Premessa doverosa:
1- non c’è limite alla gola;
2- non c’è limite alla cucchiaiata.
Altrimenti detto: una volta che, malauguratamente, vi capitasse di assaggiare così per sbaglio, magari sovra pensiero, la punta di un cucchiaino di questa goduria, sappiate che voi, sì proprio voi che vi siete avvicinati a quel vasetto con fare sicuro dicendo: “mah.. vediamo com’è.. la assaggio solo”, sappiate che quel vasetto dall’aria innocente è il nemico pubblico numero 1 della vostra capacità di discernere il bene dal male, la dieta dall’abbandono al piacere che solo il cibo sa dare, la fermezza di carattere dall’animo di bambino che si cela in ognuno di noi che non può in alcun modo non mettere quel ditino nella marmellata. E infine è il nemico che si frappone tra voi e quel paio di jeans che tanto vi piace ma che vi vanno stretti.
3- sappiatelo: io vi ho avvisati per tempo: questa crema crea dipendenza!
Fatta questa doverosa premessa, vi devo dire che la mia idea iniziale ( povera ingenuotta) era di fare di biscotti. Dei semplici, bei biscottini di frolla montata alle mandorle e miele, da mettere in uno dei miei barattolini dedicati al calendario dell’avvento che mi sono prodigata a costruire.
Poi invece (e qui vorrei sottolineare che deve esserci stato un intervento divino/diabolico) sono arrivata per caso a questa crema spalmabile: mentre tiravo fuori dal forno la seconda leccarda di biscotti, infatti, ho urtato la griglia su cui stavano raffreddandosi quelli della prima mandata… essendo biscotti molto friabili si sono piacentemente adagiati sul tavolo sotto forma di un briciolame scomposto. Potevo forse arrabbiarmi? NO! Poi adesso che è quasi Natale non si può proprio!! 🙂
Non potendomi arrabbiare, ho pensato a come poter con poco sforzo e molta resa rimediare al disastro… e lì mi sono ricordata che da qualche parte avevo sentito parlare di una crema a base di biscotti… Ora, ovviamente, mi sono adeguatamente documentata e ho scoperto che diavoleria è quel cookie butter, ma io al momento ignara di tutto ho fatto la prima cosa che faccio sempre quando devo “riciclare” un avanzo: frullo.
E così ho frullato e miscelato il mio sfarinato di biscotti a uno dei miei ingredienti naturali più amati: il latte, semplicemente latte. Ed eccola qui…
Decidete voi se fare solo i biscotti, solo la crema con altri biscotti o entrambe… si capisce cosa consiglio io o ve lo devo proprio scrivere??? 🙂
NB: Va da sè che questa mi sembra un’ottima idea per un regalino golosissimo home made per Natale. E non solo perchè è una idea di biscotto diversa dal classico biscotto (che comunque rimane nella mia top 10 dei regali prediletti), ma anche perchè è un asso nella manica da giocarsi nel caso in cui i biscottini dei vostri sogni che avevate in mente di confezionare e regalare, malauguratamente, non dovessero venirvi come desideravate! 😉
CREMA SPALMABILE DI BISCOTTI ALLE MANDORLE E MIELE
Difficoltà: media Tempo: Biscotti 20 min. + riposo + 12 min. cottura /Crema 10 min. + 5 min. cottura Dosi: 30 biscotti e 1 barattolo
Ingredienti:
Per i biscotti di frolla montata: 100 gr burro, 1 uovo, 100 gr miele di Sulla Amodeo Carlo, 50 gr farina, 50 gr mandorle pelate, 15 gr fecola, 1 pizzico di sale.
Per la crema: 125 gr biscotti, 300 gr latte parzialmente scremato, 4 cucchiai miele di Sulla Amodeo Carlo, 5 cucchiai liquore all’amaretto.
Preparazione:
Per i biscotti: tostate le mandorle in padella o in forno per 6-8 minuti fino a che diventeranno dorate e profumate. Fatele intiepidire e tritatele finissime ottenendo la farina.
