io fin dall’inizio a dire il vero, ma mi sa che non ha ancora capito bene come gira il fumo qui! 😀 un bacio a te zia del mio cuore!