Avete presente i Nutellotti, i biscotti preparati con la peccaminosa (ma sempre tanto amata) nutella? Ecco! Quella che vi propongo oggi è la ricetta dei Mandorlotti: ovvero i nutellotti preparati con la più nobile Crema di Mandorle.
Eresia? Io direi piuttosto delizia pura!
Questi Mandorlotti non sono dei semplici biscotti: sono, a mio modo di vedere, dei veri e propri pasticcini!
Con soli 3 ingredienti si otterranno in pochi minuti delle paste da tè delicatissime, squisite e uniche nel loro genere: un perfetto dolce REGALO GOLOSO per Natale!!
Per completare la squisitezza dei Mandorlotti, ho pensato ad un ciuffetto di morbida ganache al cioccolato fondente montata: il suo sapore amaro altro non fa se non elevare e risaltare ancor più la dolcezza e la delizia della Crema di Mandorle, vera protagonista di questa ricetta.

SE TI PIACE L’IDEA, NON PUOI PERDERTI I PISTACCHIOTTI, LA VERSIONE AL PISTACCHIO DI QUESTI STESSI DOLCETTI! PER LA RICETTA CLICCA QUI!

MANDORLOTTI
Ingredients
- 140 gr farina 00
- 180 gr crema di mandorle per me Sciara,
- 1 uovo medio
- 100 gr cioccolato fondente
- 90 gr panna fresca
- scaglie di cioccolato
Instructions
- In una terrina versate la crema di mandorle e unitevi l’uovo: amalgamate bene con una forchetta.
- Aggiungete la farina e mescolate ancora in modo da ottenere un composto omogeneo e sodo.
- Accendete il forno a 150°C e mettete l’impasto in frigorifero per 15 minuti.
- Preparate intanto la ganache: tritate il cioccolato a coltello e versatelo in una ciotola.
- Scaldate la panna in un pentolino portandola al limite del bollore e versatela calda sul cioccolato mescolando con una frusta affinchè si fonda e vi permetta di ottenere una crema liscia, omogenea e lucida.
- Coprite la ganache con un foglio di pellicola a contatto e lasciate raffreddare, quindi mettete in frigorifero per 15-20 minuti.
- Riprendete l’impasto dei mandorlotti e formate delle palline grandi come una noce. Con il pollice fate un incavo al centro e disponete i pasticcini su una leccarda rivestita di carta forno.
- Fate cuocere per 13-15 minuti massimo, sfornate e fate raffreddare completamente.
- Riprendete la ganache, montatela a crema con le fruste elettriche e usatela per farcire l’incavo che avevate creato nei vostri mandorlotti.
- Decorate con le scaglie di cioccolato e servite.
MANDORLOTTI: ALMOND CREAM SWEET PASTRIES
Level: easy Preparation time: 20 mins. + rest Cooking time: 15 mins. Serves: 20 pastries
Ingredients:
- 150g 00 flour,
- 180 g almond cream Sciara,
- 1 egg,
- 100 g dark chocolate,
- 90 g fresh cream,
- chocolate flakes.
Method:
1. In a bowl, pour the almond cream and add the egg: mix well with a fork.
2. Add the flour and stir getting a homogeneous mixture.
3. Preheat the oven to 150 ° C and put the dough in the fridge for 15 minutes to harden.
4. Meanwhile prepare the ganache: chop the chocolate with a knife and pour it into a bowl.
5. Heat up fresh cream and pour it hot over chocolate, stirring with a whisk: you’ll get a smooth and glossy cream.
6. Cover the ganache with a sheet of plastic and let cool, then refrigerate for 15-20 minutes.
7. Divide the mandorlotti dough in walnut size balls. Make a hole in the middle and place the cookies on a baking tray lined with baking paper.
8. Bake for 13-15 minutes, take out immediatly from the oven and let cool.
9. Whip chocolate ganache getting a cream and use it to stuff the center of your pastries.
10. Decorate with chocolate flakes and serve.
33 comments
Dopo aver passato 3 giorni chiusa in camera al buoi con la testa avvolta in una sciarpa di lana e tra due cuscini, aprire il pc e trovare questi deliziosi dolcetti, col sole che finalmente è tornato a splendere…beh non ci sono parole!!!
Buona giornata e buon week end
mannaggia Mila come mi spiace! però sono felice che ora ti sia ripresa e che i miei mandorlotti ti aiutino! 🙂
Elena che buoni questi pasticcini! Si vede dalla foto che devono sciogliersi in bocca… sono quel genere di dolcetto a cui non so resistere, uno di questi accompagnato da una tazzina di caffè per me sarebbe la conclusione ideale per qualsiasi cena, meglio di qualsiasi dessert!
baci cara, buon fine settimana 🙂
grazie mille Tizi, sei carinissima!
Golosissimi!!! Mi piacciono un gran bel po’ altro che nutellotti!
😀 più sani di sicuro!
Elena, sono meravigliosi! Oltretutto a me la Nutella nemmeno piace, quindi questi sono perfetti (tenendo conto che non sono golosa di dolci direi che andiamo bene…) 🙂
Un bacio!
allora ci ho preso proprio in pieno!!! che bello!
Buoni!! 😀
grazie! 🙂
Sono splendidi! Mi piacciono un sacco e ne indovino il sapore 🙂
😉
Mi mandi a nozze!!!!! adoro i dolcetti con mandorle.. Un abbraccio e buon fine settimana! :-*
a chi lo dici! 🙂
Noooo ti prego non puoi fare delle ricette del genere che poi mi tocca rifarle! Scherzi a parte devono essere fenomenali. Brava Elena!
😀 hihihihihi grazie Marta!
Il nome mi fa pensare a qualcosa di tondo, ciccioso e morbidoso… pieno, che sazia e dà soddisfazione! La forma poi inevitabilmente mi ricorda una pancia e quindi questi biscotti li trovo perfetti, qui… 😉
<3 il tuo occhio poetico non si smentisce mai Francesca carissima!!!
Una delizia, da correre a prepararli.
😀 è vero! Confermo! 😀
OMG O_o già ero impazzita x i nutellotti ma con questi tocco il cielo con un dito 😛 Bravissimaaaa
😀 hihihi
Elenina mi tenti, ma quanto mi tenti! *_*
Mandorlotti supremi con quella ganache al cioccolato fondente! Mai che ne sbagliassi una, eh! Giusto per farci capire che sei umana anche tu! E invece no… solo bontà infinite! Brava brava brava! :*
sei un tesoro! un tesoro davvero!!! <3
Sono davvero dei pasticcini Elena, sono splendidi!!
Bravissima, una vera delizia!!
Buon we!!
grazie mille!
Mamma miaaaaaaaaaa!! Sono spettacolari Elena, buoni buoni buoni
🙂 grazie!
Sembrano buoni, buonissimi! Ma senti, zucchero nemmeno un pochino? o forse la crema di mandorle che hai usato tu è già dolce?
no neanche un pochino perchè è già zuccherata essendo una crema spalmabile (come la Nutella). Fidati Anna, sono buonissimi davvero! 😉
Ma che delizia vedono i miei occhi!!! a parte essere carinissimi questi biscottini devono essere deliziosi, proprio uno tira l’altro
grazie carissima elena!
[…] la versione rivisitata al pistacchio dei miei mandorlotti del lontano 2015 che, a loro volta, erano una mia declinazione dei famosi […]