Montate con le fruste elettriche il burro in modo da renderlo pomatoso. Aggiungete quindi l’uovo e montate per 5 minuti. Unite il miele e amalgamatelo molto bene.
Setacciate insieme farina e fecola e mescolatele con la farina di mandorle e con il pizzico di sale. Unitele poco a poco alla base montata ottenendo un composto omogeneo.
Mettete l’impasto in un sac a pochè e formate i biscotti direttamente sulla teglia. Fateli riposare in frigorifero per 4 ore prima di cuocerli per 12-15 minuti in forno già caldo a 190°C.
Per la crema spalmabile di biscotti: scaldate in una pentola il latte insieme al miele affinchè si sciolga.
Frullate i biscotti ottenendo una farina finissima e aggiungetevi il latte a filo e sempre con le lame in movimento, Lavorate bene per ottenere una crema densa e liscia. Rimettete tutto nella pentola, aggiungete l’amaretto e fate cuocere per 5 minuti. Invasate e conservate in frigorifero se non sterilizzate.
Consiglio:
Potete usare questa crema oltre che come spalmabile (una bella fetta di pane scuro, di segale, magari arricchito da noci, miele e uvetta è il top) anche per farcire crepes, torte morbide o per dare un sapore specialissimo ad un gelato.
Ma, a dirla tutta, essendo già ricco e completo di per sè, noi l’abbiamo gustata direttamente porzionata in coppette, per un dessert al cucchiaio diverso dal solito e davvero ultra goloso!!!
E mente lo mangiavo pensavo che sarebbe perfetto come pre-dessert per il pranzo di Natale, giusto per aprire le danze all’immancabile fetta di panettone 🙂 Siete d’accordo come me?
ALMOND AND HONEY COOKIE BUTTER
Level: intermediate Time: Cookies 20 min. + rest + 12 min. baking / Cookie butter: 10 min. + 5 min. cooking Serving: 30 cookies and 1 jar
Ingredients:
Cookies: 100 g butter, 1 egg, 100 g honey Amodeo Carlo , 50 g flour, 50 g peeled almonds, 15 g starch, 1 pinch of salt.
Cookie butter: 125 gr almond and honey cookies, 300 g milk, 4 tablespoons honey Amodeo Carlo, 5 tablespoons amaretto liqueur.
Method:
For the cookies: toast almonds in a pan or in the oven for 6-8 minutes until they golden. Let cool and chop them getting a flour.
Whip with electric whisk the butter getting it very soft. Add the egg and whip for 5 minutes. Add the honey and mix very well.
Sift together flour and starch and add with almond flour and a pinch of salt. Add all gradually to the whipped butter getting a homogeneous mixture.
Put the mixture into a piping bag and forme the cookies on the baking sheet directly. Let them rest in refrigerator for 4 hours before baking for 12-15 minutes in a preheated oven at 190 ° C.
For the cookie butter: warm up t the milk in a pot, add honey and melt it.
Put the cookies in the blender and blend them getting a fine flour. Add the milk little by little always blending until you get a thick, smooth mixture. Put everything into a pot, add the amaretto liqueur and cook for 5 minutes. Pour the cookie butter in a jar and keep in the fridge.
My advice:
You can use this amazing cookie butter for stuffing your soft cakes, to enrich your muffin, to give a special flavor to your ice cream, or you can simply enjoy it spread on a slice of bread!
Proprio per tutte le ragioni sopra elencate, non posso proprio che dedicare questa ricetta al contest di Taste Abruzzo: it’s Xmas Time:
101 comments
Questa crema è semplicemente svenevole!!! Mi piace molto l’atmosfera che si respira qui da te e la cura che traspare dai tuoi post! Un abbraccio!
svenevole! delizioso termine adattissimissimo!
