Settimana scorsa ho rivisto da Emanuela la ricetta del pane senza impasto. Erano già un po’ di mesi che l’avevo addocchiata un po’ qui e un po’ lì, ma me l’ero sempre tenuta lì, ferma, al calduccio, in attesa del giorno X.
Poi, caso vuole, vado da Mary e vedo che anche lei me lo ha pubblicato!!! E allora no eh! Questo è proprio un segno! 😀
Visto che non mi sono ancora ripresa da 4 giorni di indicibili sofferenze dovute ad un mal di denti lancinante, direi il mio giorno X potrebbe essere arrivato.
Per chi si vuole avvicinare in maniera soft alla produzione di pane in casa, inoltre, credo che questa sia proprio la ricetta giusta. Per un inizio soft ci vuole necessariamente una ricetta soft. E cosa c’è di meglio di un pane pigro, come lo chiama Emanuela?
Si fa da sè davvero: tu devi solo mettere tutto insieme in una ciotola, mescolare e dimenticarti il tutto per una notte. E il mattino dopo… fai 3 pieghe, aspetti ancora un po’ e poi inforni! Facile no?
Ps: Direi proprio che questo pane senza impasto sembra l’idea perfetta per prepararsi il pane in casa per il pranzo di Natale, non credete? Quando noi saremo tutti affaccendati, pieni di farina a far ravioli, inciamperemo tra i fili di spago che servono per legare il cappone e saremo intenti a spalmare golosi patè per le tartine, lui, il nostro bel pane da portare in tavola fresco e fragrante, si fa da solo! Meraviglioso!!!
PANE SENZA IMPASTO CON FARINA INTEGRALE E PEPERONCINO
Ingredienti:
300gr farina 0 manitoba, 200gr farina 0 integrale, 1 cucchiaino di peperoncino in polvere, 3gr lievito di birra, 370gr acqua tiepida, 1 cucchiaino di miele di rovo, 12gr sale.
Preparazione:
Mettete in una capiente ciotola le due farine e il peperoncino, fate un buco al centro e sui bordi mettete il sale.
In una brocchetta mettete l’acqua tiepida, il lievito e il miele e mescolate affinchè tutto si sciolga.
Versate il liquido nella ciotola con la farina e girate con ua forchetta affinchè gli ingredienti si amalghimino senza assolutamente impastare. Coprite con pellicola bucherellata e fate riposare per una notte a temperatura ambiente.
La mattina seguente stendete sul tavolo un canovaccio, infarinatelo e rovesciatevi l’impasto lievitato. Appiattitelo leggermente e piegatelo a portafoglio per 3 volte facendogli fare, ogni volta, mezzo giro. Rigiratelo in modo che le pieghe stiano sotto, copritelo con lo stesso canovaccio infarinato e fate lievitare 1 ora e mezza.
Accendete il forno a 250° e fatevi scaldare una teglia che abbia il proprio coperchio (coccio, ghisa, ecc…).
Rigirate l’impasto dorettamente nella teglia in modo che le pieghe siano rivolte in alto, coprite con il coperchio e infornate per 50 minuti.
Togliete il coperchio e cuocete ancora per 10 minuti circa.
NO KNEAD BREAD
Ingredients:
300gr flour 0 Manitoba, 200gr wholewheat flour 0, 1 teaspoon hot pepper powder, 3gr brewer’s yeast, 370gr lukewarm water, 1 teaspoon of honey, 12gr salt.
Preparation:
Put in a large bowl the flours and the hot pepper, make a hole in the middle and put salt on the edges.
In a small pitcher mix water, yeast and honey and stir until everything is melted.
Pour the liquid into the bowl and stir with a fork until the ingredients are mixed absolutely no kneading. Cover with plastic and let rest overnight at room temperature.
The next morning, lay a towel on the table, flour it and upset the dough. Flatten it in a rectangle and make folds: put the right corner of the rectangle in the center and cover it with the left corner . Turn the dough of 90°, flatten it again and repeat the folds 2 times . Turn the dough so that the folds are below, flour and cover with a cloth . Let rise about 1 hour.
Turn on the oven to 250°c and heat a casserole with its own lid.
Put the dough directly in the casserole so that the folds are up, cover with the lid and bake for 30 minutes in the lower part of the oven. Move the casserole in the middle part of the oven and bake 15 minutes more. Remove the lid and bake 10 minutes more.
E 3! Emanuela, Mary e adesso anche tu! già segnato anch’io…ma adesso tocca proprio sperimentarlo… sopratutto mi piace l’idea di non stare dietro all’impasto. Per i miei tempi assolutamente ristretti è perfetto! mi piace poi tanto tanto questa variante al peperoncino… bravissima la mia Ele:* ti abbraccio amica
manchi solo tu insomma! anche se tu sei talmente brava ad impastare che sembra quasi un peccato non fartelo fare! 🙂
Ti è venuto una meraviglia 🙂 E ti confido una cosa…è perfetto per il pranzo o la cena di Natale..io lo preparo sempre..veloce e buonissimo ! Un bacione grande !
grazie! ispiratrice! 🙂
ma che meraviglia mi sa proprio che lo devo provare anch’io!!!
