Fare parte di un gruppo di acquisto solidale è bellissimo!!
Essendo questo l’argomento attorno a cui ruota la mia tesi di laurea, ne avrei di cose da dire in proposito, ma non è mia intenzione dilungarmi ora sugli innumerevoli pregi che comporta l’essere membro di un gruppo di persone che si uniscono per acquistare insieme prodotti di uso comune secondo una serie ben definita di principi e criteri.
Ma una cosa ci tengo a dirla: fare parte di un Gas significa anche sapersi mettere in gioco. E per me, nella pratica, il mettersi in gioco vuol dire non arrabbiarsi se le cassette di pere che hai ordinato sono arrivate tutte ammaccate, ma rimboccarsi le maniche e aspettare che si accenda la lampadina… idea!!
E così nasce questo risotto alle pere e funghi porcini….
RISOTTO PERE E PORCINI
Tempo di preparazione: 30 minuti + Difficoltà: facile Dosi: 4-5 persone
Ingredienti:
- 300 gr riso carnaroli,
- 1/2 cipolla bionda,
- 2 bicchieri di vino bianco secco,
- 2 manciate abbondanti di funghi porcini secchi,
- 2 pere,
- brodo vegetale,
- parmigiano,
- sale e pepe,
- nocemoscata,
- olio.
Preparazione:
- Mettete i porcini a rinvenire in una tazza d’acqua tiepida per circa 30 minuti.
- Nel frattempo pulite le pere e riducetele a dadini non troppo piccoli.
- Fate imbiondire la cipolla in una larga casseruola con dell’olio, aggiungete il riso e fatelo tosare per 2 minuti, bagnatelo con il vino bianco e continuate la cottura con l’aggiunta graduale del brodo.
- A metà cottura aggiungete i cubetti di pera e i funghi.
- Regolate di sale e pepe e, a cottura ultimata, insaporite con un’abbondante grattata di noce moscata e parmigiano.
I miei consigli:
- La pera dà dolcezza al risotto: non è una novità che questo frutto si abbina perfettamente al formaggio. Se desiderate quindi un sapore più intenso e meno “zuccherato” vi consiglio di aggiungere verso fine cottura cubetti di formaggio molto stagionato o pepato. Bon appétit!!
è una bella combinazione questo risotto
ci devo provare
sbrylly
Ciao! Grazie… a me è piaciuta moltissimo tanto che due giorni dopo, avendo ancora molte pere a disposizione, ho riproposto l’abbinamento coi funghi in una frittata in cui ho aggiunto anche quadratini di toma stagionata! Ha avuto successo…
fammi sapere se ti è piaciuta la ricetta!!
A presto