Avreste dovuto vederle: tutte belle allineate in due aiuole dell’orto di papà. Eccole là le nostre fragoline che, tinte di un rosso intenso e profondo, spiccano e si fanno vedere tra le tante foglie che le hanno protette e accolte nella loro maturazione. E ora succose al punto giusto rilasciano un profumo intenso e ricco e chiamano a raccolta.
Una meraviglia, davvero una meraviglia!
Da amante delle frutta ovviamente le fragole occupano uno dei posti più in alto nella mia personale top 10 del gusto, ma quest’anno, infischiandosene del clima pazzerello, al di là delle nostre aspettative, sono così buone da essersi guadagnate il podio!
L’unico neo delle fragole, come i piccoli frutti in genere, è che deperiscono in fretta…troppo in fretta! Capirete bene che dopo la quintalata che ci siamo mangiati al naturale, godendoci il loro gusto pieno e rotondo, non potevamo esimerci dal fare anche qualche vasetto di confettura!
E quest’anno, tanto mi sono piaciute, che ho deciso di renderle più preziose e di regalare loro una nota di gusto e un profumo davvero ineguagliabile: quello della vaniglia.
CONFETTURA DI FRAGOLE ALLA VANIGLIA
Difficoltà: facile Tempo: 30 minuti + 2 ore riposo + 50 minuti cottura Dosi: 4 vasetti
Ingredienti:
- 800 gr fragole ben mature (peso al netto degli scarti) saporite e succose,
- 200 gr pera (o mela) matura biologica detorsolata ma con la buccia,
- 200 gr zucchero di canna,
- 4 baccelli di vaniglia.
Preparazione:
- Dopo aver delicatamente lavato e pulito le fragole mettetele intere (se non sono troppo grandi, altrimenti tagliatele a metà) in una grossa pentola.
- Tagliate la pera a cubetti e unitela alle fragole.
- Aggiungete lo zucchero e mescolate con un cucchiaio di legno.
- Aprite i baccelli di vaniglia tagliandoli per il lungo, raschiate la polpa interna e mettetela nella pentola. Tagliate a pezzetti i baccelli e aggiungete anch’essi alla frutta. Mescolate bene, coprite con il coperchio e lasciate ad insaporire a temperatura ambiente per 2 ore.
- Portate la pentola sul fuoco, mescolando spesso fate raggiungere il bollore, abbassate la fiamma e fate cuocere per circa 45-50 minuti.
- Invasate subito la confettura bollente in 4 vasetti puliti e asciugati perfettamente, chiudete con le capsule e sterilizzateli facendoli bollore per 25 minuti in una pentola completamente immersi in acqua calda.
- Fateli raffreddare nella pentola, quindi scolateli, asciugateli e conservateli in dispensa.
STRAWBERRY VANILLA JAM
Level: Easy Time: 30 min. + 2 hours rest + 50 min. cooking Serving : 4 jars
Ingredients:
- 800 g juicy strawberries (cleaned),
- 200 g organic pear (or apple) cored but unpeeled,
- 200 g brown sugar,
- 4 vanilla beans .
Method:
- Put strawberries in a large pot ( if they too big, cut them in half ).
- Cut the pear into small cubes and mix them with strawberries.
- Add sugar and stir with a wooden spoon.
- Open the vanilla pods cutting them lengthwise, scrape the pulp inside and put it in the pot . Chop the beans and add to the fruit too . Mix well, cover with the lid and let rest at room temperature for 2 hours.
- Bring the pot on medium heat, mixing often, reach the boil , lower the heat and cook for about 45-50 minutes.
- Put immediatly the hot jam into clean and perfectly dried jars , close with the lid and sterilize boiling them for 25 minutes in a pot completely covered wiyh hot water.
- Let them cool in the pan , drain , dry and store.
77 comments
dev’essere buonissima con la vaniglia! Anche io adoro le fragole..e devo dire che..si…quest’anno sono veramente buone!! 🙂
😉
Che meraviglia Elena…già mi immagino quanto deve essere buona questa confettura con quel tocco di vaniglia che io adoro!Complimenti!
un profumo che non ti dico!
Che bello poter godere dei frutti dell’orto! E poi fragola+vaniglia è un matrimonio perfetto
vero? felice che concordi! 😀
Che coincidenza!!!!!! Oggi siamo tutte fragolose!!!! Anch’io confettura di fragole e treccine di ricotta!!!:)))
Serena
ehehehe lo so! 🙂
Buonaaa! E poi con le fragoline dell’orto…impagabile! 😉
sì! è vero il sapore è tutt diverso! c’è anche l’amore di papà marco! 🙂
La tua confettura ha una marcia in più con la vaniglia!!!! ;9
E fantastica è la descrizione delle fragole nell’orto del tuo papà…mi sembra quasi di vederle!!