😉
è comodissimo guarda e dà una soddisfazione enorme!
Uhhh!!! Che bellezza! Ma quanto è buono il pane fatto in casa?!? Sai che anch’io ho fatto il pane a lunga lievitazione la scorsa settimana!? Però ho impastato 😉 pubblicherò la ricetta stamattina se ti va di passare a dare un’occhiata 🙂 bravissima Elena, ricetta deliziosa e originale. Baci baci
Federica 🙂
passo di certo fede! grazie!
Fantastico! Anche io lo faccio spesso, ma questa versione piccantina mi ispira proprio!! ora impasto senza impasto!!!!
😀 brava!
fantastico… lo devo provare assolutamente
grazie!!!
No vabbè ma ha un aspetto incredibile!
In effetti potrei considerarlo un’ottima possibilità.
Bacino tesoro
🙂 grazie!
Ammetto che anche nella mia testolina da un bel po’ di tempo soggiorna l’idea di realizzare questo pane. Le incertezze che mi hanno bloccata finora erano dovute soprattutto al “contenitore” … ma ora che ho visto il tuo, così bello e con tutti quei piccoli fantastici alveoli, … proprio non mi so più trattenere dal tentativo (visto che mi hai dato il là, farò con il coccio … anche se è un po’ piccolo di dimensioni)!
Un abbraccio …
anche io ero bloccata dallo stesso motivo, ma poi mi sono detta che l’importante era avere una teglia con coperchio non piatto e mi è venuto in mente di usare il coperchio per la cottura a vapore del micro! esperimento riuscito! 🙂 bacini
Sono giorni tesoro che lo vedo e che mi dico:devo farlo!!Adesso dopo la visione del tuo non mi resta che correre in cucina e prepararlo deve essere uno spettacolo e poi è cosi facile da fare anche pe runa che come me con i lievitati non è molto a suo agio:D!!Bacioni,imma
ma come, tu non sei a tuo agio??? io ti metterei dappertutto! e sono certa staresti alla perfezione ovunque! 🙂
P.s. tesoro per pieghe a portafoglio intendi si stende si prende un lato e lo scaravolti sull’altro giusto:D…??
sì! 😉
Ma che belle foto tesor! Mi piace un sacco, oltre al fatto che è pane, il fatto che è al peperoncino, meraviglia!
Un bacione e buona settimana:*
🙂 grazie!!!
Anch’io ce l’ho sulla lista dei pani da fare da tempo immemorabile. Mi sa che ormai manco solo io !
🙂 dai dai dai!!!!
Sembra davvero facile, anche una come me ci potrebbe riuscire.. E dico POTREBBE! 🙂
😀 dopo le ultime tue sfornate direi che sei al top!
Lo facciamo da molto tempo. Chi non lo prova, non saprà che forse è anche più buono del pane che si compra. Crosta croccante e morbida mollica. Davvero una scoperta e mi sa che l’abbiamo fatto anche per qualche Natale passato, una garanzia.
ecco hai detto bene! una garanzia!!! grazie Fabio!
Ciao Elena, io lo faccio da anni il pane senza impastare, a volte lo cuocio nella pentola di ghisa a volte in forno direttamente, sulla pietra refrattaria caldissima, e aggiungo una tazza di acqua bollente in una teglietta sul fondo del forno. Il risultati è lo stesso: crosta croccante e mollica morbida morbida. Una delizia!
La prossima volta proverò la tua versione piccante. ^_^
davvero? e se non ho la pietra refrattaria??? oddio aiuto! adesso mi hai incuriosito!
Lo devo assolutamente fare!!!!!! Ma prima devo comprare il contenitore!!!:)
Ha un aspetto incredibile Elena!!!! Un bacioneeeee!
io ho usato un mix di teglia e coperchio per il micro che magicamente stavano chiusi alla perfezione! 😀
L’idea sembra invitante. Come hai detto tu devo aspattare il giorno x, il giorno giusto. E poi la teglia giusta con coperchio che non ho!
Un salutone Susy
la segnamo sulla lista per babo natale? 😉
Buonissimo il tuo pane senza impasto.. poi con parte di farina integrale!!!!!! baci e buon lunedì 🙂
sì, io e l’integrale andiamo d’amore e d’accordo! 😀
E’il famoso pane cafone napoletano? Peperoncino a parte, si intende ^^
oh mamma non lo so! 😀
Come primo pane per riprendere a panificare quale delle tue mille ricette strepitose mi consigli? Sai che io le proverei tutte ma vorrei riprendere la mano poco per volta quindi mi affido a te! Sembra di sentire il profumo, la crosta e la mollica morbida, ancora calda, quanto mi piace questo pane ^_^
direi questa! iniamo dal più semplice che però regala grossissime soddisfazioni! 😀 un bacione
Perfetto allora appena trovo un po di tempo la provo. Naturalmente ti terrò aggiornata!