Ciao! dopo questo intro, non possiamo che essere incuriosite dalla tua crema…sembra proprio ghiotta 🙂
😉 lo è!!!!
ancor prima di leggere le tue premesse, dopo aver letto il titolo il primo pensiero è stato: questa crema sono sicura che crea dipendenza!!!
ed ho tanta voglia di correre il rischio 😀
un bacio, buona giornata
😀 ahahah hai visto che avevi ragionissima!!!!
Tesoro come spesso succede in pasticceria, a volte da un disastro arriva l’intuizione geniale e come sempre mi hai conquistata con questa crema che non voglio assolutamente provare!!!Si si proprio cosi…perchè lo so che dopo non potrei farne a meno:-)!!Deve essere una libidine insieme a questi biscotti poi,il top!!!Un bacione grande,Imma
ahahaha ma no dai imma!!!!!!
Fantastica!!! 🙂
grazie! 🙂
….. e va bene….. ma così ci tenti davvero! e poi ….. le cose migliori, più buone ….. nascono per caso :))
sì, sono qui apposta! 😀
OH MAMMA!!
Cookie e butter nello stesso nome non possono che promettere cose eccezionali!
Io benedico quell’urto alla teglia e questa crema la provo, eccome se la provo 🙂
Baci tesoro bello
ci conto!!! 🙂
In effetti non c’è proprio limite.. mamma mia.. che è sta botta de salute.. che è sta golosità!!!!!! la voglioooooo :-PPPPPPPP.. baciotti
😀
ci credo che crea dipendena!!! sostituisco solo il liquore magari con l’estratto di mandorla amara, perchè qui i pupi sono sempre in agguato 😉
un abbraccio
raffaella
direi che trovi sempre delle sostituzioniperfettissime! 🙂
Chiudi gli occhi e pensa….”è ancora acerba!”
chiudi gli occhi e pensa: “è ancora acerba!”
Uno dei due si potrebbe cancellare, ma non lo sò fare!
🙂
Mamma che buona! Se poi pensi che è nata per rimediare ad un piccolo guaio il senso di colpa svanisce all’istante.
Tu mi istighi a far scivolare le teglie piene di biscotti di proposito!
😀 hihihihihi
Ma quanto è cremosa è??? Meravigliosa Elena chissà che bontà!!!!!
cremosisssssssssssssima!
Bellisime idee che ci mostri ogni volta qui da te..la crema è straordinariamente buona!
Tra poco ci sono le feste e non bisogna pensare che a mangiare mangiare.
baci e buona serata
😀
Ma che idea geniale! Ho già l’acquolina in bocca e … Il forno pronto! Mi sa che la dipendenza scatta alla sola idea di gustarlo ;D
😀
ma io ti adoro con quella neve leggera che scende nella foto, troppo carina, dopo le premesse non vedo l’ora di farla ma temo la dipendenza, il paio di jeans forse può aspettare ancora un po’….che goduria! un regaluccio splendido!
ma sì, facciamo attendere i jeans!!!! ormai se ne riparla a gennaio 😉
Ciao! Scusa la domanda ma come può essere conservata o ragalata per Natale se all’interno c’è del latte?NOn deve essere consumata entro qualche giorno?
Grazie
Sofia
Ciao Sofia, se sterilizzi i vasetti si conserva come una confettura. Io infatti ho scritto di conservare in frigo se non sterilizzate e in quel caso si deve consumare presto. Spero di esserti stata di aiuto 🙂 per qualsiasi cosa sono qui. A presto
Tu sei unica!!!! Da un “disastro” hai creato un capolavoro!! Mi ci tufferei, in quel vasetto ^_^
Bravissima tesoro, ti abbraccio forte.
tuffati che è morbida!!!! 🙂
no va beh ma questa crema è spettacolare, mi ci tufferei dentro 😛
😀 vai!!!!
una crema da piacere infinito!!!!!!
🙂
Che meraviglia!!!! Qua in olanda sono esperti di creme spalmabili e al supermercato si trova anche quella di biscotti 🙂
ah allora tu sai bene la goduria d cui parlo a cosa si riferisce!!! 🙂
Sì è buonissima!
