Eccomi di ritorno da un felice e sereno fine settimana in quel di Torino! Affascinata dalle sue maestose piazze, incuriosita dalla sua architettura a portici, entusiasta delle 4 ore trascorse al museo del cinema, immersa nella storia del museo egizio, rasserenata dalla passeggiata sul lungo Po e deliziata da alcune bontà culinarie!
Eccomi di ritorno, con una ricetta dagli ingredienti ancora invernali, ma che, con la sua leggerezza, inizia a portarci lentamente nella primavera equilibrando un poco gli eccessi gastronomici che mi sono concessa in questi due giorni…
Eccomi di ritorno con il mio Dolce Miel Polenta: un dolcetto senza zucchero e senza burro, che trova la sua deliziosa bontà nel miele di rovo, farina per polenta taragna e fichi secchi.
Se come me amate il miele e non siete capaci di far durare un vasetto più di 15 giorni, provate questo dolcino: ne sarete estasiati.
Parola mia! 🙂
DOLCE MIEL POLENTA CON FICHI SECCHI
Livello: facile Tempo: 25 minuti + 25 minuti cottura Dosi: 6 tortini
Ingredienti:
- Tortini: 70 gr miele di rovo, 2 tuorli di uova medie, 250 ml latte fresco parzialmente scremato, 30 gr farina per polenta taragna, 65 gr fichi secchi al naturale.
- Sciroppo: 100 ml acqua, 30 gr mielbio di castagno RdA, 3 fichi secchi al naturale.
Preparazione:
- Montate per 15 minuti con le fruste elettriche i tuorli e il miele: dovrete ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Fate scaldare il latte e versatelo bollente a filo sulle uova sempre con le fruste in movimento.
- Montate il composto per 5 minuti: diventerà gonfio e leggero.
- Trasferite il tutto in una pentola e portate sul fuoco con fiamma bassa. Aggiungete la farina mescolando con una frusta a mano e senza mai smettere di sbattere, portate al bollore. Spegnete ed aggiungete i fichi sminuzzati.
- Versate l’impasto in 6 stampini monoporzione (della grandezza di un muffin) oliati ed infarinati e fate cuocere in forno già caldo a 180° per 25 minuti. Sfornate e fate raffreddare.
- Nel frattempo preparate lo sciroppo: unite in un pentolino l’acqua e il miele, fate sciogliere, aggiungete i fichi e fate cuocere per 15 minuti in modo da ottenere uno sciroppo.
- Irrorate con un cucchiaio di questo “elisir” 🙂 i tortini trasferiti sui piatti da portata e serviteli accompagnando ognuno con mezzo fico secco.
MIEL POLENTA CAKE WITH FIGS
Level: easy Time: 25 mins + 25 mins baking Serves: 6 small cakes
Ingredients:
- Cakes: 70 gr honey, 2 eggs yolks, 250 ml semi-skimmed milk, 30 g flour for polenta taragna, 65 gr dried figs.
- Syrup: 100 ml water, 30 g chestnut honey, 3 figs.
Preparation:
- Beat for 15 minutes with electric whips egg yolks and honey: you will obtain a mixture light and fluffy. Heat the milk and pour it on the eggs with beating.
- Beat the mixture for 5 minute more until it become puffy and light.
- Transfer all in a pot and put on the fire with low heat. Add flour, stirring with a whisk by hand and, never stop whisking, bring to a boil. Turn off and add the chopped figs.
- Pour the mixture into 6 ramekins mould(the size of a muffin) oiled and floured and bake in preheated oven at 180° for 25 minutes. Baked and let cool.
- Meanwhile prepare the syrup: in a saucepan mix water and honey, melt, add the figs and cook for 15 minutes to obtain a syrup.
- Por a spoonful of this syrup on each small cake, tranfer them on serving dishes and serve each with half fig.
67 comments
Oh ma che bontà…miele, fichi secchi….goduria massima!!! Un dolce che sa di antico, mi piace, mi piace proprio!!!
Brava, bravissima come sempre!
Un abbraccio, Tatiana
ciao Tatiana! grazie! sì, sa di antico (anche la foto :-D) e in effetti è nata l’ide ada un dolce antico ma poi…. eccolo qui! 😉
bellissima ricetta!! 😀
ah federica! su questa non mi puoi bacchettare eh! 🙂
Ottimo bravissima da leccarsi i…baffi buona settimana e…duro il rientro… ciaooo
grazie edvige! durissssssimo!!!! 🙁
Ero proprio alla ricerca di qualche idea per come utilizzare un bel po di miele che ho in dispensa e soprattutto un dolce rustico ed eccomi qui, quindi perchè non provare questi deliziosi tortini??Prendo subito la ricetta!!!Bacioni,Imma
ciao Imma! sembrano disegnati apposta per te!!! 🙂 bacioni anche a te! e fammi sapere se ti sono piaciuti eh!
hehe, mia cara, sai che Bergamo è anche la casa della polentina dolce? Quindi ti dico subito che copierò al più presto questa dolce ricettina per stupire i parenti di mio marito!!
e poi, quanto sono buoni i fichi secchi? sai che io ne mangio almeno uno al giorno? Sì sì!!
davvero? non lo sapevo! mi piace la buona abitudine del fico al giorno toglie il medico di torno!
ps. grazie per la mail,
Miele… mieleee di rovo! Che sentono le mie orecchie?! <3 Ecco, già mi sono innamorata di questi dolcini stupendi! <3 Un abbraccio stretto e un bacione!!
ah ah è vero!!! sembra fatta per te! 😀 grazie cara Ely, sei gentilissima!