Certo! 😉
Che bello questo e’ un pane magico anche io l’ ho visto in diversi blog e ogni volta sono curiosissima. la tua versione al peperoncino e miele di rovo e’ deliziosa. Una domanda devo piegare l’ impasto tipo fagottino? Baci bella.
Sì, lo appiattisci un po’ poi pieghi la parte di destra verso il centro e sopra ci appoggi quella di sinistra. poi fai mezzo giro e lo rifai. e poi una terza volta. Fatto! 🙂
Si, direi che è buono tanto quanto è pigro! 🙂
Mi sa che questa sera lo rifaccio!
Ma ti è passato ora il mal di denti? Riguardati!!!
no 🙁 per fortuna ho il pane che mi allevia i dolori! 😀
buono, buonissimo e a quanto pare anche semplice da fare! da provare!!!
sìììììì! anche per chi ha le mani di pezza! 😉
Questo pane m incuriosisce sempre di +..prima o poi mi devo cimentare, il risultato è ottimo, complimenti!
grazie! cimentati, cimentati!!! 😉
Pigro o no questo pane invoglia proprio….. e sappiamo anche che con il pane sei insuperabile!
Bye
Maurizia
😀 grazie carissima!
Anche io l’avevo visto, ma ora che ci sei tu ad averlo provato per me posso farlo senza alcun dubbio! 😉 successo assicurato! Ti farò sapere!
Ok!! mi piace questo fidarsi a vicenda che ci ditingue e ci avvicina! 😉
questa meraviglia con cosi poco trambusto??? me la son stampata ovviamente!!!
😀 giuro!!!!
Meraviglia davvero! Non sono sicura di aver capito il procedimento delle 3 pieghe ma ci proverò! Notte!
Allora lo sppiattisci un po’ poi prendi la parte di destra e la pieghi verso il centro. poi prendi la parte di sinistra e la pieghi sopra. … così è più chiaro?? oddio non lo so se è più chiaro 😀
L’avevo visto anch’io da Emanuela e mi aveva colpito moltissimo, il tuo è favoloso!!!! Poi, che meraviglia la prospettiva del tuo pranzo di Natale! Vengo da te! 🙂 Un bacione
tesoro! ti accolgo a braccia aperte!
Mi piace questa ricetta, sembra proprio facile! E che bella quella crostina, proprio come piace a me! PS: Ti capisco per il mal di denti, l’ho avuto anche io pochi giorni fa ed è stato tremendo!!!
sai che non mi è ancora passato???:-(
cmq la ricetta è davvero semplicissima ma dà soddisfazioni enormi!
ne è stata fatta anche una versione senza glutine, ma non mi sono mai cimentata….devo? assolutamemte si! mi presti la campana pure? ahhahaha baciiii
ah se vuoi cara sonia è qui! 🙂
Io sto puntando al pane senza impasto da anni, credo dalla prima volta in cui lo vidi, da Juls’ kitchen, al cioccolato, da colazione. Da allora lo punto.. che sia arrivato anche per me il momento?
Un bacione!
a furia di puntare ora devi attaccare! 😀
dai che lo aspetto!
sai che è bellissimo, sembra impossibile non sia impastato!!! ha un’aspetto magnifico, baravissima!!! spero vada meglio coi denti… male odioso!!!!! ti abbraccio
giurin giuretta! i dentini invece… maleeeee 🙁
Ahahah…la stessa cosa che ho notato io!! Appena ci proverò scriverò che Emanuela, Mary ed Elena hanno sperimentato questa meraviglia prima di me :-D. Per la Vigilia di Natale sarebbe perfetto. Dici che le pentole di acciaio non vanno bene? Baci
guarda io ne ho usata una antiaderente che era in dotazione nel microonde e ci ho messo un coperchio di un’altra pentola che però calzava a pennello! prova dai!! così mi dici come viene 😉
Ancora un po’ di anni fà vidi Jim Lahey… L’inventore del no-knead bread presentarlo nella trasmissione di Martha Stewart… Dall’epoca voglio provarlo… Ma mai fatto… Non so se capita anche te di aver ricette che vuoi provare e poi per motivi vari si rimanda all’infinito!… Beh spero non proprio all’infinito… Spero di farlo prima o poi!
Ottima la tua farcitura! In my tunes! 😉
sì cara, capita spessissimo anche a me! se sapessi la lista di cose che desidero fare e sono tutte scritte lì in attesa di essere attuate…
mi piace!! lo provo. 🙂 Andrea
😀 perfetto!
Ho seguito questo buon profumino di pane ed eccomi qui!
Bravissima Elena è un incanto!!! Ti abbraccio affettuosamente e ti auguro una felice serata!!!
🙂 grazie mille cara
wow Elena …. è fantastico,bravissima!!!!!
😀 grazie!!!
Bellissimo, brava Zuccherino. Anche io quando ho poco tempo lo faccio e viene sempre bene. Con il peperoncino … come ti vengono queste idee? Un bacione
Come vanno i denti? 🙁
ciao carissima! vanno un po’ meglio ma mica si è risolto il tutto…. 🙁 troppo zuccherosa sono! 😉