Il blog si è vestito per le feste ^^ mi piace!! Ma la crema forse mi piace di più!!!
🙂
Cacchio! Ma sei geniale te!
Ps Ho notato che hai cambiato l’immagine della copertina..quei biscotti sono perfetti in questa stagione natalosa =)
Crema o biscotti questo è il problema!
siii ti paice questo mood natalizio? 🙂 grazie gioia
Io l’ho immaginata spalmata su una fetta di pandoro *__* sono esagerata? forse, ma dopotutto, a Natale puoi fare quello che non puoi fare mai! 😀
Salvo la ricetta davvero golosa.
Un abbraccio,
Anna
ahahah non c’è esagerazione qui da me, vai tranquilla! 🙂
Certo che te sei proprio una tentatrice professionista!! Questa è goduria allo stato puro!! Bravissima!!
😀 hhihihi
Questa è una stragolosissima genialata, davvero una delizia questa crema, assolutamente da provare, grazie della ricetta!!!
Buona serata…
🙂 prego Ely!
Ma non c’è limite alla gola senza fondo!!!! Che roba è? Ma perchè passo da te e ingrasso? Un bascione tesoro bello!
😀 ahahaha no!!!
Io ho scoperto la crema di biscotti con la crema di speculoos, che ritengo sia invenzione del demonio.. ma questa tua crema è davvero golosissima e molto, molto adatta ai regali di Natale.
Secondo te quanto si conserva?
ewcco io la devo provare! secondo me si conserva benissimo per 1 sett. in frigo, ma se no sterilizzi i vasetti e vai tranquilla 🙂
Mamma mia Elinina che idee strepitose che hai!!!!!e….pure golose!!!!!!❤️
Inviato da iPhone
>
golosissime!!!! 🙂
Sapevo che avrei dovuto fermarmi già alle prime avvisaglie..ma non ho resistito e ora non desidero altro che affondare il cucchiaio in quella vellutata delizia…
😀 hihihi non resistere è la parola d’ordine di chi entra qui! 🙂
Da te Elena, sono sempre certa di trovare delle strepitose golosità…dolcissime tentazioni…Questa ricetta è geniale nella sua semplicità!! Sono così felice che ti si siano frantumati i biscotti!!! Grazie e un abbraccio forte, Mary
grazie Mary, sei un tesoro! 🙂
A volte passo velocemente, giusto per guardare le tue deliziose preparazioni, sempre perfette anche da gustare solo nelle foto che adoro…ora mi prendo il tempo per dirti che questa crema é superbe, non solo grazie alle briciole dei tuoi biscotti ma anche ai sapori e profumi che hai saputo mescolare insieme per renderla sublime.
Ed ora scappo la giornata mi attende con questo pesiero fisso di poterla assaggiare. Un’abbraccio affettuoso!
che bel commento mi hai lasciato Patrizia! Grazie davvero!!! se il pensiero è ancora fisso ti consiglio di rimediare facendola al più presto! 🙂 un abbraccio grande
Mi lasci ogni volta senza parole!!!! ^_^
🙂
Ma tu sei un genio!!!!! No, davvero… Io mi sarei incavolata come una iena e avrei finito per ingozzarmi di briciole di biscotti…e invece tu hai tirato fuori una roba strepitosa! Bravissima davvero, mi fa una gola che non ti dico e penso che sarebbe un ottimo regalo… 🙂
Un abbraccio!
grazie amica mia!!! anche la mia tentazioe è stata fortissima e… fumo dalle orecchie e muso rosso fuoco! ma poi mi sono detta che dovevo rimediare perchè la base era troppo buona per essere sprecata! 🙂 adesso non so se fare i biscotti apposta per romeprli o partire già con l’idea del cookie butter!!! dilemmi da food blogger! 😀
???
No ma davvero si può fare un a cosa del genere?
Non è fuorilegge?