Quest’insieme di ingredienti mi piace davvero tanto!
ne sono felice! 🙂
Tesoro bentornata!:) mi fa piacere sentirti serena ma sopratutto guarita dall’influenza! splendido il dolcetto di oggi… sopratutto perchè “senza” parecchie cose… non è una questione di dieta… ma non vorrei iniziare a maggio ad eliminare tutto! ci siamo capite:D proverò questa delizia e penso proprio che lo mangi volentieri anche la piccola… ama il miele:) ti abbraccio cara:*
grazie Simona! ps: ci siamo capite benissimo 😉
La tua piccola mi piace sempre di più! 🙂 un abbraccione a entrambe!
Bellissima Torino! Facevo una torta con la farina di mais e i fichi secchi ma i muffin son più carini. 🙂
e’ una versione comoda comoda! 🙂 grazie!!
Adoro la polenta, la mangio anche con il latte, ma con il miele deve essere fantastica…
Un salutone Susy
oh sì, se ti piace il miele, il connubio è davvero ottimo a mio parere!
Complimenti che bella ricetta!!! Per me è una novità mangiata con il miele, io da piccola la mangiavo con il vino cotto che faceva la mia mamma.
Grazie mille del commento a presto .
Inco
ma dai! con il vin cotto proprio non lo avevo mai sentito come abbinamento! ma detto così mi sembra che funzioni alla grande! 🙂
Ma che magnifica ricetta Elena, complimenti cara!!!!
grazie carissima!!! ps. ma perchè dici che non riesci a commentare? i tuoi commenti mi arrivano sempre…credo… 🙂
Elena, non riesco a lasciarti il commento, ci riprovo….
Un piatto davvero delizioso, complimenti caar!!!!
Originale ed anche molto invitante. Io adoro la polenta!
Bye
grazie Maurizia! Allora ti piacerà ne sono certa!
Mi piace!!! Davvero intrigante un dolce fatto con la polenta!!! Bravissima…come sempre 😉
grazie 🙂 e tu gentilissima come sempre! 😉
Ciao Elena, bentornata! 🙂 E lo provo siiii questo dolcino! 😀 Stupendo! 😀 Deve avere un gusto fantastico… hai le manine d’oro! 🙂 Sto meglio, grazie, ma questa è una strana influenza… un giorno sto bene, l’altro ho diversi sintomi (stomaco, pancia, lieve raffreddore), poi di nuovo bene… mah! Speriamo che questa altalena finisca! 😉 E tu come stai? Un abbraccio forte forte, complimenti :** Serena notte 🙂
Ciao Vale!! ti auguro di sistmarti per bene al più presto perchè capisco che andare un po’ qua un po’ là non sia piacevole! Io sono guarita, ma lo dico sottovoce che non si sa mai… 🙂
un bacione grande e un forte forte abbraccio
Benvengano i dolci leggeri, dopo mesi di eccessi dolciari! 🙂
Semra ottimo!
Un bacione!
eh si! ci sianmo capite subito eh 😉 grazie Emanuela!
Non ho parole! E’ goloso da morire sto dolcetto! Moooooooooolto originale
😀 e mooooolto leggero! 🙂 grazie Sabry
Sempre elegante e piena di creatività. Accostamento di ingredienti insolito, ardito ma per questo molto molto invitante. un abbraccio
grazie Elle, che carina che sei sempre! 🙂 un bacione
Wow!!! Che ricetta simpatica! 😀
Ho letto che sei amante del miele.. allora mi permetto di lasciarti un link di un apicoltore del Cilento: Miele sano e senza aggiunta di zuccheri, esclusivamente Cilentano. Sicuro al mille per mille.. si può dare persino ai bambini!!!! Sotto richiesta spedisce il miele in tutta Italia. Si possono richiede confezioni regalo, ci sono le candele di cera d’api pura a forma di animaletti..insomma è un link che chi è amante del miele sano deve conservare!