Anche io ho le ho…ma sul terrazzo, solo qualche piantina!! 🙁
Bacioni Elena! <3 <3 <3
PS: Il tuo header è uno spettacolo!! Bellissimo!
grazie annalisa! 😀
Elena, ma la pera la aggiungi per la pectina o per un fatto di gusto?
io ti devo un grazie ENORME indovina perché?????? 😉 l’indizio è tonni…mare…biscotti ai fichi…:)
😀 ahahah leggo adesso!
la pera la metto per tutti e due i motivi! 😀
di solito uso la mela, ma in qst caso la pera mi piace 100 volte di più!
infatti io sapevo della mela, invece della pera no! buono a sapersi. Le fragole del mio orto sono ancora verdine. In compenso ieri il nanetto ha mangiato 6 ciliege dall’albero!!!!
(e quando dico dall’albero intendo che essendo un alberello, le ha staccate coi denti 🙁 )
😀 ahahaha che tipo!!!!!!
Io farei confetture tutto il giorno, sono peggio di Nonna Papera…quindi apprezzo moltissimo anche questa bellissima cosa rossa che hai fatto… 🙂
e poi anche una bella pie alle mele e fragole! che dici nonna papera mia?
che bello!!! anch’io qualche giorno fa ho pubblicato la confettura di fragole!!! giustamente è questo il periodo ideale! poi con la vaniglia deve essere ancora più buona!
🙂
Che buona!!! E che invidia, quest’anno a me sono nate pochissime fragole 🙁
🙁
Provai a piantare i semi delle fragoline di bosco anni fa.. niente.. nemmeno l’ombra di un germoglio è mai venuto su.. uff.. Ottima la tua confettura.. dal colore si vede che le fragole eano succosissime!:-) smack
ma no perchè???? sì erano un succo unico! 😀
che bello avere un orto con dei frutti cosi’ meravigliosi, cosi ‘puoi farti la confettura in casa!!! chissa’ che bonta’!!! Baci Sabry
🙂
le mie fragole purtroppo ancora non sono pronte.. mi consolo guardando al tua meravigliosa marmellata!! l’aggiuta della vaniglia la renderà ancora più buona e anche raffinata!! 🙂
baci Vale
aspettale e ti daranno tante soddisfazioni! bacioni vale
Le fragole come anche i lamponi sono la mia passione, preparaci quel che vuoi e mettile dove vuoi e il risultato sarà sempre superlativo! Un bacione Elena 🙂
verissimo! concordo 😀
Nooooo, la marmellata di fragole no!! E’ la mia preferita e se ci metti pure la vaniglia!! Che goduria … ma perchè io e te non abitiamo vicine? Almeno potevo assaggiare le tue fragole, che adoro anche io :((
e magri potevamo fare pure uno dei tuoi super lievitati con un bel ripieno alle fragole… mmmmm
Adoro la marmellata di fragole, ma questa variante alla vaniglia non l’ho mai provata!
provala perchè è deliziosa davvero!
Ma che belle le aiuole di fragoleeee!!! Sono un sogno!! A casa dei miei c’è qualche piantina di quelle di bosco piccine!!! E poi come dici tu, dopo tutto questo ben di dio, la confettura ci sta super bene! Baci tesoro!
grazie amica mia!
tesoro ma quanto è buona questa confettura profumata alla vaniglia? io ne ho preparata una proprio il mese scorso… spero di pubblicarla prima che le fragole non siano più di stagione!!:)) racchiuderne la golosità in barattolo è la cosa più sensata quanto se ne hanno a disposizione tante… unica pecca.. non riesco mai farle durare fino all’inverno… talmente buona che va via molto prima:** ti abbraccio tesoro:))
neanche io! sono talnente oglosa che mi faccio fuori un brattilo a settimana: da sola eh! aiuto!!! 😀
sai che invece io le fragole le ho sempre snobbate…fino a quando non ho assaggiato quelle dell’orto….noi ce le stiamo guastando un po’ al giorno ed ho giusto ora in forno un dolcino!
ma lo zucchero non è un po’ pochino per un kilo di frutta?…ho letto che sotto la metà non bisognerebbe mai scendere per via del botulino…tu l’hai sempre fatta così?
bacioni
ciao tesoro! sì lo zucchero è poco ma c’è già quello delle fragole e in più c’è quello già pesente nella pera. Io cmq con il metodo della sterilizzazione post invasamento (da un corso slow food) non ho più avuto problemi e in alcuni casi ne ho messo anche meno (tipo nella conf. di datteri). un bacio grande!
Ah! Chissà che profumo….. e che gusto! Un’ottimo accostamento !
grazie!!!
Avremo la neve e il ghiaccio per almeno 4 mesi l’anno, ma le estati qui sanno essere calde e generose. Le fragole fanno parte dei doni che la natura canadese ci offre, un pochino più tardi rispetto all’Italia, ma il sapore assolutamente vale l’attesa! Questa marmellata ha un aspetto meraviglioso, ho visto che ci hai messo una pera… d’altra parte si sa, qui la banalità é qualcosa di totalmente inutile!
allora attendo anche le tue confetture con i vostri fragoloni canadesi!