Mamma mamma che dolcezza divina, ne vorrei subito un paio di barattoli, da sporto, e da mezzo chilo, grazie 😉
ahahaha non lo so se è legale!!! ma io nel dubbio la rifarei! 🙂
Mi prendo la ricetta e poi così per caso una spintarella alla teglia dei biscotti la darò anch’io. Che poi non mi si accusi di attentare alla dieta di qualcuno di proposito !!!!! Davvero un incidente provvidenziale il tuo, quest’idea è adorabile come te, Elena
😀 hhihihi brava!!!!
Ecco, e tu ci porti sulla cattiva strada in questo modo???? Non si fa!!! 🙂
😀
Noooo !!! e siamo solo all’ inizio di Dicembre !!! tu con queste golosita’ meravigliose mi fai morireeee!!! Ci affogherei dentro quella crema in barba ai jeans nuovi. Baci cara
eheheh pensa io come sono già messa a inizio dicembre!!!! 😀
E’ una ricetta proprio buona! Brava Elena!!
Bacioni <3
grazie gioia!
Questa delizia mi lascia senza parole…se mai te ne avanzasse qualche vasetto (ma immagino sia molto difficile) ti lascio il mio indirizzo per inviarmelo *_*
Che carino il tuo nuovo header, tutto natalizio 🙂
Un abbraccio forte, a presto!
😀 hahahahah ok!!!!
ma quanto sei fantasiosa!!!!Hai rimediato a un disastro in modo impeccabile, io mi sarei arrabbiata, disperata, tu invece hai mantenuto la calma, bravissima!!!!Baci Sabry
grazie sabry! si cerca di non arrabbiarsi eh…. 😉
che bel regalo homemade questa crema spalmabile!! nel tuo blog si respira già aria di natale, con la neve che cade!!;)
un bacio
vero??? evviva il Natale! 🙂
la ricetta è il top, la neve (o zucchero) d’effetto mentre leggo è dolcissima 🙂
e tu sei un tesoro!
Se da un incidente nascono ste delizie… Ben vengano! 😉
….e allora che dipendenza sia, questa crema mi alletta davvero moltissimo, brava! Un bacio
😀
Crea dipendenza? Evviva la dipendenza!
Si vive una volta sola ma si mangia il contenuto del vasetto molte volte.
Mi immagino il sapore, la consistenza, la bontà, la morbidezza… mamma mia Elena, che altro gioiello dolce hai creato! Molto originale, credo sia la prima volta che vedo i biscotti usati in questo modo! Prevedo un Natale in cui ci sarà molto da spalmare… 😉
🙂 prima però ci devono essere tabti biscotti da sbiciolare! 😉
Sono senza parole, veramente. A bocca aperta mi hai lasciato. Avevo mangiato una cosa simile a New York durante un brunch in posto molto bello. Mi sono chiesta “ah chissà come sarebbe farla in casa”… chiaramente mentre io ero li a dormire sugli allori sei arrivata tu e mi hai offerto la soluzione direttamente sul cucchiaio! Brava, bravissima, bravabravissima!
davvero??? mi lusinghi!!!! 😉
E no eh? Non mi puoi proporre una roba simile…mi vuoi male!!!! Se inizio con il primo cucchiaio me la mangio tutta….
Spero davvero che il contest ti renda giustizia perché merita moltissimo… io tifo per te!!! 🙂
Un bacio <3
ahahah non l’avevi ancora vista allora!! ti devo dire quanto ci ho messo io a finirla o faccio a meno di farti fare un balzo sulla sedia per lo sgomento? 😀
ps: sei un tesoro!
[…] strato scuro è dannatamente irresistibile. Vi ricordate il mio Cookie butter? Ecco…vi avevo detto che avrebbe creato dipendenza e infatti… l’ho rifatto in una […]
[…] in una ricetta della bravissima Elena e della sua crema spalmabile di biscotti (che trovate qui) ed è stato subito […]
[…] giorno post natalizio mi sono ritrovata a desiderare la crema spalmabile di biscotti e mi sono detta: perchè non provare a farla con il panettone e il pandoro? Ho pensato quindi di […]