Febbraio è un mese carico di compleanni in casa Levati: prima la mamma, poi la nonna e ieri anche la sorella!
Giorgiolina mia, è vero che non volevi festeggiare, nel vero senso della parola, il tuo compleanno, ma in particolar modo quest’anno non poteva mancare un piccolo dolce pensierino da parte della tua sorellina.
E siccome per impedimenti pratici non sono ancora riuscita a consegnarti il tuo regalo vero e proprio, accompagno le scuse per il mio ritardo con una bella torta farcita che, per questo tuo ultimo compleanno italiano, nel nome ti rimanda al tuo paese d’arrivo.
PAN DI SPAGNA FARCITO CON CREMA AL CAFFE’ E CHICCHI AL CIOCCOLATO
Livello: medio Tempo: 2 ore Dosi: 6 persone
Ingredienti:
- Per il pan di spagna: 3 uova e 1 tuorlo, 110 gr zucchero bianco fine, 110 gr farina 00, 15 gr fecola, aroma vaniglia.
- Per la crema al caffè e la copertura: crema pasticcera, 1 tazzina ci caffè espresso, 150 ml di panna fresca, chicchi di caffè ricoperti di cioccolato, lingue di gatto.
Preparazione:
- Preparate il pan di spagna: sbattete le uova e il tuorlo con lo zucchero in una pentola. Portate sul fuoco e scaldate leggermente il composto continuando a mescolare con una frusta a mano per un paio di minuti. Trasferite in una boule e montate con le fruste elettriche per almeno 10 minuti fino a che il composto risulta chiaro, spumoso e gonfio. Setacciate insieme farina, fecola e aroma vaniglia e versatelo a pioggia lentamente sul composto mescolando delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto. Imburrate una tortiera da 22 cm e versatevi l’impasto. Fate cuocere in forno già caldo a 200° per 20 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare completamente.
- Tagliate il pan di spagna in due dischi e bagnateli abbondantemente con uno sciroppo preparato mescolando bene una parte di acqua, una di zucchero e mezza di liquore (io ho usato brandy).
- Farcite il disco inferiore con la crema pasticcera al caffè preparata miscelando metà dose di crema pasticcera fredda con il caffè anch’esso freddo.
- Richiudete con il secondo disco bagnato e ricoprite superficie e bordi con una crema preparata miscelando la restante metà di pasticcera con la panna montata.
- Rivestite e decorate ibordi con le lingue di gatto e ciuffetti di pannamontata.
- Decorate la torta con i chicchi di caffè al cioccolato in cerchi concentrici alternati a cerchi di ciuffetti di panna montata.
- Tenete in frigorifero fino al momento di servire.
- Il consiglio è di consumarla il giorno seguente la preparazione.
Ciao Elena, sei davvero un portento in cucina, e sei una dolcissima sorella, buona notte 🙂
ciao Libera! Grazie… sei sempre carinissima! Senti chi parla!! Proprio tu che mi ispiri così tanto! Buona notte anche a te! un bacione
Bellissima ♥
un abbraccio grande alla giorgia e a te!
Grazie Francy!
E grazie Stefania! Vengo a fare un salto da te!
Auguroni a tutte le donne…e che dolce favoloso, scenografico!