Insieme a quella di albicocche e vaniglia, quella di fragole e vaniglia è una delle mie preferite. Ne ho già preparati 4 vasetti…ma la storia della pera, non la sapevo…visto che pensavo di prepararne ancora un paio di vasetti, ecco, potrei provare a farla così 🙂 Bacione dolcezza !
urca albicocche e vaniglia allora è la prossima! grazie a te cara
Chissà che profumo e che bontà, la mattina darei oro per una confettura così sulle fette biscottate, e che bello raccoglierle, mi è sempre piaciuto cercare fragoline, frutti di bosco in generale! buona giornata!
🙂
Che meraviglia questa marmellata! E chissa’ che tocco speciale da la vaniglia a questo frutto cosi’ affascinante…
… peccato esserne allergica!
oh mamma mia è vero che adesso inizia la stagione delletue super allergie alla frutta! uffi 🙁
Ma non si era detto basta fragole… scherzo eh 😀 Sai che adoro le fragole e questa confettura slurp 🙂
😀 no no!!!!
Mi piace sempre tanto leggere le tue descrizioni e vedere le tue foto, sembra di sentire la vaniglia in quel tripudio di rosso!!Per me niente fragole del’orto di papà, lui preferisce gli ortaggi è un uomo pratico 🙂 però ne ho procurate di profumatissime, prodotte da una amica che non usa trattamenti e questa confettura è in lista! Grazie Elena :*
allora ti potrei prestare il mio papà per un giorno! 😀 ma solo uno eh! bacioni e grazie sandrina!
Ecco, la confettura di fragole non l’ho mai fatta e mi sto chiedendo il perché. Arricchita dalle note della vaniglia è ancora più intrigante.
Fabio
ma infatti! perchè?!?!?!?!!?
Già amo le fragole incondizionatamente, non faccio nemmeno in tempo a lavarle, che già le sto mangiando, poi adoro la vaniglia e la tua confettura, per me è di un goloso, ma di un goloso, ecco, con una confettura così, comincerei ad amare la prima colazione! 🙂 Un bacio
ecco vedi che c’è sempre il odo giusto? 🙂
Connubio ideale:fragola e vaniglia… ora ci vorrebbe una fetta di pandolce…e l’idillio è completo!
😀
😀 vero!
Ah le fragole…un frutto bellissimo e superdelizioso! Con la vaniglia il connubio è perfetto 🙂 Io sto ancora aspettando quelle dell’orto del babbo…e intanto mi gusto l’ultimo vasetto di composta fatto l’anno scorso 😉
goderne per tutto l’anno è il meglio vero? cos’ al momento gusto si è mantenuto il loro aroma che resta inalterato e perfettamente gustoso!
Se ne può avere una tonnellata subito? Se vuoi fare anche uno dei tuoi pani spaziali. .. così lo spalmo… grazie….. che colore, che marmellata!
😀
Che buona dev’essere!!!!se ti avanza un cucchiaino lo assaggio è?!?!?bacio bacio tesorina
Inviato da iPhone
>
😀
Beata te che puoi goderti una quintalata di fragole dell’orto del papy. Io purtroppo mi devo accontentare di quelle del mercato, e adoro così tanto mangiarle al naturale che non sono mai riuscita a farne arrivare alcune allo step confettura. Non ho mai assaggiato una confettura di fragole con la vaniglia, mi da l’idea che sia deliziosamente profumata
Bah…avevo scritto un commento ma sembra scomparso…
comunque dicevo che sei davvero fortunata a poter godere di una quintalata di fragole del papy, io mi devo invece accontentare di quelle del mercato. Non ho mai fatto la confettura di fragole perchè di solito le faccio fuori tutte mangiandole in versione “nature”
anche io di oslito, ma qst volta mi sono tenuta una ciotolona da parte con il cartello non toccare! 😀
Nono oso immaginare la bontà di queste fragole..a me non sarebbero arrivate a diventare confettura 😛
Ottima l’idea della pera x la pectina..io di solito uso la mela ma rilascia sempre una nota acidula mentre con questo frutto potrei risolvere il problema, grazie cara e felice we
è vero anche io ho notato la stessa cosa! Prva e mi dirai! baci baci 🙂
Mi piace molto la tua ricetta Elena! Bella idea usare la pera per la pectina, ho usato spesso la mela…ora proverò la tua versione!! Complimenti per il bel blog e a presto, Mary
ciao Mary! provala, è un po’ diversa ma davvero buona! Cremdimi! 🙂 a presto!
[…] l’innamoramento immediato con la confettura di fragole alla vaniglia, mi sono detta che avrei dovuto iniziare a dedicarmi più spesso alla produzione di confetture […]
[…] da assaporare in tutta la loro morbidezza e far contente le nostre papille gustative con una confettura di fragole da poco confezionata per una colazione tutta […]
[…] la confettura di fragole e dopo quella alla vaniglia, dopo la variante senza zucchero e la versione con il metodo ferber, quest’anno abbiamo […]
[…] lo avevo già detto QUI che le fragoline dell’orto di papà mi stanno dando tantissime soddisfazioni quest’anno […]