eccolo: http://www.orodelcilento.altervista.org/
Grazie per essere passata a trovarmi! In questi giorni carico nuove torte! Ripassa se ti va :)) intanto io continuo a gironzolare tra i tuoi post alla ricerca di qualcosa di cioccolatoso…. ihihihihi :Q__
Grazie Anna! che bel pensiero hai avuto! vado subtio a vedermi questo link sicura di trovare qualcosa di buono! Grazie davvero di cuore!A presto
Ma figurati!!!! ^__^ Per così poco! 🙂 Purtroppo il sito ancora non è aggiornato.. 🙁 Mi sa che ti conviene passare di nuovo fra qualche giorno…sperando di trovare tutti i prodotti disponibili!!. A presto!!! Ciauuuu
Ma che buono!!!!! Il miele è meraviglioso, la Primavera non arriva….allora questo tuo dolce ci voleva proprio! Posso chiedere? Secondo te sarà buono anche con la polenta normale? Bacio.
secondo me sì, però la taragna dona un gusto più rustico e una consistenza a grani più grossi che credo sia preferibile. che ne pensi?
Un dolcetto meraviglioso! Mi piace il miele, quello di castagno è il mio preferito.
anche a me piace moltissimo quello di castagno, ma ultimamente mi sto lanciando su mille mieli diversi e ho scoperto un mondo incantato!!! 🙂
ma lo sai Elena che non sono mai stata a Torino?devo rimediare!ma e poi lo sai che questo dolce è pazzesco?dal sentore rustico e antico ripreso dalle tue piccole e magistrali manine!wow davvero fichissimo!bacione lalexa
Grazie Lalexa! il rustico a me piace sempre tanto e se poi è abbinato alla semplicità e alla leggerezza ancora di più! 🙂
Torino, una delle mie città preferite!!! 🙂
Le ho dedicato un paio di post a dicembre, dopo un fine settimana là!!! Non mi stancherei mai di tornarci!
Ma veniamo a questo dolcetto che contiene due ingredienti che mi fanno impazzire, il miele e i fichi secchi. L’ho appuntato su Pinterest, da provare assolutamente!
Un bacio!
grazie! adesso mi faccio un salto sulla tua bacheca così sicuramente ci troverò delle belle ideuzze! 🙂
Torino è una città bellissima, potrei passeggiare per ore e scoprire sempre angoli interessanti.
Hai visitato il museo egizio? E’ bellissimo! E la tua ricetta golosissima ed intrigante!
Un bacione
è vero, ha degli angolini bellissimi! certo che l’ho visto anche s eperò l’audio guida non vale la pena, non ti dà un contesto e un contorno di riferimento…però adesso è in fase di rinnovamento tutto il museo, vedremo che ne uscirà! un bacione
Un mix interessantissimo di ingredienti e poi io adoro i fichi, potrei mai farmelo scappare? Un bacione
eh no eh!!! 🙂 un abbraccio e grazie!
Ma che bontà! Adoro il miele 🙂 Mi è rimasto un languorino dalla colazione, me ne mandi uno? 😉
Bacioni e a presto!
certo tesoro! 🙂
Ciao Elena,
ti ho appena scritto una mail ma mi è tornata indietro….
volevo dirti che sei una delle vincitrici del mio contest “la cucina del cuore” (http://www.laromadelcaffe.com/2013/03/en-de-uinner-is-vincitori-del-contest.html)
Ti chiedo quindi di inviarmi il tuo indirizzo alla mia mail valentina.brida@gmail.com, così ti spediamo il premio!!!!
un bacio e complimenti!!!!!!!!!
Valentina
E’ arrivata!!!! olè!!!!!! ma che bello! sono emozionata!
Mi piace tantissimo la tua idea, iniziamo a riscoprire il gusto di dolcificare con un ingrediente sano e buono come il miele!!! Un abbraccio Manu
grazie Manu! sì è una buonissima alternativa allo zucchero! anzi io in verità lo preferisco mille volte! 🙂
Io adoro il miele e lo uso sempre per dolcificare il latte al mattino e il the nel pomeriggio. Questo dolcetto mi garba molto, bravissima 😉
e io anche per la tisana della sera! 🙂 Grazie Terry una bacione
Hai qualche ricettina o suggerimento per usare gli azuki rossi nei dolci? 🙂
Maurizia qui sul blog no, però ne ho una sui mie mille foglietti che era proprio buona: la devo cercare però… se mi dai qualche giorno te la mando ok? un bacione
ho giustappunto dei fichi da consumare ed ho pinnato la tua ricetta per non perderla di vista, c’è un piccolo cadeaux per te nel mio blog. baciiii
allora è perfetta! 🙂
arrivo carissima, grazie! 🙂
Favolosa la versione monoporzione e con i fichi secchi, come rendere chic anche il dolce più rustico!! Bravissima!!!!!!! 🙂 Un abbraccio
[…] mi piace usarla in cucina, mescolarla con altre farine per preparare piccoli doci golosi e paninetti da buffet, ma anche darle un tono elegante e una veste da festa in delisiozi, […]
[…] mi piace usarla in cucina, mescolarla con altre farine per preparare piccoli dolci golosi e paninetti da buffet, ma anche darle un tono elegante e una veste da festa in delisiozi, […]